Pagina 27 di 78 PrimaPrima ... 1725262728293777 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 772
  1. #261
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    GFS non ci sta capendo nulla!!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  2. #262
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    ciao Max, tra ieri ed oggi la tendenza pare voglia "privilegiare" Calabria ionica e Lucania, con una semi-stazionarietà delle correnti per qualche ora prima del progressivo movimento verso ovest del minimo depressionario. Se così dovesse essere avreste una lavata davvero generosa, con penalizzazione della Puglia, parte della Campania e dell'ovest siculo. Sardegna in una botte di ferro, per ora.

    Vedremo se questo trend sarà confermato stasera e soprattutto domani, anche se run dopo run mi sembra di scorgere un'ovest shift in progressiva enfasi
    Comunque vada, me la perderò. Sono a Toronto. Ma la seguirò con immutata passione, anche da lontano.
    Franko.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #263
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,244
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Ed ecco che stasera GFS si piega agli europei...

    Edit: quasi spariti i fervori africani tanto temuti da Enzo. Anzi si affacciano soluzioni fresche e visto il vistoso calo dell'EA non è escluso che queste soluzioni non possano essere perseguite ....

    MS_1741_ens.png
    Ultima modifica di fabio.campanella; 27/09/2015 alle 19:22

  4. #264
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Grande Fabio, lo abbiamo portato giù quello spago!



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  5. #265
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Sul peggioramento ancora qlk riserva , reading soprattutto

    Simile al Franko pensiero...





    Ps: Sicilia, Sardegna ed estremo sud restano in gioco
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #266
    Burrasca L'avatar di Domeny
    Data Registrazione
    06/04/04
    Località
    Casamassima (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    5,824
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    gfs si è piegato ma nel complesso rischiamo che il grosso del maltempo colpisca tra sicilia-calabria-basilicata.
    la questione è capire se si possono avere comunque piogge "normali" senza che il grosso ci colpisca. al momento sono dolori per calabria e basilicata ionica...

  7. #267
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    buongiorno gente, sempre più ad ovest. Puglia soprattutto salentina e adriatica quasi del tutto fuori dai giochi, qualche speranza per i settori più ad ovest. Al riparo anche la Campania. In ballo la Lucania che ancora rischia accumuli ingenti. Settori ionici di Calabria e Sicilia, oltre alla Sardegna orientale, ancora in piena corsa, forse anche troppo.
    Piove sul bagnato quindi, mi piacerebbe conoscere la media pluviometrica degli ultimi 10 anni dell'arco ionico compreso tra ragusano e crotonese

    slp_gph500_ecmwf_eu_96.pngslm_gph500_eu_96.png

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #268
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Anche stavolta ci faremo bastare quello che passa il conventoAutunno 2015:Analisi modelli.

    Anche il versante orientale della Basilicata sta borderline dagli accumuli rilevanti.

    Cmq visto il range temporale consistente ci sn ancora margini di miglioramento o peggioramento.Autunno 2015:Analisi modelli.



    Ultima modifica di roby85; 28/09/2015 alle 09:55
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  9. #269
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Al momento il Foggiano vedrebbe accumuli ottimi,ma manca ancora molto

  10. #270
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Al momento il Foggiano vedrebbe accumuli ottimi,ma manca ancora molto
    Siamo proprio al limite, ma manca ancora molto
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •