Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
non vedo differenza se non nella quantità! il problema è che la neve che siano 50 cm o una fioccatina, necessita delle temperature perchè avvenga!
Gioia del Colle 1à decade di Febbraio 2007, temperature massime comprese fra 8° e 15° e nelle giornate con precipitazioni (pioggia) temperature minime sempre superiori ai 3°/4°
probabilmente ricorderai male perché con tali temperature in collina...altro che fioccatine in Salento!![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
04/02/2007
a vedere le mappe sembra molto strano (una -4 scarsa ad 850hPa), e non ci avrei scommesso 1 cent. Ma quel nocciolino centrato verso la Bulgaria riuscì a pilotare qualche fenomeno piovoso in mattinata, ma che girò a fiocchi nel pomeriggio. Lo ricordo bene, garantito.
Ripeto, comunque fu una cosa breve.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
ripeto, ho piu di un dubbio! nel pomeriggio del 4/2/2007 a Gioia del Colle pioveva con 6°/7°
Weather History for Gioia del Colle, Italy | Weather Underground
anzi, dubbi non dovrebbero essercene
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
ho trovato questa discussione dell'epoca:
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...io-2007-a.html
ora me la devo leggere con calma (ma adesso vado a cenare), cmq da una velocissima lettura vedo che qualcosina di poco conto ci fu.
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
se rileggi bene tutto il thread, benchè prevalga il groupeln, si trovano segnalazioni anche di fioccate nel basso salento. Ti cito in particolare il post #65 di Andrea cui non ho motivo di dubitare; sulle segnalazioni del barese o di altre zone non mi posso pronunciare e do per buono quanto affermi.
Se andiamo a guardare le rilevazioni metar di Galatina AM troviamo una minima di 5° e ciò indurrebbe giustamente ad escludere qualunque fenomeno a carattere nevoso; come vedi fu però una situazione molto particolare con bande nuvolose tutt'altro che regolari e con il classico crollo termico ove i fenomeni si manifestavano (locali), in special modo verso le serre salentine, mentre magari verso la stazione AM la temp. era più alta ed i fenomeni più a carattere liquido o al più graupeln.
Io insisto (all'epoca non ero ancora iscritto sul forum) sulla breve fioccatina. Intesa come breve fenomeno di fiocchi piccoli, senza alcun accumulo ovviamente (che invece a quanto pare ed in modo temporaneo si ebbe localmente sulle serre, ma non l'ho visto personalmente).
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Segnalibri