Pagina 356 di 371 PrimaPrima ... 256306346354355356357358366 ... UltimaUltima
Risultati da 3,551 a 3,560 di 3701
  1. #3551
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Quand'è che in Puglia a inizio febbraio 2007 avrebbe nevicato???
    Mai!


  2. #3552
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Quand'è che in Puglia a inizio febbraio 2007 avrebbe nevicato???
    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Mai!

    alt, ho parlato di "breve fioccatina", non che abbia nevicato. Mi sembra differente.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  3. #3553
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Falsissimo! Non c'è niente di innaturale nei mandorli in fiore a Febbraio! Le fioriture innaturali, chiamasi SECONDA FIORITURA, sono quelle, rare per fortuna, che talvolta avvengono fra il tardo autunno o inizio inverno.
    Da che mondo è mondo al sud i mandorli fioriscono a Febbraio, chi prima o chi dopo a seconda dell'andamento climatico ed in gerene prima nelle zone costiere, pre-costiere e di pianura con clima normalmente più caldo della collina.
    aldilà che ti posso quotare in questo caso ma..

    potresti anche rispondere in modo meno saccente ed acido e darti una lieve calmata. Scusa la franchezza.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  4. #3554
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    alt, ho parlato di "breve fioccatina", non che abbia nevicato. Mi sembra differente.
    non vedo differenza se non nella quantità! il problema è che la neve che siano 50 cm o una fioccatina, necessita delle temperature perchè avvenga!

    Gioia del Colle 1à decade di Febbraio 2007, temperature massime comprese fra 8° e 15° e nelle giornate con precipitazioni (pioggia) temperature minime sempre superiori ai 3°/4°

    probabilmente ricorderai male perché con tali temperature in collina...altro che fioccatine in Salento!

  5. #3555
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    aldilà che ti posso quotare in questo caso ma..

    potresti anche rispondere in modo meno saccente ed acido e darti una lieve calmata. Scusa la franchezza.
    No! perchè non vedo come altro dovrei rispondere

    E non devo darmi nessuna calmata visto che non ho alcun "bollore"

  6. #3556
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    non vedo differenza se non nella quantità! il problema è che la neve che siano 50 cm o una fioccatina, necessita delle temperature perchè avvenga!

    Gioia del Colle 1à decade di Febbraio 2007, temperature massime comprese fra 8° e 15° e nelle giornate con precipitazioni (pioggia) temperature minime sempre superiori ai 3°/4°

    probabilmente ricorderai male perché con tali temperature in collina...altro che fioccatine in Salento!
    04/02/2007

    a vedere le mappe sembra molto strano (una -4 scarsa ad 850hPa), e non ci avrei scommesso 1 cent. Ma quel nocciolino centrato verso la Bulgaria riuscì a pilotare qualche fenomeno piovoso in mattinata, ma che girò a fiocchi nel pomeriggio. Lo ricordo bene, garantito.
    Ripeto, comunque fu una cosa breve.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  7. #3557
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    04/02/2007

    a vedere le mappe sembra molto strano (una -4 scarsa ad 850hPa), e non ci avrei scommesso 1 cent. Ma quel nocciolino centrato verso la Bulgaria riuscì a pilotare qualche fenomeno piovoso in mattinata, ma che girò a fiocchi nel pomeriggio. Lo ricordo bene, garantito.
    Ripeto, comunque fu una cosa breve.
    ripeto, ho piu di un dubbio! nel pomeriggio del 4/2/2007 a Gioia del Colle pioveva con 6°/7°

    Weather History for Gioia del Colle, Italy | Weather Underground

    anzi, dubbi non dovrebbero essercene


  8. #3558
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ripeto, ho piu di un dubbio! nel pomeriggio del 4/2/2007 a Gioia del Colle pioveva con 6°/7°

    Weather History for Gioia del Colle, Italy | Weather Underground

    anzi, dubbi non dovrebbero essercene

    ho trovato questa discussione dell'epoca:

    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...io-2007-a.html

    ora me la devo leggere con calma (ma adesso vado a cenare), cmq da una velocissima lettura vedo che qualcosina di poco conto ci fu.


    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  9. #3559
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    ho trovato questa discussione dell'epoca:

    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...io-2007-a.html

    ora me la devo leggere con calma (ma adesso vado a cenare), cmq da una velocissima lettura vedo che qualcosina di poco conto ci fu.

    si trovano segnalati qualche rovescio sparso di gragnola con temperature ampiamente positive sul barese, spacciato per neve, e idem ed ancora piu localizzato su alto Salento con temperature ancora più alte.

    le fioccate sono altra cosa

  10. #3560
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    si trovano segnalati qualche rovescio sparso di gragnola con temperature ampiamente positive sul barese, spacciato per neve, e idem ed ancora piu localizzato su alto Salento con temperature ancora più alte.

    le fioccate sono altra cosa
    se rileggi bene tutto il thread, benchè prevalga il groupeln, si trovano segnalazioni anche di fioccate nel basso salento. Ti cito in particolare il post #65 di Andrea cui non ho motivo di dubitare; sulle segnalazioni del barese o di altre zone non mi posso pronunciare e do per buono quanto affermi.
    Se andiamo a guardare le rilevazioni metar di Galatina AM troviamo una minima di 5° e ciò indurrebbe giustamente ad escludere qualunque fenomeno a carattere nevoso; come vedi fu però una situazione molto particolare con bande nuvolose tutt'altro che regolari e con il classico crollo termico ove i fenomeni si manifestavano (locali), in special modo verso le serre salentine, mentre magari verso la stazione AM la temp. era più alta ed i fenomeni più a carattere liquido o al più graupeln.
    Io insisto (all'epoca non ero ancora iscritto sul forum) sulla breve fioccatina. Intesa come breve fenomeno di fiocchi piccoli, senza alcun accumulo ovviamente (che invece a quanto pare ed in modo temporaneo si ebbe localmente sulle serre, ma non l'ho visto personalmente).


    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •