Non voglio entrare in guerra con gli altri pugliesi,la nostra regione è lunga e varia dal punto di vista climatico.
Ogni zona ha caratteristiche uniche:il Gargano è l'unica regione d'Italia geologicamente non appenninica,fredda d'inverno ovviamente perchè montuosa;gli Appennini Dauni;la Capitanata,fredda vista la vicinanza agli Appennini tra l'altro,ma ostacolata nella neve,a differenza del 90% del versante adriatico cui appartiene,dall'ombra garganica.Cosicchè spesso vede nevicare con configurazioni come quelle di oggi,con libeccio freddo dall'interno.
Ancora,le Murge,colline non molto alte,ma che nulla hanno a che invidiare per accumuli nevosi a città americane investite dal Lake Effect Snow dei Grandi Laghi.
E poi il Salento,tacco d'Italia,che mi stupisce per le forti inversioni termiche invernali,nonostante sia pianeggiante e il suo rilievo più alto (peraltro vicino a Leuca) sia di 200 m e nemmeno,mi sa 198.
E le coste:da Peschici,garganica,sino a Manfredonia che risente dell'ombra garganica,passando poi per Barletta,Bari,Brindisi,Otranto,Leuca,Gallipoli,Taranto,Marin a di Ginosa...
Ogni zona ha il suo microclima.
Bari è più fredda di Brindisi?Si,certo,in termini di frequenza di temperature basse nulla da negare.Ha potenzialità di freddo maggiori di Brindisi?No,questo no,tant è che la minima record è di -6,4° a Brindisi,più bassa di Bari,seppure questa faccia più frequentemente registrare gelate o temperature più basse a parità di condizioni.
Stesso discorso si potrebbe fare in termini di freddo tra Foggia e Lecce.L'una ha minima record -10°,l'altra -9,4°.
E ancora,si potrebbe andare avanti.
Voglio andare a parare sul fatto che,almeno dal punto di vista termico,la regione ha più o meno le stesse potenzialità,cambia solo fondamentalmente a parità di condizioni (città costiere,di pianura,montuose,collinari)la configurazione meteo,che magari può favorire meglio alvolta una zona talvolta un'altra.

Passiamo ora alla neve.Anche in tal caso,direi,le potenzialità sono pari in tutta la regione,sempre a parità di condizioni.
Ma,negarlo non si può,nevica di più nel nord regione che in Salento.E nello stesso Salento nevica più a Brindisi che a Lecce,e a Lecce più rispetto a S.Maria di Leuca.
Cambia solo la frequenza.Ma potenzialmente si è alla pari.
Prendo a titolo di esempio sempre Bari e Brindisi.Esaminando le nevicate con accumulo,si nota che le configurazioni meteo favoriscono più Bari.Ciò non vuol dire mica che a Brindisi non nevichi,è solo che spesso a sud di Bari arriva meno freddo nelle ondate di gelo.Come poi è naturale.Unito al vento malefico,che abbraccia entrambe,la condanna è assicurata.
E così,a Bari in media nevica con accumulo una volta ogni 2 anni,qui invece una ogni 3-5 anni.
A titolo di curiosità,le nevicate con accumulo che ricordo risalgono al Dicembre 2001,Aprile 2003 (sia a Bari che a Brindisi,la dama bianca abbracciò entrambe,rendendo storica la giornata anche qui,nonostante nessuno lo avrebbe mai pensato),Dicembre 2007,Dicembre 2014,Gennaio 2017.

Ho scritto questo post con l'intento di mostrare la bellezza della Puglia,diversa ma unita.
Le coste unite dal malefico che ti fa quasi rodere il fegato,sia che tu sia a Manfredonia che a Otranto;le pianure capaci di performance termiche eccezionali (anche in termini di caldo,non solo freddo);Murge sia del nord che nel sud regione capaci di notevoli accumuli.
Mettiamo da parte le litigate,sono inutili.E alziamo invece i calici per un brindisi (ahahah,magari proprio qui a Brindisi!)