Risultati da 1 a 10 di 326

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,319
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Quindi bisogna vivere sul posto e conoscere ogni singolo m^2 per parlare di clima, se no è presunzione.
    Ok prendo atto

    Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk
    No,stop Fabio,io ho detto nei dettagli...il problema è se si vuol fare di un'opinione generica,cioè riferita a tutta una zona geografica,lecita e giusta,una regola valida anche per microaree di quella zona geografica.

    Per dirti:Julio aveva detto che tutto il Salento è pianeggiante e che nessun comune dista più di 15-20 km dal mare.
    Questo è valido e lecito,ma solo se riferito al Salento meridionale come ho messo in evidenza per le distanze dei comuni più interni dal mare,mentre al Salento settentrionale per il fatto che esso sia pianeggiante.

    Volevo solo dire,in pratica,che per trattare bene una regione bisognerebbe considerare meglio e più approfonditamente la questione.Così come io descrivendo magari il clma della Basilicata da salentino potrei essere superficiale,senza tener conto che esistono varie aree,con valli o coste con microclimi differenti.Insomma,la presunzione sta nel voler applicare a tutta un'area le stesse caratteristiche,quando anche in essa è possibile fare ulteriori talvolta notevoli distinzioni.

    Senza rancore,eh.Spero di essermi spiegato

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    No,stop Fabio,io ho detto nei dettagli...il problema è se si vuol fare di un'opinione generica,cioè riferita a tutta una zona geografica,lecita e giusta,una regola valida anche per microaree di quella zona geografica.

    Per dirti:Julio aveva detto che tutto il Salento è pianeggiante e che nessun comune dista più di 15-20 km dal mare.
    Questo è valido e lecito,ma solo se riferito al Salento meridionale come ho messo in evidenza per le distanze dei comuni più interni dal mare,mentre al Salento settentrionale per il fatto che esso sia pianeggiante.

    Volevo solo dire,in pratica,che per trattare bene una regione bisognerebbe considerare meglio e più approfonditamente la questione.Così come io descrivendo magari il clma della Basilicata da salentino potrei essere superficiale,senza tener conto che esistono varie aree,con valli o coste con microclimi differenti.Insomma,la presunzione sta nel voler applicare a tutta un'area le stesse caratteristiche,quando anche in essa è possibile fare ulteriori talvolta notevoli distinzioni.

    Senza rancore,eh.Spero di essermi spiegato
    ti eri spiegato benissimo anche prima tranquillo.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Ragazzi se il Salento fa temperature "bassissime" io alzo le mani. Non oso immaginare il Tavoliere e il Metapontino, la Siberia rispetto alle temperature bassissime del Salento. I dati li vedo anch'io, se mi prendi una pianura interna lontana da centri urbani che in condizioni di hp ti fa le stesse minime di Ginosa Marina che si trova a due metri dal mare, stiamo apposto. Ma poi parlare di presunzione, da che pulpito proprio? Stai facendo una gara a chi ce l'ha più lungo, i dati e le medie parlano chiaro e non c'è bisogno di aggiungere altro.
    P.S. Tra l'altro le configurazioni che penalizzano fanno parte della statistica, quindi della media, e come tali vanno considerate... Ma non è quello il motivo per cui il Salento è più mite del resto della Puglia.

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,319
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Ragazzi se il Salento fa temperature "bassissime" io alzo le mani. Non oso immaginare il Tavoliere e il Metapontino, la Siberia rispetto alle temperature bassissime del Salento. I dati li vedo anch'io, se mi prendi una pianura interna lontana da centri urbani che in condizioni di hp ti fa le stesse minime di Ginosa Marina che si trova a due metri dal mare, stiamo apposto. Ma poi parlare di presunzione, da che pulpito proprio? Stai facendo una gara a chi ce l'ha più lungo, i dati e le medie parlano chiaro e non c'è bisogno di aggiungere altro.
    P.S. Tra l'altro le configurazioni che penalizzano fanno parte della statistica, quindi della media, e come tali vanno considerate... Ma non è quello il motivo per cui il Salento è più mite del resto della Puglia.
    Allora,caro Julio,io parlavo di presunzione nel senso di volersi esprimere su microaree.Il Salento è enorme,il tuo discorso sembra valere per tutta la penisola,quando esistono notevoli differenze tra Brindisi per dire e Taranto.Lo sai bene.
    Mi scuso,non volevo dire che tu fossi presuntuoso.Me ne dispiaccio se ti ho offeso.Non era assolutamente mia intenzione.

    Io non faccio assolutamente a gara con chi ce l'ha più lungo!Anzi,ho detto che in frequenza il Salento non è freddo tanto quanto il Tavoliere o il Metapontino (che non conosco come microarea,per cui potrei errare,quindi non ho il coraggio,forse dovevo usare questo termine invece di presunzione,di parlarne a riguardo).

    Ma solo in termini di frequenza!Però in termini assoluti,se vedi la Capitanata e il Salento leccese,ti accorgi come le minime assolute siano comparabili!Lecce -9,4,alcune fonti dicono -12 nel '79,mentre Foggia -10,5° nel 85.Come vedi siamo lì.Idem per le coste:Brindisi -6,4° nel '79,Bari -5,9 nel 93.
    In potenzialità ce la giochiamo alla pari.Però mai oserei dire che Brindisi è più fredda di Bari,le medie lo confermano,così come la storia!Basta vedere qualche giorno fa,ti accorgi che esistono sempre 2 gradi di differenza,ma sono spiegabili con la latitudine!A Bari presumibilmente c'era una -14,a Brindisi un -12° ai radiosondggi.Ecco spiegati il paio di gradi.
    Spesso è così nelle ondate di freddo /gelo.

    Quindi,ripetendo per l'ennesima volta il concetto,il Salento è potenzialmente gelido (o caldo)tanto quanto qualsiasi altra parte della Puglia,a parità di quota.Ma,risulta più caldo perchè essendo più a sud siamo meno esposti alle ondate di freddo,che solitamente interessano il Medio Adriatico,e che sfavoriscono il Salento (per esempio con minimi tirrenici).

    Io non voglio alcuna guerra,cerco anzi di mostrare come tutta la Puglia sia capace di grandi performance,da nord a sud.

    PS.Dici temperature bassissime.Prendi Galatina AM,lì finora hanno fatto 20 gelate misa quest'anno,e diverse sotto i -2°.Dubito che Ginosa Marina abbia fatto meglio...Quali dati guardi,se sto sbagliando?

  5. #5
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quindi,ripetendo per l'ennesima volta il concetto,il Salento è potenzialmente gelido (o caldo)tanto quanto qualsiasi altra parte della Puglia,a parità di quota.Ma,risulta più caldo perchè essendo più a sud siamo meno esposti alle ondate di freddo,che solitamente interessano il Medio Adriatico,e che sfavoriscono il Salento (per esempio con minimi tirrenici).
    Un po come dire che ogni punto della terra potenzialmente potrebbe fare -30° ma mentre in Lapponia aiutati dalle configurazioni succede un giorno si...l'altro pure, ad Algeri il caso ha voluto che ancora non sia mai successo...

    ...tradotto: la climatologia rappresenta cio che è realmente successo...la potenzialità rappresenta cio che potrebbe accadere ma non accade mai o accade una volta "ogni morto di papa"

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,319
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Un po come dire che ogni punto della terra potenzialmente potrebbe fare -30° ma mentre in Lapponia aiutati dalle configurazioni succede un giorno si...l'altro pure, ad Algeri il caso ha voluto che ancora non sia mai successo...

    ...tradotto: la climatologia rappresenta cio che è realmente successo...la potenzialità rappresenta cio che potrebbe accadere ma non accade mai o accade una volta "ogni morto di papa"
    Hai colto il mio obiettivo,almeno.
    E poi non è che il Salento faccia estremi bassi raramente,tutt'altro.
    In altre parole:voi cosa volete dimostrare?Io non lo sto capendo...che il Salento sia più caldo?Ma questo lo sostengo anch'io!
    In termini di potenzialità la si gioca.Che poi qui l'evento avvenga una volta ogni 100 anni e da voi 1 ogni 2 anni (sto strafacendo,lo so che non è così)non cambia che quando siamo messi a parità di condizioni le nostre lande sono pressocchè lì in termini di prestazioni di freddo e caldo.

    E l'esempio di Algeri non funziona,perchè sai bene che l'aria fredda prima di arrivare lì deve attraversare km quadri di terre e mari più caldi,giungendo ben mitigata rispetto all'inizio.
    Salento e Capitanata,per dirne due,invece,sono pari.Mentre tra Lapponia e Algeri passano 5000 km,tra queste due zone passano 200 km (fino a Brindisi),l'aria fredda quando giunge ha attraversato le medesime zone (Balcani e Mar Adriatico,per esempio),cambiano solo le isoterme.

    Siamo pressochè alla pari.Cambiano solo le isoterme,livellate qui di un paio di gradi

  7. #7
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: PUGLIA 13-15 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Hai colto il mio obiettivo,almeno.
    E poi non è che il Salento faccia estremi bassi raramente,tutt'altro.
    In altre parole:voi cosa volete dimostrare?Io non lo sto capendo...che il Salento sia più caldo?Ma questo lo sostengo anch'io!
    In termini di potenzialità la si gioca.Che poi qui l'evento avvenga una volta ogni 100 anni e da voi 1 ogni 2 anni (sto strafacendo,lo so che non è così)non cambia che quando siamo messi a parità di condizioni le nostre lande sono pressocchè lì in termini di prestazioni di freddo e caldo.

    E l'esempio di Algeri non funziona,perchè sai bene che l'aria fredda prima di arrivare lì deve attraversare km quadri di terre e mari più caldi,giungendo ben mitigata rispetto all'inizio.
    Salento e Capitanata,per dirne due,invece,sono pari.Mentre tra Lapponia e Algeri passano 5000 km,tra queste due zone passano 200 km (fino a Brindisi),l'aria fredda quando giunge ha attraversato le medesime zone (Balcani e Mar Adriatico,per esempio),cambiano solo le isoterme.

    Siamo pressochè alla pari.Cambiano solo le isoterme,livellate qui di un paio di gradi
    Io non voglio dimostrare nulla, non so gli altri...

    l'esempio funziona semplicemente perchè è un'estremizzazione per dire che il clima non è il "potenzialmente potrebbe fare"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •