Pagina 390 di 701 PrimaPrima ... 290340380388389390391392400440490 ... UltimaUltima
Risultati da 3,891 a 3,900 di 7004
  1. #3891
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ma fammi capire, da dove derivano queste certezze?
    Non ho certezze, ma mi preoccupa molto la perseveranza di gfs e il fatto che appunto Reading abbia comunque rivisto lo perfezione di ieri.
    Nello specifico mi preoccupa la situazione basso atlantico e una configurazione che in generale mi sa di evento epocale per l'Europa centrale e sarebbe un peccato enorme rimanerne fuori. Poi chiaro tutto può accadere ancora, ma come sempre mi preparo al peggio.

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  2. #3892
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da @Matteo Visualizza Messaggio
    Concordo in toto tranne su Gem. Ha un indice di affidabilità quasi uguale a Gfs.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    sbaglio o anche le prestazioni di ecmwf sono calate ultimamente? hai le verifiche sulle prestazioni?

  3. #3893
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ma il bersaglio principale di cosa? Una -20? GEM ufficiale è perfetto, tranne che per la Sicilia ovviamente...
    Se applicassimo i criteri della nazionale ora dovresti stare a scrivere in stanza siciliana...
    No comment su questo messaggio.

    Comunque per specificare il "bersaglio principale" intendo dinamiche come dicembre 2014 e gennaio 2017 tanto per fare due esempi.

  4. #3894
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    stanno aggiornando le JMA: intrusione più netta di aria calda verso il Polo
    ormai retrogressione assodata, vediamo che fine farà

  5. #3895
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    rispetto al '56, la differenza è proprio la base dell'HP in Atlantico
    in questo caso abbiamo troppe vorticità e salta tutto..
    dovremmo sperare in un assorbimento o in qualche miracolo
    Vero è che lo spread dà speranze essendo pronunciatissimo in sede groenlandese: magari nelle prossime uscite avremo iniezioni di vorticità più blande salvando così il blocco..Ma sono ipotesi
    Oltre alla situazione in atlantico nel 1956 si staccò dalla Siberia un lago gelido con un'ampiezza di diversi KM, quindi per forza di cose doveva interessare diverse regioni europee.

  6. #3896
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Non ho certezze, ma mi preoccupa molto la perseveranza di gfs e il fatto che appunto Reading abbia comunque rivisto lo perfezione di ieri.
    Nello specifico mi preoccupa la situazione basso atlantico e una configurazione che in generale mi sa di evento epocale per l'Europa centrale e sarebbe un peccato enorme rimanerne fuori. Poi chiaro tutto può accadere ancora, ma come sempre mi preparo al peggio.

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Il peccato non esiste, questo è un concetto che dovrebbe essere chiaro ma mi pare proprio non lo sia. Il mediterraneo non è l'Europa centrale. Se statisticamente l'Europa centro-settentrionale è favorita in queste occasioni, non c'è nulla di sprecato, e ribadisco, bastano poco più delle briciole. Altrimenti dovremmo inserire ogni volta, vedi fine 2014 o gennaio 2017, botta di culo, botta di culo, botta di culo, botta di culo...visto anche che a qualcuno piace usare termini quali inc...ata...

  7. #3897
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Oltre alla situazione in atlantico nel 1956 si staccò dalla Siberia un lago gelido con un'ampiezza di diversi KM, quindi per forza di cose doveva interessare diverse regioni europee.
    nel 1956 mi pare che la retrogressione, meno disturbata a sud-ovest da vorticità, si invorticò generando una grande bassa pressione mediterranea chiusa, il che favorì l'evento chiuso in sé perché il rischio di aggancio atlantico in un primo momento ci fu...Insomma, quegli eventi che ti lasciano a bocca aperta, tanto delicati quanto straordinari

  8. #3898

  9. #3899
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,425
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Intanto la prossima settimana l'appennino si beccherà un po' di neve a partire da quote di bassa montagna al centro e dai 1000 metri in su al sud.

  10. #3900
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    sbaglio o anche le prestazioni di ecmwf sono calate ultimamente? hai le verifiche sulle prestazioni?
    A 144h addirittura più prestante gem.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •