Ma come si può parlare di unica occasione con quasi tre mesi di inverno e con uno storico che ci induce ad individuare in febbraio il mese più prolifico? Dovremmo ampliare un bel po' la nostra memoria storica.
Di freddo serio intendo,le articate a taranto non sono incisive al max giornate da 10 gradi di massima e 6 gradi di min niente di che.
A Taranto sono passati ben 8 anni tra una nevicata con accumulo e l'altra (2006-2014),ovviamente spero che ci saranno più occasioni ma di solito non è cosi,se ne abbiamo 1 l'anno è pure troppo,poi può pure scapparci l'annata storica ma visto il trend...
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio
Nessuno dice che gfs fa pieta'?.... Io sono il primo allora
![]()
Bomba del Para
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Sicilia settentrionale.![]()
Segnalibri