Nostradamus (appena sentito):
Passata veloce per le meridionali adriatiche dalla sera del 13 alla mattina del 15. La -7 tocca il Gargano e la -6 il resto della regione.
Venti da nord, nord-ovest. Il secco-casting domina le cronache di queste ultime giornate d’inverno.![]()
5176E68A-50CE-4B01-BF81-EB946D8FBE72.gif
2F16040B-1FD7-4396-AD2A-FC18231D1D6F.gif
1A48E742-BBDC-4549-BC0F-0B4BA1E4DA84.gif
Domani è un altro giorno.
(Cit. Rossella O’hara)![]()
Come al solito con l'avvicinarsi dell'evento diventa di difficile lettura l'impatto dell'aria fredda sull'arco alpino, come evidenzia lo spread di ecmwf. Credo che già da domani ci saranno dei lievi w-shift, l'hp s'incunea bene e l'ingresso adriatico è quasi certo con maggiore coinvolgimento dei quadranti sud orientali. In poche parole: Puglia in pole position anche per la successiva retrogressione. Al momento escludo neve sulla costa centro-meridionale, qualcosa sul Gargano e Bat, il resto è dai 200m in su. Saluti.
runnite acuta questa sera.
Aspettiamo l'evoluzione delle carte e prendiamo tutto quello di buono che possiamo prendere, anche solo la neve sull'Appennino sicuramente più importante che sulle coste pugliesi (o di tutte le altre regioni meridionali).![]()
Con quelle termiche e quei gpt anche sulla costa fino a Otranto nevicherebbe, anche se solo come coreografia probabilmente. Io mi accontenterei.![]()
Guardando ECMWF nel dettaglio con 300 km di ovest shift sarebbe quasi un bis del 4/5 gennaio..
Segnalibri