Comunque si prospetta un periodo molto dinamico, con richiami miti al sud sempre possibili a secondo delle fasi, ma rientri freddi che se va bene potrebbero farsi anche più prolungati...gfs06 migliora indubbiamente, run ottimo per nord e alto tirreno
Sul fatto che riceva contributi continentali non mi trovi molto d'accordo. Ne vedo un piccolo accenno forse per qualche ora, non di più. La colonna d'aria è parecchio umida a tutti i livelli. Posto solo la mappa a 850hPa, ma lo scenario è lo stesso anche ad altre quote.
Ma di cosa parliamo dai, è capace che domani ce la ritroviamo in Turchia.
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Allora diciamo che se non altro non si riscalda, dato che ci entra non dal'mediterraneo occidentale ma dall'europa centrale e nord balcani..sarà poco indubbiamente ma tanto se devo essere sincer...qui in calabria non esiste praticamente l'aria continentale essendo praticamente un'isola, anzi subendo pure il danno di non avere il mare a Nord ma il Pollino che sbarra tutto. Diciamo che un esempio di aria continentale sicuramente l'abbiamo avuto a gennaio 2017. Ma è un esempio piuttosto raro, e anche poco fruttuoso in termini nevosi, a meno che non entri qualcosa da ovest velocemente, cosa possibile ma non frequente.
neve di Natale per tutto l'arco alpino e parte dell'appennino settentrionale
![]()
Segnalibri