Anche il medio Campidano e in generale la parte sudoccidentale un po' sottotono rispetto a zone come il vicino oristanese, circa 25-30 mm giornalieri (con due eccezioni: Portoscuso 12 mm e Iglesias 57...)
Buco abbastanza assurdo nella piana cagliaritana invece, con differenze importanti anche in pochissimi km: 7.2 mm Tuvixeddu, 9.2 mm Piazza d'Armi (non ci sarà nemmeno 1 km di distanza tra queste due), 17.4 in via Roma (distante un 2 km dalle altre due). Nella vicina Quartu Sant'Elena invece 37.4
Pure Olbia città 0.6 mm![]()
Giornata di Ognissanti caratterizzata da una mattinata con solita foschia residua e nuvolaglia sparsa, ma nell'ultima ora si rileva un aumento della copertura nuvolosa
Vento moderato da SW, temp +19.3°
Piogge di Ottobre a Catania
Piogge Totale Ottobre INAF 200m 347.4 Catania nord-Canalicchio - ICTCATAN3 131m 325.6 Catania Carrubbella - ISICILIA174 211m 529.2 Catania Trappeto 200m 442.9 Ecowitt 70m 473.8 Ambasciatori - ICATANIA55 60m 528.65 ZonaIndustriale Meteonetwork 5m 365.314 SIAS 4m 502.2 IW9CTJ - ICATANIA53 433 IT9NKT-WX - ICATAN14 396.14
ZonaIndustriale è in avaria dal 29 per cui al totale mancheranno circa 30mm forse più.
I dati di SIAS Catania sono inferiori all'accumulo reale a partire dal 26 in quanto le tabelle riassuntive dei dati non vengono aggiornate. I dati che ho preso sono quelli giornalieri mostrati nella mappa per cui perdo quell'accumulo da quando vado a letto alla mezzanotte, dati che prendevo poi dalle tabelle. Ma non essendo aggiornate...
SIAS Catania ha in avaria il termoigrometro che a volte segna temperature oltre i 100 gradi.
Il mio pluviometro è pure da prendere con le molle, grosse molle, perché installato in un balcone al secondo piano di una palazzina. Una porcheria ma non posso fare di meglio.
I dati sono presi prevalentemente da Wunderground che però è impreciso in quanto accetta i dati in pollici per cui nella doppia conversione si hanno alcune imprecisioni, inferiori però al millimetro.
Infine una mappa con la posizione indicativa delle stazioni.
Stazioni meteo.jpg
Qui cumulati 5 mm per adesso, comunque giornata sempre con cielo coperto e pioggia debole o pioviggine.
Giornata british appena trascorsa, dalla sera pioggia moderata/forte ad intermittenza. Ora ha ripreso bene.
Dalla mezzanotte stiamo a 9.2mm, ieri invece accumulo di 15.6mm. Totale parziale di 24.8mm.
16.7°C 97%
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Una bellissima notte di pioggia, con lo scroscio che è perdurato per tante ore senza interruzioni. Ha iniziato con una lieve pioviggine già verso le 22 (che sembrava, a livello sonoro, qualcosa di più solo per via dell'inganno causato dal vento da sud moderato, con medie all'aeroporto anche sopra i 25 km/h ad un certo punto), per poi prendere marcia dopo la mezzanotte. Fenomeni anche intensi dopo le 2-3 di notte.
Precipitati un totale di 14 mm, di cui 13 mm tra l'1 e le 5,30 (orario di fine precipitazioni) e 1 mm nelle ore tra le 20 e l'1. A dimostrazione di quanto prima dicevo, ovvero di fenomeni più intensi nella seconda metà della nottata.
Peccato per le temperature indietro di un mese, vedere piovere anche profusamente ma nonostante questo vedere il termometro fisso a segnare valori tra i 17° e i 18° è di una tristezza infinita per una notte (lo ripeto: UNA NOTTE) di inizio Novembre.
La minima risulta 16,1° fatta però alle 20; dopo il termometro si è portato sui 17° per poi non scenderne più.
Attualmente 19°, vento teso da sud.
Alla fine caduti 25 mm tra ieri e stanotte
Oggi caduti 11.2mm
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Dopo la forte pioggia notturna, giornata che è trascorsa con piovaschi intermittenti e con vento moderato dai quadranti occidentali, preludio al peggioramento di domani.
14.5 mm l’accumulo odierno
temp +14.5
Segnalibri