Pagina 14 di 31 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 305
  1. #131
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Sicilia orientale e Calabria meridionale: è incredibile come in un modo o nell'altro da una settimana a questa parte le piogge sono sempre là... Qui ogni tanto riesce ad arrivare qualcosa, m è sempre tutto molto fugace... Vediamo nelle prossime ore cosa succede, ma non credo che il leit motiv cambierà tanto facilmente...

  2. #132
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,502
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    A Cassabile leggo ben 284 mm!! Confermate?
    Ma è una stazione SIAS?
    PEr adesso solo alcune costiere hanno superato i 100mm
    20211029_1927_Pcumgior.png
    Dall'inizio dell'evento in corso la stazione della rete SIAS con il maggiore accumulo è quella di Siracusa C.da Monasteri, lontana dal centro urbano e relativamente vicina all'abitato di Floridia.
    Nelle ultime 24 ore sono già stati cumulati 213 mm di pioggia, con un'intensità che nelle ultime ore si è mantenuta quasi sempre compresa tra 10 e 20 mm/ora.
    Sarà tuttavia arduo superare i massimi della serie SIAS registrati a partire dal 2002, perchè l'evento del 16-17 settembre 2003, che provocò una seria alluvione della valle dell'Anapo, appare per fortuna tuttora inarrivabile
    20211029_piogge.jpg

  3. #133
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,170
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Notare il cuore caldo del ciclone:

    Ciclone Apollo 500 hPa.png
    Ciclone Apollo 700 hPa.png

  4. #134
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,170
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    A Cozzo Spadaro 77 mm tra le 8 e le 20, e una max di appena 16,8° (più bassa della max più bassa di questo Ottobre a Brindisi!) che rappresenta la terza massima più bassa ad Ottobre nel punto più a sud d'Italia (eccetto Lampedusa) dal 1966!!

    E' la massima più bassa dell'Italia meridionale su pianure e coste!

  5. #135
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,174
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Stamattina minima decisamente più alta di ieri
    oggi +9.1 (ieri +4.7)
    nebbioso
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  6. #136
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Buongiorno a tutti. Va chiudendosi quella che doveva essere una delle settimane più piovose della storia meteorologica calabrese, e che invece si è rivelata una normalissima settimana autunnale, con nuvole e precipitazioni abbondanti solo sulla parte meridionale della Regione e quasi nulle su quella nord-occidentale. Nel mezzo anche un paio di belle giornate di sole nella parte centrale della settimana. Anche il passaggio di questo famoso Medicane tra ieri e oggi alla fine è stato, ancora una volta, più meridionale del previsto e non ha portato gli accumuli attesi. Ora sono previsti altri 2-3 giorni instabili, prima di una scaldata prevista a partire dal 4 Novembre, particolarmente intensa per GFS, meno incisiva e più breve per ECMWF. Vedremo chi avrà ragione. In ogni caso spero che col mese di Novembre si apra la porta atlantica perché questi minimi tutti uguali che fanno accumulare 400 mm in una zona e 10 mm tutto intorno sono solo pericolosi e hanno stancato.
    Buon week-end a tutti

  7. #137
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Vamos con l'atlanticos.
    Qui sole a catinelle, 20.9°C
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  8. #138
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,920
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Nuvolosità compatta, temp +16.5°

  9. #139
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,170
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Dopo la straordinaria minima di 9,4° di stamane che mette fine al digiuno di Ottobre durato 7 lunghi anni (record nella serie storica per il maggior numero di anni consecutivi senza nemmeno una minima sotto i 10° ad Ottobre) il pomeriggio è trascorso mite in periferia (massima 21,2° a Montenegro) e più fresco verso il mare (19,1° all'aeroporto e 18,2° al Castello Alfonsino). Questa differenza termica (2-3° in qualche km) è frutto della brezza di mare, che ha operato come fosse una tipica giornata estiva ma in un contesto termico ormai pienamente autunnale.


    Essendo in regime di brezza adesso il vento soffia da terra, per la precisione da SSE, direzione che tradisce un certo disturbo sinottico che anticipa o forse è già essa stessa la ventilazione meridionale che da domani prenderà il governo del Sud Italia e della Puglia in particolare per diversi giorni, portando temperature eccezionalmente miti e atipiche per un classico Novembre, somigliando più a massime tardo settembrine.

  10. #140
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,424
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting meridionale Autunno 2021

    Giornata davvero piovosa in Sardegna, praticamente su tutta la regione. Sotto la doppia cifra solo alcune stazioni costiere della Gallura
    Alghero (SS) 91 mm (Sardegna Cedoc)
    Putifigari (SS) 89,4 mm (Arpas)
    Villanova Monteleone (SS) 81,6 mm (Sardegna Cedoc)
    Cabras Agro (OR) 78,2 mm (Sardegna Clima)
    Montresta (OR) 72,6 mm (Sardegna Cedoc)
    Bauladu (OR) 69,2 mm (Sardegna Cedoc)
    Domus de Maria (SU) 69,2 mm (Arpas)
    Oristano 66 mm (Sardegna Clima)
    Temo Meteo (SS) 64,4 mm (Sardegna Cedoc)
    Thiesi (SS) 63,2 mm (Sardegna Clima)
    Fenosu (OR) 62,8 mm (Sardegna Clima)
    Milis (OR) 61,4 mm (Arpas)
    Torralba (SS) 60,2 mm (Sardegna Cedoc)
    Pianu (SS) 60 mm (Sardegna Cedoc)
    Is Cannoneris (CA) 59,4 mm (Sardegna Cedoc)
    Bidighinzu Meteo (OR) 58,6 mm (Sardegna Cedoc)
    Giave (SS) 58,4 mm (Arpas)
    Iglesias Monteponi (SU) 56,8 mm (Sardegna Clima)
    Cuga Meteo (SS) 56 mm (Sardegna Cedoc)
    Abbasanta (OR) 55,4 mm (Sardegna Cedoc)
    Bolotana Pirastru (NU) 55,2 mm (Sardegna Clima)
    Parco Iscuvudé (SS) 54,6 mm (Sardegna Clima)
    Villa Verde (OR) 54,4 mm (Sardegna Cedoc)
    Castiadas Minni Minni (SU) 54,2 mm (Arpas)
    Pozzomaggiore (SS) 53,8 mm (Sardegna Cedoc)
    Chia (SU) 53,8 mm (Sardegna Clima)
    Bruncu Spina (NU) 53,6 mm (Sardegna Clima)
    Ghilarza (OR) 53,6 mm (Arpas)
    Illorai (SS) 53,2 mm (Sardegna Clima)
    Bultei (SS) 53,2 mm (Sardegna Clima)
    Pattada (SS) 53,2 mm (Arpas)
    Serpeddì Meteo (CA) 53 mm (Sardegna Cedoc)
    Diga Pranu Antoni (OR) 52,9 mm (Sardegna Cedoc)
    Geremeas (CA) 52 mm (Sardegna Clima)
    Bonnannaro (SS) 51,4 mm (Arpas)
    Buddusò Agro (SS) 51 mm (Sardegna Clima)
    Bosa Marina (OR) 50,8 mm (Sardegna Cedoc)
    Oristano Agro (OR) 50,5 mm (Sardegna Clima)
    Tirso Meteo (OR) 50,2 mm (Sardegna Cedoc)
    Ovodda (NU) 50,2 mm (Sardegna Clima)
    Desulo (NU) 50 mm (Sardegna Clima)

    Pioggia benefica, che ha preso bene le zone interne, utile per riempire gli invasi. Massime sotto i 20°C praticamente ovunque, minime alte, sopra i 16°C in alcune aree costiere
    Ultima modifica di SsNo; 01/11/2021 alle 14:46

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •