Puntuale come un orologio, la brezza di terra ha sfondato anche sulla costa poco prima delle 2 di notte, ovvero nell'arco dei 20-30 minuti successivi a quando ho scritto il commento. Capita spesso a Brindisi che l'orario di rotazione della brezza sia quello, sia in inverno sia in estate, probabilmente perchè coincide con quel momento della notte in cui la brezza di terra riesce ad avere forza sufficiente per imporsi su un vento dal mare vivace ma non intenso (altrimenti, se questi fosse debole, la brezza da W/SW spirerebbe già al tramonto, viceversa se fosse vigoroso non darebbe alcuno spazio alla brezza di terra se non, forse, attorno all'alba).
Questa rotazione delle correnti ha determinato un brusco calo termico, da 23° a 18°, tale da far rilevare all'aeroporto la minima di giornata (il giorno aeronautico inizia e termina durante l'ora legale alle 2) che è stata di conseguenza 17.8°, minima che però, paradossalmente, è ben 3.2° inferiore a quella che era stata la temperatura nelle 23 h e 40/50 min precedenti!
Nel corso della notte il termometro è rimasto piuttosto stabile, con un calo effimero cui è seguita una minima di 16,5° all'aeroporto. Montenegro, purtroppo, proprio quest'oggi non è disponibile!
All'aeroporto non si scendeva sotto i 16,9° dal lontanissimo 22 Maggio, ben 114 giorni prima! Sento odore di record, che dovrò verificare.
Il giorno è stato sereno e gestito da una brezza da est, che dopo il tramonto è virata a ostro teso, segno che è qualcosa di più che semplice brezza da terra, bensì risente anche di una componente sinottica.
Le massime sono aumentate rispetto a ieri, toccando i 28.9° all'aeroporto e addirittura i 31,1° a S.Elia, che segna l'ennesima giornata di calore dell'anno (dovrebbe essere a circa 65).
Attualmente poco meno di 24° ovunque.
Segnalibri