Si prospetta un periodo abbastanza anonimo. Occhio però ai valori di pressione atmosferica che potremmo raggiungere, non sono da record ma comunque sono rari (punte vicine ai 1030 hPa).




La notte è andata secondo previsioni, con brezza di terra e minime tra i 12,6° di Montenegro e i 14° dell'aeroporto. Queste minime sono valide, oltre che per la notte, anche per la giornata di oggi e quella di ieri, in quanto sono state registrate in due momenti diversi della nottata, poco prima di mezzanotte e poi nuovamente dopo le 4.

Col passare delle ore l'alta umidità (> 92%) ha determinato un calo della visibilità e foschia, che all'alba ha raggiunto la massima intensità (visibilità 3 km all'aeroporto).


Durante il giorno la gestione è stata affidata alla brezza di mare, da tramontana, mentre il cielo è stato solcato almeno fino alle 12 da nubi basse probabilmente originate dal sollevamento della foschia notturna.
Massime contenute, 21.1° all'aeroporto e a Montenegro, 21.5° a S.Elia. Più fresco, come sempre, il Castello Alfonsino, la cui massima è persino stata sotto i 20° (19,7°).



Le previsioni lasciavano intendere un vento da nord debole in serata e nottata, ma non credevo davvero così debole: attualmente spira infatti l'equivalente di una leggera brezza, attorno ai 10 km/h.

Temperature tra i 15,7° di Montenegro e i 19,5° del Castello. In città ci si aggira tra i 17,1° di S.Elia e i 18° dell'aeroporto. Queste differenze termiche sono funzione dell'intensità (e dunque della capacità mitigatrice) con la quale penetra il vento da nord, quasi assente nelle aree più interne mentre più vivace verso la costa (addirittura al Castello la media degli ultimi 10 minuti è poco sotto i 20 km/h, +10 km/h rispetto alla stazione aeroportuale che si trova a poco più di 1 km in linea d'aria).