 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
				Il ritorno in media prospettato sarà scioccante. Roba di 10 gradi in meno nelle ore centrali della giornata
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
				Conferme
IMG_4641.png
 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
				18z ovvero, la noia è servita sui versanti esposti a est, continua la penuria di piogge serie. Prima il target era il 10 ottobre, poi il 20, poi il 30, ora il 10 novembre. Benissimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
				
Valuta le correnti al suolo, non solo quelle a 700 hpa (parliamo di 3000 metri, quota che ha poco a che vedere con l'effetto stau e il favonio).
Sul meridione le piogge, in un primo momento, il più profocuo, sono state da fronte caldo, prima dell'ingresso del fronte freddo che ha portato residui piovaschi con ingresso conseguente di aria più fredda. Lo conferma il fatto che dopo il passaggio del sistema temporalesco in Puglia, le temperature al suolo sono calate relativamente poco, per poi calare definitivamente con il passaggio del fronte freddo, seppur più scarno in termini di precipitazioni.
In ogni caso dai modelli è abbastanza semplice leggere quando con i passaggi atlantici si ha, sul centro sud, favonio o piogge da fronte caldo. Basta valutare la densità delle isobare e la loro disposizione sulla penisola, più queste sono "strette e lunghe" più il favonio si attiva sui versanti adriatici sottovento.
 
			
			 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
				Ottobre ci lascia questo ricordino, anomalia positiva mostruosa, al contrario sarebbe come se al 31 ottobre arrivasse su tutto il sud l'isoterma 0.

Ieri nel palermitano qualche stazione meteo è arrivata a +33°, minime che si stanno abbassando solo ora sui +23°/+24°
![Pavel[11] è offline](https://cdn.forum.meteonetwork.it/images/styles/statusicon/user-offline.png) 
			
			 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
 Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia
				Ma infatti la cosa ha anche poco senso nel contesto del gw. Cioè, fare due mesi storici (luglio e ottobre) e per poco non strappare anche il primo posto per settembre, è una roba che il gw da solo non può spiegare. Questi sono valori che avremmo dovuto registrare, se andava “bene”, fra 20-30 anni, non ora di certo. È un vero e proprio balzo in alto, e per di più non piove neanche su quasi tutto il sud. Più beffa di così.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri