
Originariamente Scritto da
burian br
In effetti fu davvero notevole, la stazione dell’idrografico di Brindisi vide appena 32 mm da Aprile ad inizio Ottobre, tutti caduti tra Aprile e Maggio. Da Giugno a Settembre un intero quadrimestre a secco.
Probabilmente questo spiega anche in parte le massime eccezionali nell’ondata di caldo del Settembre 1946, con picchi che sono in molte località ancora oggi +1/+2 gradi sopra quelli storici successivi nonostante il
GW.
Segnalibri