Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
In effetti fu davvero notevole, la stazione dell’idrografico di Brindisi vide appena 32 mm da Aprile ad inizio Ottobre, tutti caduti tra Aprile e Maggio. Da Giugno a Settembre un intero quadrimestre a secco.
Probabilmente questo spiega anche in parte le massime eccezionali nell’ondata di caldo del Settembre 1946, con picchi che sono in molte località ancora oggi +1/+2 gradi sopra quelli storici successivi nonostante il GW.
Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
Ho spulciato qualche dato. In merito agli inverni, il peggiore al momento resta l'89/90, in termini di piogge cadute, con appena 64 mm caduti (al momento questo conduce con 58 mm, se fino al 28 febbraio non cadranno 7 mm almeno si prenderà lo scettro dell'inverno più secco dal 1921 ad oggi).
Mesi sopra media pluvio dal 2019 ad oggi
Gennaio (2019)
Febbraio (nessuno)
Marzo (2020, 2022)
Aprile (2019, 2020, 2023)
Maggio (2019, 2023)
Giugno (2023)
Luglio (2019)
Agosto (2022)
Settembre (2020)
Ottobre (2022)
Novembre (2019, 2020, 2022)
Dicembre (2020)
Quindi 17 mesi su 60 (da gennaio 2019 a dicembre 2023), appena il 28%.

Il semestre a cui mi riferivo (0 mm caduti) è l'aprile-settembre 1946
Quale fu l'accumulo totale del 1946?