Risultati da 1 a 10 di 168

Discussione: Puglia, Luglio 2024

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    904
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Qualsiasi sia la direzione delle correnti, Molfetta e Giovinazzo fanno millimetri che attorno si sognano col binocolo.
    Un giorno riuscirò a capire cosa succeda in quelle due città, dalla fatidica nevicata di gennaio 2017.
    Sono città che chiudono a 650mm quando le costiere limitrofe a stento superano i 400, ed è affascinante da un certo punto di vista.
    Sono sicuro che le anomalie pluviometriche mostreranno sistematicamente una pozza blu nell’area Bitonto - Terlizzi - Giovinazzo.
    E' un area di costa che riesce a beneficiare di più convergenze di venti al suolo, dal Libeccio in uscita dal territorio ofantino che si smorza dopo Bisceglie, allo Scirocco che si "blocca" nell'area poco sotto la Murgia per finire alla brezza marina, sempre più debole in quelle zone rispetto noi del Golfo di Manfredonia.

    Quando ci sono venti da SW specie al passaggio di fronti freddi o cutoff, la Valle d'Ofanto spara a mille il Libeccio in uscita, il ché smorza e sposta la confluenza dei venti al suolo più a SE.

    Almeno questo è ciò che noto dall'analisi dei lam e dati al suolo, oltre che radar e sat

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    904
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    E' un area di costa che riesce a beneficiare di più convergenze di venti al suolo, dal Libeccio in uscita dal territorio ofantino che si smorza dopo Bisceglie, allo Scirocco che si "blocca" nell'area poco sotto la Murgia per finire alla brezza marina, sempre più debole in quelle zone rispetto noi del Golfo di Manfredonia.

    Quando ci sono venti da SW specie al passaggio di fronti freddi o cutoff, la Valle d'Ofanto spara a mille il Libeccio in uscita, il ché smorza e sposta la confluenza dei venti al suolo più a SE.

    Almeno questo è ciò che noto dall'analisi dei lam e dati al suolo, oltre che radar e sat


    Eccola qui, raffigurata dal Wrf che al suolo vede maggior invadenza della brezza da NE sull'area del Golfo e lo Scirocco dallo Ionio a spingersi man mano verso il barese

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    E' un area di costa che riesce a beneficiare di più convergenze di venti al suolo, dal Libeccio in uscita dal territorio ofantino che si smorza dopo Bisceglie, allo Scirocco che si "blocca" nell'area poco sotto la Murgia per finire alla brezza marina, sempre più debole in quelle zone rispetto noi del Golfo di Manfredonia.

    Quando ci sono venti da SW specie al passaggio di fronti freddi o cutoff, la Valle d'Ofanto spara a mille il Libeccio in uscita, il ché smorza e sposta la confluenza dei venti al suolo più a SE.

    Almeno questo è ciò che noto dall'analisi dei lam e dati al suolo, oltre che radar e sat
    Questo è interessante, tuttavia non mi spiego come negli ultimi anni i fenomeni si siano concentrati lì, nonostante le configurazioni non siano sempre le stesse.
    Lo dimostrano le anomalie precipitative che mostrano sempre il blu in quelle zone mentre le nostre sono in sofferenza

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,197
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Questo è interessante, tuttavia non mi spiego come negli ultimi anni i fenomeni si siano concentrati lì, nonostante le configurazioni non siano sempre le stesse.
    Lo dimostrano le anomalie precipitative che mostrano sempre il blu in quelle zone mentre le nostre sono in sofferenza
    Bisognerebbe fare un'analisi caso per caso, magari per motivazioni diverse hai comunque che quella zona è o è stata più favorita. Se ricordi qualche episodio nello specifico si potrebbe cercare di studiarlo.

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    904
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Questo è interessante, tuttavia non mi spiego come negli ultimi anni i fenomeni si siano concentrati lì, nonostante le configurazioni non siano sempre le stesse.
    Lo dimostrano le anomalie precipitative che mostrano sempre il blu in quelle zone mentre le nostre sono in sofferenza
    Perché in Autunno il golfo di Manfredonia andava a nozze e recuperava con le ritornanti sciroccali e da levante, configurazione questa ormai andata persa letteralmente..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •