Qui sto a 4.6mm e 42 mensili. Mi ritengo soddisfatto, soprattutto perché sta piovendo spesso anche se con accumuli piccoli. Ma la terra ha proprio bisogno di giornate nuvolose, frequenza nelle precipitazioni e T intorno alla medie o sotto.
Scariche di 30-100mm in un giorno, per poi farne 20 di sole servono a ben poco.
Sì c'è qualcosa che non torna, ma personalmente non riesco a capire cosa possa essere. Se fosse un malfunzionamento dell'idrometro non si dovrebbe osservare un errore sistematico? Le oscillazioni che, come hai osservato, hanno una certa cadenza non sono comunque regolari. Ad esempio oggi c'è stato un picco in alto di 30cm alle 13:20, subito rientrato. Non sono certo stati i temporali passati sui Nebrodi che ancora erano ben più a nord-ovest.
Non saprei, davvero. Riguardo gli idrometri so soltanto che ne esistono di diversi tipi ma quale sia quello in uso lì, non ne ho idea.
Di sicuro c'è che nell'ultimo verbale danno l'invaso praticamente per morto, e questo si era capito, e che non stanno razionando l'acqua ogni sette giorni come avevano previsto.
Qui sono a 4-5 in tutto il peggioramento e tantissimo vento.
E poi torna l'estate
Screenshot_20240920_074126_com_android_chrome_CustomTabActivity.jpg
Generalmente la penetrazione d'acqua in profondità non è legata alla quantità in 24h, ma all'intensità della pioggia la quale deve essere battente ma non eccessiva (viceversa si formano i rivoli d'acqua. poi questo dipende anche da pendenza del versante, vegetazione, tipo di suolo ecc ecc).
Quindi probabilmente sono meglio 5mm al giorno per 6gg con pioggia battente e nuvolosità che 30mm di pioggia battente in poco tempo per poi farne 5 di sole.
Certo con 30mm rispetto a solamente un giorno di 5mm avremo un sottosuolo assolutamente più umido, ma se sommiamo tanti episodi da 5mm con tante giornate nuvolose e "fredde" male non è
Inoltre non illudiamoci, per compensare il deficit ci vorrà almeno un'annata buona e speriamo vero che ottobre non faccia scherzi (non inizierà nel miglior dei modi purtroppo)
Io sono a 52mm a settembre e 90mm se si considera anche agosto. Non è un risultato malvagio, ma nemmeno chissà che di meraviglioso, se si considera che le prossime piogge potrebbero anche tornare nel duemilamai. Per le condizioni in cui versa la provincia di Enna servirebbero mesi di piogge costanti e, al momento, tolta questa parentesi fresca, nulla farebbe pensare ad un cambio di passo...
Foto del Sentinel del 8 settembre
2024-09-08-00_00_2024-09-08-23_59_Sentinel-2_L2A_True_color.jpg
Non so se ti può aiutare nella stima visto che manca la scala. Ah, no, c'è!
La voce del sensore indica che usa un telerilevamento radar.
Segnalibri