Risultati da 1 a 10 di 664

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,498
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio


    Nel bacino dell'Ancipa non c'è nessun pluviometro online. Nel testo citato si fa riferimento al pluviometro Ambola che fa parte della rete AEGIS.
    Può essere che l'ENEL abbia uno o più pluviometri.

    Nel progetto originario era previsto un collegamento con altre valli ancora più ad est, collegamento rimasto incompiuto a causa dell'opposizione di alcune associazioni, anche ambientaliste.

    Ti sbagli, per esempio SIAS Caronia-Pomiere rientra nel bacino idrografico dell'Ancipa, anzi, più precisamente si trova lungo il perimetro dell'importante bacino idrografico. Stazione che ha segnato grossi accumuli di recente.

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Ti sbagli, per esempio SIAS Caronia-Pomiere rientra nel bacino idrografico dell'Ancipa, anzi, più precisamente si trova lungo il perimetro dell'importante bacino idrografico. Stazione che ha segnato grossi accumuli di recente.
    È al bordo
    [COLOR=var(--secondary-text)]SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano



    [COLOR=var(--secondary-text)]3dicembrealleore08:59 ·



    [/COLOR]









    [/COLOR]
    [COLOR=var(--primary-text)]Sulla rete SIAS le stazioni da tenere d'occhio per valutare il possibile impatto delle precipitazioni sull'accumulo di riserve idriche nell'invaso Ancipa sono le stazioni Caronia Pomiere (1470 m s.l.m.) e Cesarò Monte Soro (1840 m s.l.m.), entrambe nella provincia di Messina.
    La stazione Caronia Pomiere si trova ai margini del bacino del Torrente Troina su cui si trova la Diga Ancipa, mentre la stazione Cesarò Monte Soro si trova ai margini del bacino del Torrente Cutò, le cui acque vengono in parte deviate verso l'invaso Ancipa grazie ad una galleria allacciante.
    L'ubicazione di queste due stazioni sullo spartiacque dei Nebrodi non rende immediata la valutazione degli effetti delle piogge sui bacini sottostanti: i marcati effetti orografici che spesso caratterizzano le precipitazioni determinano variazioni spaziali degli accumuli talora molto brusche passando dal versante sopravento al versante sottovento. In questo caso è il dato della stazione Cesarò Vignazza (50,4 mm), anche se fuori dal bacino di interesse, a dirci che precipitazioni significative sono cadute anche sul versante sottovento, che in questo caso è quello di interesse per la produzione di deflussi significativi verso l'invaso.
    Nelle ultime 120 ore, come si vede dalla mappa, le due stazioni hanno registrato accumuli rispettivamente di 102,0 mm e di 105,8 mm. Si è trattato in gran parte di precipitazioni nevose, la cui entità è stata svelata solo dopo il lento scioglimento che è iniziato dopo il ritorno delle temperature sopra 0 °C, dal momento che entrambi i pluviometri non sono riscaldati.
    Non è escluso che parte della neve abbia superato la bocca del pluviometro e non venga quindi contabilizzata in occasione dello scioglimento successivo. Specie per la stazione Cesarò Monte Soro, dove la quota di precipitazione nevosa sul totale è stata maggiore, tale possibilità è piuttosto concreta, dal momento che l'altezza del manto nevoso registrata dal nivometro nelle prime ore del 2 dicembre ha raggiunto a tratti 28 cm.






    [/COLOR]
    [COLOR=var(--primary-text)]Ricordiamo che per nostra convenzione i dati di precipitazione non registrata causa neve, così come i dati di precipitazione originati da scioglimento neve, non vengono validati e non entrano nel database dei dati validi, restando tuttavia tracciati come dati non validi.[/COLOR]

  3. #3
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,498
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    È al bordo
    Esattamente, ma non per questo non è una stazione indicativa, lo è assolutamente. Oltre a loro sono anche indicative, in caso di piogge diffuse, le stazioni nell'intorno.

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Esattamente, ma non per questo non è una stazione indicativa, lo è assolutamente. Oltre a loro sono anche indicative, in caso di piogge diffuse, le stazioni nell'intorno.
    Ma se dicono
    L'ubicazione di queste due stazioni sullo spartiacque dei Nebrodi non rende immediata la valutazione degli effetti delle piogge sui bacini sottostanti: i marcati effetti orografici che spesso caratterizzano le precipitazioni determinano variazioni spaziali degli accumuli talora molto brusche passando dal versante sopravento al versante sottovento. In questo caso è il dato della stazione Cesarò Vignazza (50,4 mm), anche se fuori dal bacino di interesse, a dirci che precipitazioni significative sono cadute anche sul versante sottovento, che in questo caso è quello di interesse per la produzione di deflussi significativi verso l'invaso.
    Mi chiedo come mai non ce ne sia una.


    Oggi due piogge.Una da poco prima di mezzanotte fino a circa le 3 di 9.9mm. Ho dei dubbi su questo valore in quanto maggiore delle stazioni intorno che si attestano fra i 5.5 e gli 8mm. Ricordo che il mio pluviometro si sporge da un balcone, temo l'acqua raccolta dai balconi superiori anche se in genere non si discosta più che la variazione fra le stazioni. Ma magari ha piovuto forte da me.L'altro fa le 11 e le 13:30 di 12.7mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •