Pagina 66 di 67 PrimaPrima ... 165664656667 UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 664
  1. #651
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,523
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Comunque secondo me hanno incanalato qualche altro torrente e\o migliorato l'immissione. Sono ormai 7 metri e continua a crescere. Anche ammettendo che sopra una certa quota la neve si stia sciogliendo lentamente, è davvero tanto...
    Nel testo qui sotto si parla del Cutò, quello della valle ad est, fuori dal bacino. Il tunnel di cui parla però è presente da decenni, visto di persona più di 10 anni fa, dovrei avere le foto. Ma il suo arrivo, nel lato sinistro (idrografico, quindi ad est in questo caso) della valle vicino alla diga.
    Sta qua
    Google Maps
    Perché è arrivata così tanta acqua con sole 48h di pioggia?Nella sua analisi, il Movimento per la difesa dei territori precisa che “non c’è un idrometro a monte della diga”, quindi “potrebbe essere che ad esempio dalle parti del Bosco della Tassita abbia piovuto un po’ di più, ma molto probabilmente la maggior parte d’acqua è arrivata dal bacino a destra, Ambola’, dove in due giorni sono caduti oltre 100mm d’acqua (se la diga fosse stata là avremmo invasato almeno 2 milioni di m3 d’acqua)”.Il torrente CutòAndando nel dettaglio, il presidente del Mdt ritiene che questa concentrazione massiccia di acqua è dipesa dalla presenza nella parte destra del bacino dell’Ancipa del torrente Cutò “che ha un bypass che fa arrivare una parte dell’acqua direttamente su Ancipa”.C’è ancora acqua nonostante abbia smesso di piovereSecondo lo stesso Bruno, nonostante le piogge si siano arrestate l’acqua permane: “Tutto questo perché il torrente è rimasto carico d’acqua per più giorni; infatti un po’ più a est ci sono i boschi di Cesarò, dove è nevicato e la neve disciogliendosi ha continuato ad alimentare il torrente fino ad oggi”.
    fonte Ancipa, lo studio del Mdt, "ecco perché l'invaso si è riempito d'acqua" - vivienna.it

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Considerando l'enorme bacino idrografico che va a "servire" la diga non c'è da stupirsi, tra l'altro se non erro alcune stazioni sias all'interno del bacino hanno segnato grossi accumuli di recente
    Nel bacino dell'Ancipa non c'è nessun pluviometro online. Nel testo citato si fa riferimento al pluviometro Ambola che fa parte della rete AEGIS.
    Può essere che l'ENEL abbia uno o più pluviometri.

    Nel progetto originario era previsto un collegamento con altre valli ancora più ad est, collegamento rimasto incompiuto a causa dell'opposizione di alcune associazioni, anche ambientaliste.

  2. #652
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,098
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Pioggia sostenuta qui..7 mm accumulati, bella serata invernale.

  3. #653
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,506
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio


    Nel bacino dell'Ancipa non c'è nessun pluviometro online. Nel testo citato si fa riferimento al pluviometro Ambola che fa parte della rete AEGIS.
    Può essere che l'ENEL abbia uno o più pluviometri.

    Nel progetto originario era previsto un collegamento con altre valli ancora più ad est, collegamento rimasto incompiuto a causa dell'opposizione di alcune associazioni, anche ambientaliste.

    Ti sbagli, per esempio SIAS Caronia-Pomiere rientra nel bacino idrografico dell'Ancipa, anzi, più precisamente si trova lungo il perimetro dell'importante bacino idrografico. Stazione che ha segnato grossi accumuli di recente.

  4. #654
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,506
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Pioggia sostenuta qui..7 mm accumulati, bella serata invernale.
    Qui 6.4mm

  5. #655
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,469
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Forte temporale da me con rate e accumuli che non si vedevano da tempo, 21 mm provvisori.

  6. #656
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,930
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    ho superato i 20 mm ma poteva fare di più
    Vediamo il prossimo peggioramento
    Periodo romantico alfa

  7. #657
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,523
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Ti sbagli, per esempio SIAS Caronia-Pomiere rientra nel bacino idrografico dell'Ancipa, anzi, più precisamente si trova lungo il perimetro dell'importante bacino idrografico. Stazione che ha segnato grossi accumuli di recente.
    È al bordo
    [COLOR=var(--secondary-text)]SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano



    [COLOR=var(--secondary-text)]3dicembrealleore08:59 ·



    [/COLOR]









    [/COLOR]
    [COLOR=var(--primary-text)]Sulla rete SIAS le stazioni da tenere d'occhio per valutare il possibile impatto delle precipitazioni sull'accumulo di riserve idriche nell'invaso Ancipa sono le stazioni Caronia Pomiere (1470 m s.l.m.) e Cesarò Monte Soro (1840 m s.l.m.), entrambe nella provincia di Messina.
    La stazione Caronia Pomiere si trova ai margini del bacino del Torrente Troina su cui si trova la Diga Ancipa, mentre la stazione Cesarò Monte Soro si trova ai margini del bacino del Torrente Cutò, le cui acque vengono in parte deviate verso l'invaso Ancipa grazie ad una galleria allacciante.
    L'ubicazione di queste due stazioni sullo spartiacque dei Nebrodi non rende immediata la valutazione degli effetti delle piogge sui bacini sottostanti: i marcati effetti orografici che spesso caratterizzano le precipitazioni determinano variazioni spaziali degli accumuli talora molto brusche passando dal versante sopravento al versante sottovento. In questo caso è il dato della stazione Cesarò Vignazza (50,4 mm), anche se fuori dal bacino di interesse, a dirci che precipitazioni significative sono cadute anche sul versante sottovento, che in questo caso è quello di interesse per la produzione di deflussi significativi verso l'invaso.
    Nelle ultime 120 ore, come si vede dalla mappa, le due stazioni hanno registrato accumuli rispettivamente di 102,0 mm e di 105,8 mm. Si è trattato in gran parte di precipitazioni nevose, la cui entità è stata svelata solo dopo il lento scioglimento che è iniziato dopo il ritorno delle temperature sopra 0 °C, dal momento che entrambi i pluviometri non sono riscaldati.
    Non è escluso che parte della neve abbia superato la bocca del pluviometro e non venga quindi contabilizzata in occasione dello scioglimento successivo. Specie per la stazione Cesarò Monte Soro, dove la quota di precipitazione nevosa sul totale è stata maggiore, tale possibilità è piuttosto concreta, dal momento che l'altezza del manto nevoso registrata dal nivometro nelle prime ore del 2 dicembre ha raggiunto a tratti 28 cm.






    [/COLOR]
    [COLOR=var(--primary-text)]Ricordiamo che per nostra convenzione i dati di precipitazione non registrata causa neve, così come i dati di precipitazione originati da scioglimento neve, non vengono validati e non entrano nel database dei dati validi, restando tuttavia tracciati come dati non validi.[/COLOR]

  8. #658
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,506
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    È al bordo
    Esattamente, ma non per questo non è una stazione indicativa, lo è assolutamente. Oltre a loro sono anche indicative, in caso di piogge diffuse, le stazioni nell'intorno.

  9. #659
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,506
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    ho superato i 20 mm ma poteva fare di più
    Vediamo il prossimo peggioramento
    Qui nottata mooolto deludente, da previsione si prevedevano molti mm ed invece questa mattina stavo a soli 2.4mm.. nella mattina c'è stata qualche altra precipitazione è sono arrivato a 6.6mm che aggiunti ai 7mm di ieri sto a 14mm totali circa.

    Spero di arrivare ad un totale di 20-25mm almeno.

  10. #660
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,098
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia: Settembre, Ottobre, Novembre (Autunno 2024)

    Qui 16 mm dalla mezzanotte, più gli 11 mm di ieri e siamo a 27.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •