Buongiorno, in merito agli ultimi aggiornamenti continuano a non emergere segnali convincenti per le piogge da queste parti, gfs lascia totalmente a secco la Puglia centro-settentrionale, ecmwf un po’ meglio ma siamo lì, il moto della saccatura sfavorisce queste zone.
Dagli spaghi, passata questa fase sopramedia, si intravede un sottomedia dal 5 all’8. A seguire nuovo aumento?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Niente gfs non ne vuole sapere di far scendere quella goccia fredda, vede una rapida rimonta altopressoria da sud ovest in risposta a quelle vorticità atlantiche, l’unico al momento più a sud rimane gem seguito da ukmo ed ecmwf, leggermente migliori nel breve medio
L'unica possibilità per questa perturbazione è sperare in qualche ora di stasi della goccia fredda sul basso Adriatico, da poter scaturire qualche fenomeno marittimo dai quadranti settentrionali. Al momento GEM è il più fiducioso.
Per il salento dovrebbe comunque trattarsi dell'ennesima buona passata piovosa..![]()
La cosa buona dei modelli pomeridiani è la tendenza ad una certa dinamicità dovuta a perturbazioni a più riprese che potrebbero raggiungere l’Europa per tutta la prima decade di ottobre , il meridione sembrerebbe più ai margini ma come vede gfs qualche affondo più marcato non sarebbe escluso
Purtroppo va detto che hanno dimezzato le precipitazioni sulla Puglia (escluso il Salento dove rimarranno invariate grazie alla presenza del mare a ovest e della lontananza nell’ombra appenninica ) la goccia atlantica rimane troppo a nord e non è vista scivolare lungo l’Adriatico come visto fino a ieri
Come spiegavo nel 3d nazionale, alla fine si ricade sempre nello stesso problema: l’assenza di basse pressioni nei mari del Sud. Sono diventate una chimera
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri