Pagina 47 di 83 PrimaPrima ... 37454647484957 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 822
  1. #461
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,272
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    la Puglia per qualche strana ragione ormai è schermata ad ogni peggioramento e non solo per i soliti motivi orografici, ad ogni affondo atlantico in mediterraneo si alza sistematicamente un muro di alta pressione sul basso Adriatico che fa deviare le perturbazioni a nord est o a sud ovest
    In questa zona mi accontenterei anche di 10mm ma come la scorsa volta, se ne cadranno un paio sarà anche tanto
    scusate lo sfogo

  2. #462
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,633
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    per Ukmo punte di 400 mm in Calabria
    Periodo romantico alfa

  3. #463
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,476
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    per Ukmo punte di 400 mm in Calabria
    UKMO 12Z di ieri?

    Qualsiasi modello si guarda per la Calabria ionica sarà una situazione severa

  4. #464
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,633
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Periodo romantico alfa

  5. #465
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    la Puglia per qualche strana ragione ormai è schermata ad ogni peggioramento e non solo per i soliti motivi orografici, ad ogni affondo atlantico in mediterraneo si alza sistematicamente un muro di alta pressione sul basso Adriatico che fa deviare le perturbazioni a nord est o a sud ovest
    In questa zona mi accontenterei anche di 10mm ma come la scorsa volta, se ne cadranno un paio sarà anche tanto
    scusate lo sfogo
    Il problema non è tanto quello che denunci, ma la scarsità di possibilità che abbiamo. Ci sembra che falliscano ogni volta solo perchè quelle poche volte che succede la posizione non è mai ideale, ma la verità è che anche in passato tantissime volte capitava questo. Solo che negli autunni del passato avevi magari 10 occasioni, e su 10 almeno 2-3 andavano in porto, oggi ne avvengono 2-3 a stagione e le probabilità che vadano in porto son sempre le stesse (20% ad episodio, percentuale sparata a caso). Va da sè che, con meno casi disponibili, beccarne uno giusto è come pretendere ti escano su 3 lanci di moneta tutte e 3 le volte testa, quando in passato avevi a disposizione 10 lanci di moneta per fare sempre 3 volte testa.

  6. #466
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    GFS06z migliora e non di poco
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  7. #467
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Essendo a 96 ore ci sono ancora margini per un coinvolgimento maggiore della Puglia, vedremo, voglio restar possibilista. Sicilia e Calabria ionica al momento rischiano moltissimo.


  8. #468
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  9. #469
    Brezza tesa L'avatar di Giacomo 72
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Modugno(Bari)
    Età
    52
    Messaggi
    840
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    Buongiorno a tutti, oltre al fatto che sono contentissimo che zone assetate potrebbero ricevere anche "troppa" acqua, visti i probabili accumuli, vorrei capire come sia possibile che la zona del basso adriatico abbia questi buchi precipitativi così importanti.....
    Colpa della LP troppo "lontana", l'orografia che non ci aiuta(perchè????), ringrazio anticipatamente chiunque mi delucidi su questo argomento.
    Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!

  10. #470
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,633
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre Ottobre e Novembre , benvenuto autunno !🍂

    I millimetri ballano ancora tantissimo. Queste sono stime molto vaghe. Avremo un quadro coi primi lam domani sera
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •