Le aspettative che avevo formulato ieri sera son state disattese, la notte infatti è trascorsa sì più fredda rispetto alle precedenti ma non è stata in grado di riscrivere la minima stagionale (all'aeroporto ci si è fermati a 13,6°), inoltre non è mai calata la nebbia ma solo una densa foschia proprio come nella notte prima.
E' stata invece riscritta anche se solo all'aeroporto la massima stagionale più bassa, 20.8°, -0.1° da quella del 30/9: non un gran progresso, ma certamente è significativo che finalmente, pur in un regime anticiclonico a cuore caldo (a 850 hPa quest'oggi ancora valori sopra i 13°), la massima sia riuscita a tenersi sotto i 21°. Discorso che ovviamente è diverso per la periferia, dove la massima è stata addirittura superiore a quella di ieri (22,6° a S.Elia), evidenza che la brezza di mare diurna funzioni egregiamente nonostante l'avanzamento stagionale (e meno male, in questo senso, che l'Adriatico ha avuto modo di raffreddarsi a Settembre, o Dio solo sa quali massime si starebbero ora registrando).
Dopo il tramonto la temperatura è velocemente calata, attualmente si misurano già 17°. Brezza debole da sud, ur in aumento.
Per ancora un paio di notti, inclusa queste, vigerà un regime di inversione termica con possibili nebbie.
Dal mio resoconto appena pubblicato su Settembre 2024, un'analisi della siccità estiva con alcuni dati interessanti:
Ad oggi, Brindisi Aeroporto ha cumulato almeno 287 mm (incredibile come torni questo numero, l'ho letto anche a Barletta da @Gianfranco e anche ad Andria da @ragazzo1979) su una media che dovrebbe essere di 442 mm: -155 mm all'appello, che corrispondono ad un deficit del -35% dalla media Gen-Ott.
A S.Elia l'accumulo annuale è superiore, 317 mm (+30 mm rispetto all'aeroporto), ma lì la media è probabilmente superiore a quella dell'aeroporto essendo più interna e beneficiando maggiormente dei temporali tra Maggio e Agosto.
Proiettando quel -35% di precipitazioni fino a fine anno, ne deriverebbe un 2024 che totalizzerebbe poco meno di 400 mm (393 mm per l'esattezza): sarebbe uno degli anni più siccitosi della storia, al quarto posto dal 1951 subito dietro al 2017 cui sarebbe davanti per soli +11 mm. Peggio avrebbero fatto, dal 1951, solo 1961 (292 mm) e 1965 (332 mm).
Qui alla mia davis ventilata 24.9°, ormai passione meteo ai minimi termini, per un clima radicalmente mutato
L'estate trascorsa, almeno per Barletta ma come anche per molte località della Puglia, non è stata tra le più siccitose. Chiaramente la bassissima uniformità delle precipitazioni può causare differenze abissali nel giro di pochi km.
Basta pensare che grazie al temporale del 19 Agosto da 47.6 mm, l'unico della stagione, il trimestre estivo chiuso a 74.2 mm, risulta essere sopra la media 91/20 di 14 mm e dunque del 24%. Ma questo purtoppo resta un dato puramente statistico che non tiene conto dell'enorme evapotraspirazione avuta in tutto il trimestre e non solo, visto che siamo a Novembre e la situazione è ancora bloccata.
A testimonianza San Ferdinando di Puglia nel trimestre ha accumulato 29 mm e Andria 38 mm.
Per quanto riguarda i 280.0 mm attuali, a fine Ottobre 2022 si viaggiava sui 290/310 mm.
Nel 1992 a fine Ottobre si è arrivati con 191 mm, per poi chiudere a 278 mm.
Nel 1977 invece 202 mm, a fronte dei 269 mm chiusi entro il 31/12.
Chiudere questo 2024 a 400/450 mm sarebbe già un miracolo per me!
Sì, non è stata una delle estati più siccitose in Puglia, però il regime altamente irregolare delle precipitazioni ha generato anche scherzi come quello di Brindisi Aeroporto dove addirittura è stata l'estate più secca. D'altronde, se le precipitazioni si affidano esclusivamente a temporali di calore e le occasioni peraltro in cui questi si possono sviluppare sono poche, si avrà al termine della stagione una abissale differenza tra le aree che sono più esposte a questi temporali e quelle invece che tendenzialmente tendono ad essere meno interessate.
Il mio intento comunque era evidenziare l'ennesimo dato di questo periodo pluriennale che va verso la siccità, così come far notare che, al netto di variazioni sulla stagionalità con il quale i fenomeni si sono avuti, alla fine si versi ovunque in Puglia, da nord a sud, più o meno nello stesso stato, ovviamente con aree ancor più penalizzate ed altre leggermente meno.
Prosegue il clima anticiclonico che imperversa da oramai quasi 10 giorni e che, modelli alla mano, sembra voler prolungarsi fino a tempo indeterminato (almeno tutta la prima decade di Novembre).
27 Ottobre- La giornata di ieri è stata l'ennesima di una lunga serie fatta a stampino: notte con inversione e molto umida ma senza nebbia (quest'anno, diversamente dagli scorsi, non si è riusciti ad avere neppure un episodio di nebbia durante questa fase anticiclonica mite ottobrina) con minima sui 14,5-15°; durante il giorno non c'è stata sempre brezza di mare da est ma solo dal pomeriggio, in mattinata è rimasta una blanda brezza da sud che è residuata dalla nottata precedente, conseguentemente la massima è stata leggermente più elevata perlomeno nelle zone vicino al mare, con tutta la città che ha sfiorato i 23°.
In serata brezza di terra e veloce calo termico sui 15° a mezzanotte che ha consentito di ritoccare di qualche decimo la minima di giornata.
Oggi, 28 Ottobre- La seconda settimana di anticiclone autunnale si inaugura con una notte identica a tutte quelle della precedente, umida ma senza nebbia, con minima leggermente più bassa ma ancora insufficiente a riscrivere il record stagionale (13,6° vs 12,8°). La minima stagionale resterà ormai quella stabilita diverse settimane fa (il 7/10) almeno fino a inizio Novembre, sancendo definitivamente l'ennesimo mese di Ottobre che terminerà con una altissima minima più bassa oltre che per un'altissima massima più bassa (nemmeno una sotto i 20°): anche il 2024, per l'ennesima volta negli ultimi anni, gareggia all'infamante record di tardività per la prima minima sotto i 12°, sotto 11°, sotto i 10° nonchè per la più tardiva massima sotto i 20°.
La sicurezza con la quale mi sono espresso circa l'assoluta impossibilità di riscrivere la minima stagionale deriva dal fatto che nel corso della mattinata si è presentato il primo elemento meteorologicamente "nuovo" da quando è iniziata la fase anticiclonica 8 giorni fa: l'ingresso della tramontana.
Tutto il giorno è stato ventilato da una tesa tramontana, non troppo vivace ma sempre presente non solo nel movimento che dava all'aria ma anche visivamente tramite le nubi basse dall'Adriatico che hanno affollato il cielo fin da mezzogiorno quasi coprendolo del tutto nel tardo pomeriggio. Le classiche "nubi da tramontana" (del genere "cumulus humilis"), frutto dell'umidità marina nei bassi strati trasportata anch'essa dal vento (ed infatti l'ur non è mai scesa sotto al 75% nemmeno in pieno giorno), hanno contribuito a regalare sensazioni autunnali grazie ai propri colori, tendenti al grigiastro: per una persona del tutto digiuna di meteorologia, o anche solo ignorante del microclima costiero adriatico pugliese, queste nubi, basse e grigie, avrebbero persino dato infatti sensazioni di pioggia imminente e di tempo tutt'altro che stabile e bello. Effettivamente, l'impressione era davvero di questo tipo, non fosse che queste nubi apparivano "strane" per la consistenza piuttosto vaporosa e poco compatta.
La tramontana resterà di casa per diversi giorni, almeno fino alla festa di Ognissanti. Tutte le prossime notti, questa inclusa, vedranno dunque miti correnti di provenienza marina spirare di continuo, tenendo ovviamente elevate le temperature notturne. Questo pattern (anticiclone con costanza di venti settentrionali per giorni) è tutt'altro che autunnale, è anzi tipico dell'estate ed è assolutamente estraneo a questo periodo dell'anno, eppure recentemente sta divenendo sempre più frequente: due anni fa, esattamente di questi giorni di fine Ottobre, se ne era vissuto uno del tutto identico. Allora sotto quell'anticiclone a cuore caldo si registrarono una serie record di notti consecutive con minime tra i 18° e i 19°, quest'anno sarà interessante valutare se si replicherà la stessa impresa o le minime saranno più basse. Attualmente la temperatura è ovunque sui 19°, sembrerebbe dunque che si voglia in tutto e per tutto copiare quanto accadde a fine Ottobre 2022, mese cui alla fine Ottobre 2024 in quest'ultima sua parte sta assomigliando (la terza decade sarà eccezionale in atmosfera, meno al suolo, ma ovunque anomala o quantomeno atipica).
Ottobre e l'autunno stanno diventando sempre più irriconoscibili, la fase meteorologica di questi ultimi giorni di Ottobre non è che l'ulteriore prova di un cambiamento climatico che sta sconvolgendo non solo le temperature ma anche le sinottiche medie dei mesi talvolta proponendone alcune che sono completamente appartenenti a stagioni che nulla hanno a che vedere con quelle in corso.
La fase di tramontana persistente che accompagnerà fino alla fine Ottobre ha quest'oggi segnato il suo primo giorno e, soprattutto, la sua prima notte: quest'ultima, come da attese, è stata abnormemente sopra la media, con una minima finale di 18.7° che evita il titolo di più calda sotto vento settentrionale così tardiva solo per il precedente di due anni fa esatti:
Puglia, 16-31 Ottobre 2022
Una minima poco sotto i 19° sotto tramontana alle porte di Novembre: è a dir poco allucinante commentare una realtà del genere, considerando che minime di questo tipo si osservano ancora oggi ai primi di Giugno, ed in passato si osservavano in seconda metà di Settembre.
Con l'inizio del giorno il vento da nord si è rinforzato, divenendo moderato e a mezzogiorno quasi forte. Il cielo è stato solcato da cumuli bassi, come già avvenuto durante la nottata, elemento che ha donato un'aria più autunnale coprendo sovente il sole.
Le massime sono state sui livelli dei giorni precedenti all'aeroporto, più basse in periferia dove la maggiore intensità della tramontana ha consentito all'aria più fresca dall'Adriatico di penetrare fin lì. In ambo i luoghi, la massima è stata 21,4°.
La serata sta trascorrendo sotto tramontana, più intensa di ieri sera e sui 20 km/h di media all'aeroporto. Si registrano 19°, a mezzo grado dalla minima della scorsa notte.
Penultimo giorno di Ottobre trascorso sotto intensa tramontana, minime sopra i 18° (18,3° all'aeroporto) e massime tra i 20,7° e i 21,1°. La massima all'aeroporto è la nuova massima più bassa stagionale, magra consolazione dopo una notte che è stata degna dei primi di Giugno e per la quale si deve ringraziare una leggera virata a NNW in quanto fino alle 2-3, fin quando c'è stata tramontana pura (N), la temperatura era fissa sopra i 19°.
Il cielo è stato molto nuvoloso anche oggi per vari cumulus humilis, coperto addirittura nel primo pomeriggio.
Attualmente si misurano 19° con tramontana moderata, intensità piuttosto inusuale considerando che è tarda serata, questo fa presagire un vento anche forte domani mattina/pomeriggio a meno che non subentri nel frattempo un rallentamento indotto dalla sinottica.
Le temperature di queste notti sono altissime, e resteranno ancora su questo livello fino alla notte tra Ognissanti e il giorno dei morti: una simile persistenza è estiva, così come questo tempo anticiclonico. In proposito, i modelli sono allucinanti: esiste la più che concreta possibilità che l'anticiclone, che prenderà stanza sull'Europa centro-orientale, possa permanere in sede fino a metà Novembre. Ho elaborato un veloce calcolo: se questa situazione dovesse realizzarsi, si arriverebbe ad un solo mese e mezzo da fine anno con un accumulo annuale di 290 mm a Brindisi Aeroporto: a 45 giorni dal 2025, il 2024 avrebbe visto cadere meno del 50% della pioggia annuale, il -60% sulla progressiva. Non ho idea di come finirà l'anno, non la possiedono neppure le code più remote dei modelli ad oggi, ma il quadro è francamente inquietante.
Ottobre termina in maniera indegna, sotto una tramontana che ha continuato a far registrare valori notturni che sarebbero stati accettabili in altri tempi solo ad inizio mese e non certo alla sua fine, considerando in particolare che in terza decade dovrebbe subentrare un sensibile calo termico rispetto alle prime due.
La minima, invece, è stata per la terza volta consecutiva sopra i 18° (18,2°), la massima addirittura più alta (22° all'aeroporto e 21,4° a S.Elia) per via di un temporaneo calo dell'ur sotto il 70% nel primo pomeriggio che si è conseguentemente associato ad un lieve aumento della temperatura. Non appena nel tardo pomeriggio il vento è tornato ad avere una leggera componente occidentale (NNW) anzichè orientale (NNE tra le 12 e le 15), l'umidità è tornata ad aumentare e con essa la temperatura a scendere sotto i 20°.
Il cielo è stato sereno o poco nuvoloso fino al primo pomeriggio, qualche nube in più nelle ultime ore pomeridiane.
Sia la maggiore serenità del cielo sia il calo dell'ur che ha causato la massima più alta sono da imputare alla componente nordorientale della tramontana che è stata la spia al suolo di un lieve calo dei gpt e delle temperature in quota (evidente soprattutto in medio-alta troposfera nella notte scorsa, con l'isoterma -21° che ha lambito il Salento a 500 hPa).
Novembre si apre con le stesse identiche condizioni delle ultime notti, ed essendo ufficialmente Novembre e non più Ottobre stride ulteriormente il fatto che una notte del genere si potrebbe tranquillamente verificare ai primi di Giugno, il tutto ad un mese esatto dalla prima notte d'inverno meteorologico.
Attualmente si misurano ancora 19° circa, comunque vada la notte è destinata ad entrare nella top 40 delle più calde di Novembre dal 1951, il tutto sotto vento settentrionale (autentico paradosso): sembra che la tradizione degli ultimi mesi a piazzare nottate eccezionali sotto vento settentrionale tra le più calde mensili voglia essere mantenuta anche stavolta.
Ottobre meteo di Grumo Appula:
Massima più alta 28,9°C il 17 alle 14
Minima più bassa 12,9°C il 27 alle 05:34
Ur max 96% il 19.
Dp più basso 5°C il 1° alle 00:00
Raffica massima 40 km/h il 19 da SW alle 20:43
Giorni ventosi (oltre i 29 km/h): 11.
Accumulo mensile 20,0 mm in
6 giorni di pioggia.
Parziale pioggia anno: 325,8 mm
1 ottobre
22,7°C alle 13:12
14,3°C alle 04:07
Ur max 70%
Dp 5°C alle 00:00
2 ottobre
27,4°C alle 13:46
16,3°C alle 00:28
Ur max 86%
Raffica massima 31 km/h da SW alle 14:06
3 ottobre
28,6°C alle 11:39
19,2°C alle 06:48
Ur max 84%
Raffica massima 34 km/h da SW alle 10:11
Accumulo 0,2 mm
4 ottobre
25,9°C alle 15:03
16,6°C alle 23:55
Ur max 73%
Raffica massima 31 km/h da SW alle 00:21
5 ottobre
24,1°C alle 12:22
15,8°C alle 01:47
Ur max 79%
6 ottobre
21,3°C alle 13:12
13,3°C alle 06:07
Ur max 84%
Raffica massima 29 km/h da E alle 16:13
7 ottobre
23,8°C alle 13:21
13,2°C alle 06:02
Ur max 84%
8 ottobre
26,7°C alle 13:21
17,4°C alle 04:24
Ur max 84%
Raffica massima 39 km/h da SW alle 20:55
9 ottobre
28,4°C alle 16:07
15,6°C alle 06:48
Ur max 89%
Accumulo 0,6 mm
10 ottobre
27,6°C alle 13:38
17,7°C alle 03:59
Ur max 67%
11 ottobre
25,0°C alle 13:41
16,9°C alle 23:59
Ur max 83%
Raffica massima 32 km/h da NE alle 15:00
12 ottobre
23,0°C alle 12:54
15,3°C alle 23:57
Ur max 87%
13 ottobre
24,7°C alle 14:12
13,7°C alle 05:31
Ur max 87%
14 ottobre
23,4°C alle 13:08
15,3@°C alle 06:35
Ur max 79%
Raffica massima 29 km/h da E alle 13:26
15 ottobre
23,8°C alle 13:01
15,8°C alle 07:09
Ur max 75%
16 ottobre
24,4°C alle 13:35
15,2°C alle 04:08
Ur max 92%
17 ottobre
28,9°C alle 14:00
17,3°C alle 01:18
Ur max 90%
Raffica massima 31 km/h da SE alle 14:24
18 ottobre
24,6°C alle 12:28
19,8°C alle 23:50
Ur max 88%
Raffica massima 31 km/h da SW alle 01:23
Accumulo 0,2 mm
19 ottobre
20,3°C alle 12:04
17,3°C alle 16:44
Ur max 96%
Raffica massima 40 km/h da SW alle 20:43
Accumulo 17,2 mm
20 ottobre
20,7°C alle 14:07
15,7°C alle 23:52
Ur max 93%
Raffica massima 34 km/h da E alle 13:41
Accumulo 1,6 mm
21 ottobre
22,3°C alle 15:17
15,1°C alle 04:57
Ur max 94%
22 ottobre
24,8°C alle 14:06
14,9°C alle 05:19
Ur max 95%
23 ottobre
23,4°C alle 13:12
15,2°C alle 07:31
Ur max 88%
24 ottobre
24,6°C alle 13:36
15,2°C alle 02:02
Ur max 92%
25 ottobre
22,0°C alle 13:29
15,8°C alle 23:31
Ur max 93%
26 ottobre
24,4°C alle 14:08
14,3°C alle 07:36
Ur max 94%
Accumulo 0,2 mm
27 ottobre
24,0°C alle 14:19
12,9°C alle 05:34
Ur max 95%
28 ottobre
20,8°C alle 12:53
13,9°C alle 01:49
Ur max 93%
29 ottobre
21,1°C alle 11:35
14,4°C alle 23:11
Ur max 91%
30 ottobre
21,3°C alle 12:48
13,7°C alle 06:34
Ur max 91%
31 ottobre
20,6°C alle 13:05
14,0°C alle 05:30
Ur max 91%
Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
Michele, Grumo Appula tra i 171 m e 462 m slm
Invio da Huawei Mate 10 Pro
Segnalibri