Pagina 88 di 209 PrimaPrima ... 3878868788899098138188 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 880 di 2089
  1. #871
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,361
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    La linea è ormai tracciata, o si va di aggancio alto come vedono quasi tutti i modelli o di deriva iberica come vede GFS.

    Senza un canadese forte che si arriccia, un blocco granitico che piega a nord est, ed un lobo europeo più piccolo, qui al centro sud stiamo a guardare.

    Sono requisiti fondamentali per avere un episodio nelle nostre zone.
    Voi dell'Abruzzo siete pure messi meglio in caso di configurazioni del genere, perchè se la massa d'aria fredda dovesse essere leggermente più invadente voi vi trovereste più o meno al confine.

    Comunque io sto pensando ad una eventuale seconda azione, indipendente dalla prima, che si concretizzerebbe dopo il 10 Gennaio e che potrebbe portare aria fredda stavolta verso i Balcani. Ormai la prognosi si è spostata, per noi, verso la seconda decade.

  2. #872
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,174
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Voi dell'Abruzzo siete pure messi meglio in caso di configurazioni del genere, perchè se la massa d'aria fredda dovesse essere leggermente più invadente voi vi trovereste più o meno al confine.

    Comunque io sto pensando ad una eventuale seconda azione, indipendente dalla prima, che si concretizzerebbe dopo il 10 Gennaio e che potrebbe portare aria fredda stavolta verso i Balcani. Ormai la prognosi si è spostata, per noi, verso la seconda decade.
    Forse più per la parte nord della regione, più a sud se la passata è alta latitano le precipitazioni (a volte anche le isoterme ma dipende).
    Ti porto da esempio il febbraio 2018, sappiamo che tipo di traiettoria ci fu e qui fece solo una spruzzata nonostante il gran gelo.

    Mi trovi d’accordo, come spesso accade, sul discorso occasione in seconda decade, anche perché già ora qualche abbozzo c’è.
    Bisogna però capire la risoluzione della passata prima, l’aggancio in Atlantico mi terrorizza visto il passato.

  3. #873
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Spaghi ribaltati e saliti alle stelle, ormai non mi fregano più le illusioni viste fino ad un paio di giorni fa. Sarà una probabile brutta prima decade di gennaio.

  4. #874
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Icon 12 rimette la perturbazione del 3 gennaio..

  5. #875
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,174
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Bisogna tifare assolutamente per la visione di GFS in ottica seconda decade come si diceva con Burian sopra.

    Meno "monnezza" lasciamo in Atlantico è meglio è, vade retro aggancio.
    Poi ovviamente anche la visione dell'americano non basta per il sud, ma tutto tranne l'antizonalità esperata, sul resto ci si può lavorare anche se con target dilatato.

  6. #876
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,361
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da LuigiSnow Visualizza Messaggio
    Bisogna tifare assolutamente per la visione di GFS in ottica seconda decade come si diceva con Burian sopra.

    Meno "monnezza" lasciamo in Atlantico è meglio è, vade retro aggancio.
    Poi ovviamente anche la visione dell'americano non basta per il sud, ma tutto tranne l'antizonalità esperata, sul resto ci si può lavorare anche se con target dilatato.
    Non male anche GEM.

    Se dovessi dirvi la mia, fin da ieri penso che ci sarà un iniziale aggancio come lo vede GEM in questo run, nel frattempo risalirà una seconda onda anticiclonica e sarà poi quella a far scendere il gelo sull’Europa.
    Le distanze son ancora ragguardevoli per ulteriori dettagli, dopotutto solo questo pomeriggio è riapparsa una passata fredda lungo la penisola per il giorno 4, forse con annessa depressione sullo Ionio in sviluppo. Non male se avvenisse già quella, sarebbe altra neve per le montagne.

  7. #877
    Vento moderato L'avatar di LuigiSnow
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Fara San Martino (CH)
    Messaggi
    1,174
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non male anche GEM.

    Se dovessi dirvi la mia, fin da ieri penso che ci sarà un iniziale aggancio come lo vede GEM in questo run, nel frattempo risalirà una seconda onda anticiclonica e sarà poi quella a far scendere il gelo sull’Europa.
    Le distanze son ancora ragguardevoli per ulteriori dettagli, dopotutto solo questo pomeriggio è riapparsa una passata fredda lungo la penisola per il giorno 4, forse con annessa depressione sullo Ionio in sviluppo. Non male se avvenisse già quella, sarebbe altra neve per le montagne.
    Mi sembra una visione assolutamente possibile stando agli aggiornamenti pomeridiani, blocco "nuovo" dopo il primo tentativo andato a male? sarebbe ottimo.

  8. #878
    Bava di vento L'avatar di lupoirpino
    Data Registrazione
    29/12/18
    Località
    MONTORO (AV)
    Età
    26
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Così, giusto per la cronaca: con Gfs 12 il 4/01 potrei avere sulla mia zona la -5/-6°C ad 850 hPa in accordo con la media Ens, mentre con Ecmwf06 la +2/+3... Basterebbe davvero poco per portare un po' di freddo giù, anche se fugace. Per il prosieguo siamo ancora in gioco vedendo i cluster di Ecmwf EPS di stamattina e Gfs 12. Aspettando spoiler da meteologix...

  9. #879
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,112
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    In effetti bel blocco in Atlantico nell'ultimo run GFS; tuttavia siamo ancora a 192 ore e può essere sia negativo che positivo ancora:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  10. #880
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/25: Analisi modelli SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    In effetti bel blocco in Atlantico nell'ultimo run GFS; tuttavia siamo ancora a 192 ore e può essere sia negativo che positivo ancora:

    Immagine
    per i meridionali quello è tutto meno che un bel blocco
    A noi serve tutt'altro...
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •