
Originariamente Scritto da
burian br
Io credo che il principale problema attuale sia quell'ingombrante anticiclone che copre tutta Europa. Ne sono francamente stupefatto: c'è di fatto un continuo corridoio di alta pressione dal mare del Nord fino alla Siberia, ma la gran parte di questo, fino ad oltre gli Urali, è un anticiclone dinamico che raggiungerà nei prossimi giorni massimi al suolo di 1060 hPa e di gpt in quota che a 850 hPa arriveranno a 1730 m: io sinceramente non credo si sia mai verificata una cosa del genere.
Quest'anticiclone è talmente ingombrante che blocca qualsiasi aria fredda da qualsiasi direzione: dall'Atlantico, dal Polo, dalla Siberia e dal mare di Barents: ogni via è sbarrata. L'unica possibile è la via balcanica, sotto l'anticiclone, dove però scorre aria freddina e basta perchè lo stesso anticiclone è così espanso ad est che non c'è modo di pescare aria veramente fredda in quanto questa si ritrova...in Mongolia.
Questa figura anticiclonica però apre possibili scenari interessanti, in potenza, nel long: quando infatti verrà scardinata, potrebbe veicolare allora masse d'aria gelide verso il Continente. Non è automatico, ma è una possibilità.
Segnalibri