"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Ultima modifica di LuigiSnow; 04/04/2025 alle 20:42
e mica deve servire per forza a qualcosa, anche a me piace tantissimo il tempo in tutte le sue sfaccettature, la passione mi è venuta proprio grazie alla neve, io sono romantico, mi piace la neve in inverno e il caldo non eccessivo in estate, proprio per questo non mi piace il freddo fuori stagione come non mi piace il caldo fuori stagione, poi c'è anche a chi piace esclusivamente il freddo tutto l'anno, ma quella non la definirei passione per la meteorologia ma passione per il freddo
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Beh, la passione sta ad esempio nel fatto che le massime dei prossimi giorni saranno tra le 30 più basse di Aprile per gli ultimi 75 anni...non è poco, specialmente di questi tempi.
Inoltre non saranno solo 2 giorni, la media di Aprile è ben più alta dunque si rischia di chiudere l'intera prima metà del mese sotto la media, questo accresce le possibilità che Aprile 2025 possa essere il primo mese sotto la media (91/20 o 81/10) da due anni.
Molti infatti sono più appassionati di freddo che di meteo in effetti, comunque direi che in questo forum molte persone sono appassionate a 360 gradi visto che sono attive in tutte le stagioni.
Comunque, al di là di ogni considerazione, almeno qui dentro riusciamo a discutere anche animanamente ma senza scadere nella necessità di ban o di chiudere il thread, lodiamoci per questo.![]()
Come detto, son gusti.
Si tratterà a 850 hPa potenzialmente della quinta più intensa irruzione fredda di Aprile degli ultimi 50 anni tra Appennino meridionale e basso Adriatico, più freddo solo nel 1997 (due volte), nel 2003 e nel 1995. Alla faccia della ciofeca dunque.
Al suolo meno male che avremo tramontana, visto che si parla di colture: la tramontana impedirà le gelate buttando fin nell'entroterra aria fredda ma fortemente mitigata dal passaggio sul mare, dovreste ringraziare il cielo dunque che ci sia.
Ragazzi, va bene che non piaccia ma come ho detto altre volte non giudicate i gusti altrui minimizzandoli. E, in secondo luogo ma non meno importante, se si vuole criticare l'ondata in questione per piacere almeno siate coerenti con quanto affermate perchè non si può leggere contemporaneamente "abbasso la tramontana" e "questa ondata rischia di fare gelate ed è per questo dannosa", è contraddittorio.
Ormai vanno di moda queste toccate e fuga del freddo, che non riesce neanche a portare precipitazioni. Ricordo che fino ad una decina di anni fa qui era quasi scontato che con il freddo da est arrivasse anche la neve o comunque le precipitazioni, ora non più.
Segnalibri