Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 311121314 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 133
  1. #121
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025, Puglia: inizia la solita prova estiva

    Citazione Originariamente Scritto da FaBrYxX Visualizza Messaggio
    Ultime 2 minime di ben 26°.
    E con oggi siamo già a 30 giorni esatti di assenza di piogge. Punto ai 60.

    Intanto rimescolamento in atto grazie al maestrale, persi un paio di gradi

    Allegato 642593

    Non so cos'altro seguire ultimamente, è tutto molto prevedibile
    qui ultime due minime

    23.8°C
    23.4°C

    le più alte del mese

  2. #122
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025, Puglia: inizia la solita prova estiva

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La notte in corso è da giorni vista come predestinata a diventare una delle 5 più calde di Giugno dal 1951, con una minima potenzialmente superiore ai 26°.
    Alla fine la scorsa notte ha rispettamente pedissequamente le previsioni elaborate già giorni fa: con una temperatura rimasta fino a notte fonda sopra i 27°, ed una minima finale di 26.1°, diviene la terza notte più calda di Giugno dal 1951 battendo di +0.1° la notte del 21/6/2024 che aveva, appena un anno fa, conquistato l'ultimo gradino del podio già posseduto dalla notte del 16/6/2003. Le restano davanti, a +0.7°, le notti del 29/6/2003 e del 27/6/2007, entrambe con minima di quasi 27° (26,8°).

    A generare le peculiari condizioni termiche della scorsa notte ha contribuito un maestrale molto intenso (medie attorno ai 30 km/h) ma caldo, umido (75-80%) ma non sufficientemente da attribuire tale minima al mare poichè le SST del basso Adriatico non la consentirebbero. Sulla sua genesi è probabile abbiano contribuito altri fattori, il mare è intervenuto solo nella misura in cui, essendo più o meno sulle stesse temperature del flusso d'aria, non ha permesso di dissipare il calore; in effetti, analizzando i vettori del flusso di vento, emerge chiaramente come il maestrale non provenisse dal mar Adriatico ma costeggiasse tutta la Puglia. Avrebbe assunto una componente più marittima solo verso l'alba, non credo sia un caso che la minima sia stata registrata infatti in quel frangente con un contemporaneo aumento dell'ur fin quasi all'85%.

    La scorsa notte è stata piuttosto simile proprio a quella che ha battuto un anno fa (21/6/2024), e siccome un anno fa la definiì come un mistero anche quest'anno non posso che fare altrettanto: la comprensione di quanto accaduto necessita di ulteriore studio, è però da evidenziare come nottate del genere sembrino divenute più frequenti di quanto fosse fino a qualche anno fa pur rimanendo sempre sporadiche.



    Le moderate/forti correnti settentrionali, tra NW e NNW, sono rimaste a caratterizzare anche la giornata, nonostante questo però ha fatto lo stesso caldo infatti le temperature hanno superato nel pomeriggio i 30° in tutto il territorio, anche sul mare. Questo è stato possibile perchè la tramontana non è mai stata particolarmente umida, nel pomeriggio appunto l'ur si è tenuta anzi tra il 55% e il 60%. A causa del vento intenso le massime sono state uniformi, tra i 30.8° dell'aeroporto e i 31.2° di S.Elia; si tratta rispettivamente della settima e della 12esima giornata di calore del 2025 per le due stazioni.
    Cielo sempre sereno, se proprio si vuol essere pignoli si può menzionare una banda sfrangiata ed insignificante di cirrostrati che hanno velato a momenti il sole verso le 15.




    La serata sta trascorrendo anch'essa calda e ventilata, in condizioni piuttosto simili a quelle di ieri se non per la temperatura che è oltre 1° più bassa: in questo momento si è praticamente in minima ovunque, con valori attorno ai 26°.

  3. #123
    Brezza leggera L'avatar di Aldo
    Data Registrazione
    17/02/09
    Località
    Taranto
    Età
    58
    Messaggi
    368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025, Puglia: inizia la solita prova estiva

    Giornata calda. Attualmente 32° ma umidità per fortuna molto bassa 25% e bella ventilazione da NE. Si respira

  4. #124
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025, Puglia: inizia la solita prova estiva

    Arrivata senza preavviso, la notte di oggi 29/6 rinnova il terzo posto già conquistato da quella di ieri 28/6/2025 quale terza più calda notte di Giugno dal 1951. Il dato ha dell'incredibile: se la minima del giorno prima era stata ampiamente prevista da giorni, non si può dire lo stesso per la minima di oggi che, in effetti, già in prima serata sembrava destinata ad essere anche un grado più bassa. Invece, già in tarda serata, le temperature sono aumentate e dopo la mezzanotte si sono stabilizzate attorno ai 27° senza più tornare sui 26° come appena dopo il tramonto.

    In due anni (2023 e 2024), Giugno rinnova completamente la sua top 5: adesso delle 5 notti più calde di Giugno dal 1951, 3 appartengono agli ultimi due anni (21/6/2024, 28 e 29/6/2025). Per sottolinearne ulteriormente la rilevanza, si tratta delle uniche notti mai scese sotto i 26° a Giugno della storia, un club esclusivo che nel giro di due estati si trova raddoppiato (a quelle 5 si aggiunge la notte del 16/6/2003).



    Poichè il calo termico della scorsa serata è stato abortito, e non si è scesi sotto i 26.1° già minima del giorno, essa diviene anche la minima delle 24 h per il 28/6: contro ogni pronostico, e al di fuori di ogni previsione, Giugno 2025 strappa il sensazionale record di minima più alta di Giugno dal 1951, togliendolo di mano al 2003 di solo +0,1°!!
    E' il secondo record di minima mensile che il 2025 conquista, dopo Gennaio anche Giugno, e stavolta nulla lo lasciava presagire!

    La precedente minima record risaliva al 17/6/2003: la minima di ieri è dunque anche la seconda più precoce minima annuale ≥ 26° dal 1951, la più precoce sopra i 26° anticipando di una settimana la prima minima sopra i 26° che spettava ai 26.4° del 5/7/2000.

  5. #125
    Brezza leggera L'avatar di Aldo
    Data Registrazione
    17/02/09
    Località
    Taranto
    Età
    58
    Messaggi
    368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025, Puglia: inizia la solita prova estiva

    Incredibile Burian. Grazie per queste tue analisi che ci permettono di comprendere bene a cosa stiamo andando incontro.... purtroppo

  6. #126
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    898
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025, Puglia: inizia la solita prova estiva

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Arrivata senza preavviso, la notte di oggi 29/6 rinnova il terzo posto già conquistato da quella di ieri 28/6/2025 quale terza più calda notte di Giugno dal 1951. Il dato ha dell'incredibile: se la minima del giorno prima era stata ampiamente prevista da giorni, non si può dire lo stesso per la minima di oggi che, in effetti, già in prima serata sembrava destinata ad essere anche un grado più bassa. Invece, già in tarda serata, le temperature sono aumentate e dopo la mezzanotte si sono stabilizzate attorno ai 27° senza più tornare sui 26° come appena dopo il tramonto.

    In due anni (2023 e 2024), Giugno rinnova completamente la sua top 5: adesso delle 5 notti più calde di Giugno dal 1951, 3 appartengono agli ultimi due anni (21/6/2024, 28 e 29/6/2025). Per sottolinearne ulteriormente la rilevanza, si tratta delle uniche notti mai scese sotto i 26° a Giugno della storia, un club esclusivo che nel giro di due estati si trova raddoppiato (a quelle 5 si aggiunge la notte del 16/6/2003).



    Poichè il calo termico della scorsa serata è stato abortito, e non si è scesi sotto i 26.1° già minima del giorno, essa diviene anche la minima delle 24 h per il 28/6: contro ogni pronostico, e al di fuori di ogni previsione, Giugno 2025 strappa il sensazionale record di minima più alta di Giugno dal 1951, togliendolo di mano al 2003 di solo +0,1°!!
    E' il secondo record di minima mensile che il 2025 conquista, dopo Gennaio anche Giugno, e stavolta nulla lo lasciava presagire!

    La precedente minima record risaliva al 17/6/2003: la minima di ieri è dunque anche la seconda più precoce minima annuale ≥ 26° dal 1951, la più precoce sopra i 26° anticipando di una settimana la prima minima sopra i 26° che spettava ai 26.4° del 5/7/2000.
    Incredibile, qui la minima odierna è stata di 26.0°C con continua ventilazione marittima da N/NNW, il valore di minima più alto di questo mese.

    Il record da quando archivio dati è di 27.3°C ed appartiene al 25 Giugno 2021

  7. #127
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025, Puglia: inizia la solita prova estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Incredibile, qui la minima odierna è stata di 26.0°C con continua ventilazione marittima da N/NNW, il valore di minima più alto di questo mese.

    Il record da quando archivio dati è di 27.3°C ed appartiene al 25 Giugno 2021
    Come dicevo ieri queste due notti non sono spiegabili con le SST, non avrebbe senso perchè al largo, dagli ultimi aggiornamenti, le temperature delle acque sono persino inferiori ai 26°:

    SST 28 Giugno 2025.png

    La reale causa è da ascrivere ad un flusso d'aria caldo già in origine che non si è dissipato transitando sulle acque dell'Adriatico il cui contributo, se proprio, è stato legato al fatto che fossero così calde da non poter assorbire parte del calore dell'aria.
    Analizzando le mappe dei venti la scorsa notte si denota come essi provenissero, in tal caso, addirittura dal mare aperto:



    Ciò rafforza la tesi per cui la causa non si può affatto ascrivere al mare poichè se così fosse le temperature dell'aria sarebbero state non superiori ai 24,5/25°.

    L'umidità relativa era relativamente bassa su tutto il basso Adriatico, ciò suggerisce per l'appunto l'idea che fosse la massa d'aria già in partenza con quelle caratteristiche:



    Può darsi che l'aria subisse una componente di compressione favonica sul lato balcanico, poi transitando in Adriatico senza prendere umidità, una cosa che capita spesso in inverno durante le ondate di freddo anche se in maniera molto più eclatante.
    Questo potrebbe essere suggerito dalle velocità verticali a 700 hPa, in cui è evidente il moto ascendente sulle Dinariche e poi la compressione successiva (velocità discendente positiva) sull'Adriatico antistante la sponda illirica; da lì si tratta semplicemente di trasportare l'aria verso la Puglia e con venti oltre i 30 km/h ci vogliono poche ore:


  8. #128
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025, Puglia: inizia la solita prova estiva

    L'ultima domenica di Giugno è stata il coronamento al suolo di questa ondata di caldo i cui effetti, pur ben più appariscenti in quota (in questi precisi istanti è in atto un sensazionale assalto ai record di T500 e ZT ASSOLUTI, non solo per Giugno ma DI SEMPRE!), si sono sentiti anche al suolo: nonostante nei bassi strati non sia in atto nessuna avvezione particolare dalla lettura delle altezze gpt e delle temperature a 850 hPa, c'è anzi un modesto calo di entrambe, Brindisi è particolarmente sensibile a queste configurazioni sinottiche e lo dimostra ancora una volta strappando, oltre alla terza notte più calda della storia di Giugno (dopo averla già stabilita 24 h prima!), una massima ovunque attorno ai 30° che certamente non sarà eccezionale ma è giunta sotto moderate/forti correnti settentrionali appena al 29 di Giugno, non a fine Luglio o inizio Agosto dove sarebbe comunque neppure tanto normale (non lo era, almeno, fino a soli 5 anni fa).
    Sia di notte sia di giorno a dominare è stata la tramontana, sempre moderata con medie superiori ai 25 km/h e talora sopra i 30 km/h specialmente di pomeriggio, una tramontana però secca, con valori di ur attorno al 50% persino a notte fonda e a maggior ragione durante il dì. Di per sè può capitare in estate che la tramontana possa vestire simili panni di vento non umido, comunque atipici, ma la cosa eccezionale è che in questo caso si è associata non ad un flusso fresco ma caldo. Non è la prima volta che succede, è divenuto anzi piuttosto frequente nelle ultime estati che ad un lieve calo termico nei bassi strati (come quello in atto, tecnicamente) si associno forti venti da nord con un calo più dell'ur che delle temperature, ciononostante non smette di destare sgomento perchè significa che qualcosa sia evidentemente cambiato negli equilibri che reggevano il clima della costa adriatica, specialmente poi quella del microclima brindisino che del mare risente particolarmente e che eppure sempre più spesso si trova spettatrice di simili condizioni che, un tempo, si sarebbero accompagnate a valori più bassi di almeno un paio di gradi.


    Le massime sono state 29,8° all'aeroporto e poco sopra i 30° a S.Elia, quest'ultima stabilisce pertanto la sua 13esima giornata di calore, mancata di un soffio invece all'aeroporto l'ottava.
    Grazie alla generale secchezza dell'aria anche lungo la colonna, il cielo ha avuto un colore azzurro acceso e non quel pallido azzurrognolo lattiginoso, accompagnato da una fetida foschia sul mare, che invece è stato il vero sfondo della maggior parte dei giorni di Giugno.


    Nessuna variazione del copione degli ultimi giorni neanche in serata, sempre trascorsa all'insegna di una moderata tramontana con valori di umidità tra il 75 e l'80%. E' stata ritoccata fin dalle 22 la minima del giorno, almeno a 25.8°, ma non c'è stato nessun ulteriore calo da allora: anche la giornata del29 Giugno passa con una minima abominevole vicina ai 26°, 25.8° per l'appunto, che diventa così la quarta minima più alta della storia di Giugno dal 1951 a pari merito con quelle del 15 e 27/6/2003.

    A seguito delle ultime due minime giornaliere, la top 5 delle minime più alte di Giugno dal 1951 diviene la seguente:

    1. 28/6/2025: 26.1°
    2. 16 e 17/6/2003: 26°
    4. 15/6/2003, 27/6/2003, 29/6/2025: 25.8°




    In questo momento è in atto una potentissima avvezione d'aria calda in medio-alta troposfera: è sicuramente da record di zero termico e T500 (in verità, almeno quest'ultimo, è stato già stabilito nel 12Z) per Giugno, da valutare un eventuale record anche in assoluto.

  9. #129
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025, Puglia: inizia la solita prova estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Visualizza Messaggio
    Incredibile Burian. Grazie per queste tue analisi che ci permettono di comprendere bene a cosa stiamo andando incontro.... purtroppo
    Ti ringrazio Aldo, questi dati sono il modo migliore per rispondere anche a quanti "sedicenti" esperti sui social sminuiscono la realtà dimostrando in questo modo di non sapere nulla di meteorologia.
    Al tempo stesso, questi dati sono la prova lampante che non serve oramai alcuna ondata di calore tosta o prolungata per fare record di caldo, a volte sono sufficienti ondate modeste. Ed è incredibile, a ben pensarci, perchè indica quanto ormai il sistema sia degenerato.

  10. #130
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025, Puglia: inizia la solita prova estiva

    Nel radiosondaggio 00Z di Lecce Galatina si è rilevato uno ZT a quota 5412 m mentre la T500 misurata è stata -3,8°. Per un confronto con la serie storica di Brindisi ho provveduto a stimare gli stessi parametri ma sulla verticale della città, ne ho derivato due valori tra i 5340 e i 5390 m per quanto riguarda lo ZT e di -3,9° a 500 hPa: si tratta in ambo i casi, indubitalbilmente, della più alta quota di ZT e della più alta T500 mai registrate a Giugno da inizio serie (che data 1955, anche se è completa solo dal 1957), inoltre entrambi rientrano nella parte bassa della top 10 ASSOLUTA degli ultimi 70 anni, e voglio sottolineare come se fossero stati fatti appena 3 anni fa avrebbero potuto persino risultare al quinto posto poichè nelle scorse due estati ci sono stati 3 superamenti dei 5400 m e 1 superamento dei -4° a 500 hPa.


    Per Giugno i record risalivano esattamente a 5 anni fa, all'ondata di fine Giugno 2020 che ebbe modo di farsi avvertire in alta troposfera e ben poco al suolo dove i mari erano piuttosto freddi dopo il mese di Giugno più freddo degli ultimi 40 anni: erano 5220 m e -4,8° rispettivamente, ciò significa che sono stati distrutti di almeno +120 m e di +0,9° rispettivamente.
    Sono infine, ovviamente, i più precoci valori sopra i 5250 m e sopra i -4° della storia, anticipando le tempistiche di più di due settimane: addirittura fino al 2019, prima dei record di fine Giugno 2020, neppure i 5200 m e i -5° erano mai stati superati prima di metà Luglio, 6 anni dopo già fine Giugno supera invece sia i 5350 m sia i -4°. Una scalata impressionante, non c'è che dire.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •