Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Il mare incide poco sulle minime, ciò che conta su quelle sono l'avere brezza di terra con buone isoterme in quota. Un tratto paradossale di quest'estate è che ha avuto anche episodi sensazionali (ho già detto dell'ondata del 10 Luglio, prima isoterma sotto i 10° a 850 hPa del mese dal 2008; la stessa prima decade di Agosto ha avuto un inizio fresco; la sera più fredda di Agosto giorno 30 dal 2005!) tuttavia per una cosa o per l'altra non si è mai riusciti a scendere nè sotto i 26° di massima nè sotto i 18° di minima. Da dire che, nelle ultime estati (dove per estate intendo il bimestre Giugno-Luglio) è divenuto impossibile registrare massime inferiori ai 26°, l'ultima credo risalga al 2020 o al 2019, mentre per quanto concerne le minime i 18° registrati sia a Luglio sia ad Agosto sono poco sopra il limite minimo degli ultimi 10 anni.
La verità è che Settembre è stato persistentemente caldino, senza mai eccessi (al suolo, in quota ho il sentore possa essere addirittura il più caldo in alta atmosfera) ma senza mai nemmeno cedimenti freschi.
Bella sintesi, purtroppo il global warming incide parecchio...quindi bene per qualche estremo e luglio meno caldo del solito ma tra giugno e settembre il caldo pesantemente sopramedia incide di più direi...



Attualmente instabilità tra correnti fredde in discesa dall'Adriatico di Tramontana direi e quelle più calde ed umide in arrivo dalla Sicilia: