Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
Spiegazione fantastica burian, è stato davvero un evento affascinante e come dimostrano i dati, storico. Grazie per il tuo contribuito

Ricordo giustamente il malcontento generale nella 3rd dei modelli qualche giorno fa visto che gli unici ad aver sperimentato gli effetti di quest'ondata siamo stati noi pugliesi, visti i passi ad est compiuti dalla sinottica.

A postumi ci è andata benissimo ed anzi abbiamo vissuto qualcosa di letteralmente al di fuori della norma climatica ottobrina specie nei primissimi giorni d'avvio.
Le due trombe marine che si sono manifestate la sera di Giovedì a Barletta, sono come la rappresentazione visiva dell'eccezionalità di quest'evento freddo, come ad ulteriore conferma della magnificenza di questa passata.

Oggi la minima è stata di 9.8°C, la più precoce ad una cifra nella prima decade di Ottobre da quando archivio dati. Devo controllare nello storico PC per avere un quadro più ampio.

La temperatura media più bassa registrata è stata di 14.9°C ieri e sicuramente anch'essa è la più bassa da quando archivio.
In totale si sono accumulati 62.0 mm dandoci una boccata d'ossigeno davvero importante, con l'accumulo annuo che finalmente supera la soglia dei 300 mm, con 313.0 mm.
Ciao Gianfranco, è facile recuperare dati? Usi annali idrologici, archivio della Protezione Civile o altri documenti?