Molto interessante,grazie
Dai vari dati che avevo raccolto qui sul forum (quindi non Arpa) ho,per gli anni 2000 (2000/2001-2009/2010)
Cuneo (534m.): 123cm
Villanova Canavese (385m.): 45cm
Pietra Marazzi (175m.): 65cm
Tollegno (495m.): 41cm
Valle Mosso (430m.): 59cm
Mi confermate?![]()
Lou soulei nais per tuchi
Sarebbe bello avere i dati della frazione di Aramengo al confine con la provincia di Torino dove i miei hanno una casa e dove ho passato molti inverni prima di sposarmi...
ricordo benissimo il weekend 8/9 dicembre 1990..
per restare in zona.....ma non c'è un utente di Tonengo d'asti? Li nevica ancora di più che ad aramengo..
come si chiama già.....Davide? se ricordo bene..
bisognerebbe contattarlo e invitarlo a prendere delle misurazioni...
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Infatti è proprio quello che mi stavo chiedendo
I dati di Cuneo provengono dall'SMI e non so come vengono misurati... Anche i dati di Tollegno (se non sbaglio,ma non ne sono assolutamente sicuro) dovrebbero provenire dall'SMI. I dati di Villanova Canavese sono ovviamente di Roby4061,che li aveva postati un pò di tempo fa![]()
Lou soulei nais per tuchi
ciao valter il problema che la nevosità storica dell'astigiano (61-90) è basata su ben 0 datiquindi capisci che questi dati sono solo ipotesi ... e potremmo parlare per ore sulle varie medie... senza risolvere niente perché non avremo mai nulla di scientifico.... detto questo bisogna sempre considerare un periodo uguale per tutti e un misurazione omogenea ... a mio parere per avere una media reale e attendibile si dovrebbe considerare almeno un secolo di rilevazioni visto che la neve è uno dei fattori più variabili in assoluto nel nostro contesto climatico... detto questo non voglio sparare numeri a muzzo (perchè in assenza di dati si fa sol quello )
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Non serve a molto, visti i pochi anni di dati, ma qualcosina c'è:
Castelnuovo D.B.274 m (RAM): 23,4 cm
Albugnano-Vezzolano 418 m (CNR-RAM): 35,4 cm
Le stazioni sono state attive dal 1-1990 al 3-1996 (nel caso di Castelnuovo) e fino al 12-1996 nel caso di Albugnano...le medie sono comunque 1990-2005, quindi i restanti dati sono stati ricostruiti.
La media annua della neve caduta, vale per il Torinese per il periodo 1990-2005, aumenta di 10 cm ogni 100 m di quota, tra i 200 e i 700 m...questo molto sommariamente.
I dati sono presi da Il Clima di Torino.
Segnalibri