Pagina 31 di 83 PrimaPrima ... 2129303132334181 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 822
  1. #301
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    A Valle Mosso (430) ho 67 cm medi (cumulato hmax) sugli ultimi 17 inverni (anni 2000: 59). Per Biella centro considera una decina di cm in meno (ma in alcune stagioni forse anche di più). L'andamento è comunque molto sovrapponibile (come tendenza) a quello di Varese, e sul sito del CGP trovi una discreta serie storica.

    Gli anni 90 a Biella hanno portato molta più neve dei 2000, peraltro.
    Molto interessante,grazie

    Dai vari dati che avevo raccolto qui sul forum (quindi non Arpa) ho,per gli anni 2000 (2000/2001-2009/2010)
    Cuneo (534m.): 123cm
    Villanova Canavese (385m.): 45cm
    Pietra Marazzi (175m.): 65cm
    Tollegno (495m.): 41cm
    Valle Mosso (430m.): 59cm

    Mi confermate?
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #302
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Fagge97 Visualizza Messaggio
    Vero Giorgio Anch'io penso che Castelnuovo 250 m abbia circa 40 cm come media, mentre località come Cocconato, Aramengo e soprattutto Albugnano sicuramente ben più alta.

    Tra l'altro nel brevissimo periodo 1990-96 (appunto solo 7 anni e perciò certamente non un periodo sufficiente per avere un'idea della media reale di una zona) le stazione Agrometeo di Castelnuovo a 274 m ed Albugnano a 418 m hanno una media nivo di rispettivamente 23 e 35 cm
    Sarebbe bello avere i dati della frazione di Aramengo al confine con la provincia di Torino dove i miei hanno una casa e dove ho passato molti inverni prima di sposarmi...
    ricordo benissimo il weekend 8/9 dicembre 1990..

    per restare in zona.....ma non c'è un utente di Tonengo d'asti? Li nevica ancora di più che ad aramengo..
    come si chiama già.....Davide? se ricordo bene..

    bisognerebbe contattarlo e invitarlo a prendere delle misurazioni...
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #303
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    28
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Sarebbe bello avere i dati della frazione di Aramengo al confine con la provincia di Torino dove i miei hanno una casa e dove ho passato molti inverni prima di sposarmi...
    ricordo benissimo il weekend 8/9 dicembre 1990..

    per restare in zona.....ma non c'è un utente di Tonengo d'asti? Li nevica ancora di più che ad aramengo..
    come si chiama già.....Davide? se ricordo bene..

    bisognerebbe contattarlo e invitarlo a prendere delle misurazioni...
    Già, ottima idea Giorgio
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  4. #304
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Molto interessante,grazie

    Dai vari dati che avevo raccolto qui sul forum (quindi non Arpa) ho,per gli anni 2000 (2000/2001-2009/2010)
    Cuneo (534m.): 123cm
    Villanova Canavese (385m.): 45cm
    Pietra Marazzi (175m.): 65cm
    Tollegno (495m.): 41cm
    Valle Mosso (430m.): 59cm

    Mi confermate?
    Pietra175 per il periodo da te indicato: 67.1cm hmax 72.9cm tavoletta.
    Occhio solo che i dati raccolti abbiamo la medesima modalità di misurazione

  5. #305
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Pietra175 per il periodo da te indicato: 67.1cm hmax 72.9cm tavoletta.
    Occhio solo che i dati raccolti abbiamo la medesima modalità di misurazione
    Infatti è proprio quello che mi stavo chiedendo
    I dati di Cuneo provengono dall'SMI e non so come vengono misurati... Anche i dati di Tollegno (se non sbaglio,ma non ne sono assolutamente sicuro) dovrebbero provenire dall'SMI. I dati di Villanova Canavese sono ovviamente di Roby4061,che li aveva postati un pò di tempo fa
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #306
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Anche la nevosità "un pò più storica" (1961-2009) vede gran parte dell'Astigiano sui 40cm annui
    ciao valter il problema che la nevosità storica dell'astigiano (61-90) è basata su ben 0 dati quindi capisci che questi dati sono solo ipotesi ... e potremmo parlare per ore sulle varie medie... senza risolvere niente perché non avremo mai nulla di scientifico.... detto questo bisogna sempre considerare un periodo uguale per tutti e un misurazione omogenea ... a mio parere per avere una media reale e attendibile si dovrebbe considerare almeno un secolo di rilevazioni visto che la neve è uno dei fattori più variabili in assoluto nel nostro contesto climatico... detto questo non voglio sparare numeri a muzzo (perchè in assenza di dati si fa sol quello )
    località rilate 135m

    c'è ostro

  7. #307
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Non serve a molto, visti i pochi anni di dati, ma qualcosina c'è:
    Castelnuovo D.B.274 m (RAM): 23,4 cm
    Albugnano-Vezzolano 418 m (CNR-RAM): 35,4 cm
    Le stazioni sono state attive dal 1-1990 al 3-1996 (nel caso di Castelnuovo) e fino al 12-1996 nel caso di Albugnano...le medie sono comunque 1990-2005, quindi i restanti dati sono stati ricostruiti.
    La media annua della neve caduta, vale per il Torinese per il periodo 1990-2005, aumenta di 10 cm ogni 100 m di quota, tra i 200 e i 700 m...questo molto sommariamente.
    I dati sono presi da Il Clima di Torino.

  8. #308
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    Non serve a molto, visti i pochi anni di dati, ma qualcosina c'è:
    Castelnuovo D.B.274 m (RAM): 23,4 cm
    Albugnano-Vezzolano 418 m (CNR-RAM): 35,4 cm
    Le stazioni sono state attive dal 1-1990 al 3-1996 (nel caso di Castelnuovo) e fino al 12-1996 nel caso di Albugnano...le medie sono comunque 1990-2005, quindi i restanti dati sono stati ricostruiti.
    La media annua della neve caduta, vale per il Torinese per il periodo 1990-2005, aumenta di 10 cm ogni 100 m di quota, tra i 200 e i 700 m...questo molto sommariamente.
    I dati sono presi da Il Clima di Torino.
    troppi pochi anni come riferimento ... poi il metodo di misurazioni, l'orario in cui viene misurata la neve.... capisci che sti dati non li puoi confrontare con quelli di teo
    località rilate 135m

    c'è ostro

  9. #309
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    troppi pochi anni come riferimento ... poi il metodo di misurazioni, l'orario in cui viene misurata la neve.... capisci che sti dati non li puoi confrontare con quelli di teo
    Vabbè ma il discorso deve essere esteso, a questo punto, ad altre stazioni Arpa...ecc
    Poi non so quanti possano permettersi di pulire la tavoletta ogni tot ore, rilevare l'h max, ecc...

  10. #310
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da jako86 Visualizza Messaggio
    Vabbè ma il discorso deve essere esteso, a questo punto, ad altre stazioni Arpa...ecc
    Poi non so quanti possano permettersi di pulire la tavoletta ogni tot ore, rilevare l'h max, ecc...
    le stazioni arpa sono a ultrasuoni quindi non si possono paragonare con quelle manuali!
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •