Pagina 40 di 83 PrimaPrima ... 30383940414250 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 822
  1. #391
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    C'è un bel libro su Pinerolo: LE NEVI DI PINEROLO di Paolo Jannin

    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  2. #392
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    C'è un bel libro su Pinerolo: LE NEVI DI PINEROLO di Paolo Jannin
    Grazie Marco per l'ottimo consiglio

  3. #393
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Sono totalmente d'accordo con la tua analisi della nivometria torinese, a differenza di altri forumisti che considerano minore l'influsso dell'isola di calore. Ad ogni nevicata osservo che allontanandosi dalle zone centrali in genere si passa da acqua o paciocco trasparente ad accumuli bianchi. Ora ti faccio una domanda difficile: riusciresti a fare un'analisi della temperatura comparando giorni feriali e festivi nel periodo 15 ottobre-15 marzo?
    Credi che il traffico abbia un'influenza sostanziale?


  4. #394
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Sono totalmente d'accordo con la tua analisi della nivometria torinese, a differenza di altri forumisti che considerano minore l'influsso dell'isola di calore. Ad ogni nevicata osservo che allontanandosi dalle zone centrali in genere si passa da acqua o paciocco trasparente ad accumuli bianchi. Ora ti faccio una domanda difficile: riusciresti a fare un'analisi della temperatura comparando giorni feriali e festivi nel periodo 15 ottobre-15 marzo?
    Mmmm...mi sembra un lavoraccio e sinceramente non saprei neanche bene come fare...
    L'unica idea che mi verrebbe in mente è
    1) prendere come riferimento una stazione vicina (tipo Moncalieri-Bauducchi o Pino Torinese)
    2) osservare lo scarto termico medio tra Torino e la suddetta stazione nei giorni feriali
    3) osservare lo scarto termico medio tra Torino e la suddetta stazione nei giorni festivi

    Ma qui ci scontreremmo con mille altri fattori: ventilazione,nuvolosità,quantità di pioggia,ecc. Se effettivamente il sabato e la domenica sono più "caldi",forse questo non verrebbe osservato perchè,ad esempio,ha piovuto di più a Torino,e quindi probabilmente la temperatura è stata un pelino più bassa. O magari al contrario Torino sotto effetto favonico,e Bauducchi no.
    Si potrebbe fare,ma secondo me si rischia di ottenere dei dati che non sono significativi.
    Magari per fare una prova bisognerebbe prendere un periodo secco e piuttosto statico (tipo gennaio 2005) e fare questo confronto con i giorni del mese. Cosa ne pensi?

    Sul discorso nevosità hai ragione secondo me. Allontanandoti da Torino,a parità di intensità della nevicata,fuori città accumula ma in città poco niente. L'ho osservato ad esempio a febbraio 2011,scendendo in treno da Cuneo. Sempre sotto la neve,tutto bianco fino a Moncalieri,e da lì in avanti il nulla sebbene in centro nevicasse lo stesso...
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #395
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Non ne ho idea

    Il mio problema e' che abito su un corso molto trafficato, pieno di macchine parcheggiate di giorno, mezzo vuoto di notte e ancor piu' nel weekend, quindi a prescindere dalla temperatura vedo un'enorme differenza tra feriali e festivi. Ad esempio il 6-7 gennaio 2009 aveva iniziato la sera accumulando dappertutto, cosa che difficilmente accade in settimana.

    A Milano noti differenze centro/periferia e feriali/festivi?
    Centro/periferia di brutto, ma dipende anche dal quadrante della città; feriali/festivi oggettivamente no. Credo dipenda dalla scarsità di verde, più che da auto o altro; anche solo nei piccoli parchetti è già un'altra cosa.

    Nel gennaio 2009 era la neve di dio, non fa molto testo...


  6. #396
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mmmm...mi sembra un lavoraccio e sinceramente non saprei neanche bene come fare...
    L'unica idea che mi verrebbe in mente è
    1) prendere come riferimento una stazione vicina (tipo Moncalieri-Bauducchi o Pino Torinese)
    2) osservare lo scarto termico medio tra Torino e la suddetta stazione nei giorni feriali
    3) osservare lo scarto termico medio tra Torino e la suddetta stazione nei giorni festivi

    Ma qui ci scontreremmo con mille altri fattori: ventilazione,nuvolosità,quantità di pioggia,ecc. Se effettivamente il sabato e la domenica sono più "caldi",forse questo non verrebbe osservato perchè,ad esempio,ha piovuto di più a Torino,e quindi probabilmente la temperatura è stata un pelino più bassa. O magari al contrario Torino sotto effetto favonico,e Bauducchi no.
    Si potrebbe fare,ma secondo me si rischia di ottenere dei dati che non sono significativi.
    Magari per fare una prova bisognerebbe prendere un periodo secco e piuttosto statico (tipo gennaio 2005) e fare questo confronto con i giorni del mese. Cosa ne pensi?

    Sul discorso nevosità hai ragione secondo me. Allontanandoti da Torino,a parità di intensità della nevicata,fuori città accumula ma in città poco niente. L'ho osservato ad esempio a febbraio 2011,scendendo in treno da Cuneo. Sempre sotto la neve,tutto bianco fino a Moncalieri,e da lì in avanti il nulla sebbene in centro nevicasse lo stesso...
    Non credo sia la stessa cosa ma credo che capiti un po in tutti i centri urbani, ad esempio anche a Pinerolo capita sovente che con la stessa intensità zona ospedali accumula prima che al centro dove sto io differenza di poche centinaia di metri

  7. #397
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Non credo sia la stessa cosa ma credo che capiti un po in tutti i centri urbani, ad esempio anche a Pinerolo capita sovente che con la stessa intensità zona ospedali accumula prima che al centro dove sto io differenza di poche centinaia di metri
    differenze incredibili anche ad asti il 28 gen 2012 ore 23. circa 2cm marci di paciocco. 8-12cm nelle campagne circostanti
    località rilate 135m

    c'è ostro

  8. #398
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Archivio di stato, camera di commercio, sto mettendo mano allo scibile climatico Valter, Roby, Gabri...

    240120132814.jpg 240120132816.jpg

  9. #399
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Archivio di stato, camera di commercio, sto mettendo mano allo scibile climatico Valter, Roby, Gabri...

    240120132814.jpg 240120132816.jpg
    pazzesco teo !! immagino ci siano tutti i dati compresi bersezio
    località rilate 135m

    c'è ostro

  10. #400
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    pazzesco teo !! immagino ci siano tutti i dati compresi bersezio
    C'è di tutto, ovviamente. Ci va tempo e pazienza ma si può ricostruire tutto il clima del nord Italia. E forse entro in visione degli archivi originali del seminario vescovile di alessandria...e di molto altro ancora. Tempo e pazienza, tempo e pazienza.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •