Pagina 14 di 83 PrimaPrima ... 412131415162464 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 822
  1. #131
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Fagge97 Visualizza Messaggio
    Invece per quanto rigurda la media nvivometrica qua ad Asti siamo sui 65 cm
    No Fagge,la vostra media nivo dovrebbe attestarsi sui 45-50cm

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  2. #132
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    27
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Vabbè, sarà così... mi affido a voi comunque dato che avete più esperienza...

    p.s. Ah, per curiosità, qualcuno può dirmi la nevosità ad Alesandria negli ultimi 4 anni?

    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  3. #133
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Fagge97 Visualizza Messaggio
    Vabbè, sarà così... mi affido a voi comunque dato che avete più esperienza...

    p.s. Ah, per curiosità, qualcuno può dirmi la nevosità ad Alesandria negli ultimi 4 anni?

    La media nivo storica di Asti città è intorno ai 45/50cm, quella di Alessandria città intorno ai 50/55cm.

    Se tu vivi in loc. Viatosto, circa 40/50m più in alto che Asti centro, è plausibile che tu possa avere circa, a stima, un 10% in più di precipitazioni nevose annue, questo all'incirca il rapporto quota/cm neve nella nostra zona (leggerment più elevato nell'alessandrino e procedendo verso sud).

    La nevosità degli ultimi 4 anni a Pietra Marazzi175 è intorno ai 90cm, degli ultimi 5 intorno ai 95cm.

  4. #134
    Burrasca
    Data Registrazione
    28/02/10
    Località
    Asti
    Età
    27
    Messaggi
    5,213
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    La media nivo storica di Asti città è intorno ai 45/50cm, quella di Alessandria città intorno ai 50/55cm.

    Se tu vivi in loc. Viatosto, circa 40/50m più in alto che Asti centro, è plausibile che tu possa avere circa, a stima, un 10% in più di precipitazioni nevose annue, questo all'incirca il rapporto quota/cm neve nella nostra zona (leggerment più elevato nell'alessandrino e procedendo verso sud).

    La nevosità degli ultimi 4 anni a Pietra Marazzi175 è intorno ai 90cm, degli ultimi 5 intorno ai 95cm.
    Ok Grazie...
    Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti

  5. #135
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Ho completato un piccolo lavoretto di confronto sulle stazioni Arpa in Valle Varaita. Premetto che,per i periodi mancanti e soprattutto per le precipitazioni,le ho ipotizzate confrontando stazioni vicine. Può essere un metodo non politically correct,ma meglio che una pedata nel sedere

    MEDIE ANNI DUEMILA (2000 - 2009)

    Costigliole Saluzzo (440m.): +12,0° / 691,5mm
    Brossasco (580m.): +11,1° / 871,9mm
    Pian delle Baracche (2135m.): +3,1° / 798,6mm
    Lago Castello (1575m.): +6,1° / 828,9mm
    Bellino-Pian Melzè (1805m.): +5,0° / 900,6mm

    Come si può chiaramente evincere dai dati (ma non è una novità),la Val Varaita è piuttosto secca,soprattutto all'imbocco (Costigliole) e nella media valle (Pian delle Baracche). Piovosità un pò più alta,anche se di poco,in alta valle,soprattutto nel Vallone di Bellino,più esposto agli sfondamenti da W-SW oltre che alle correnti orientali. L'orientamento della valle W - E e la presenza di montagne piuttosto imponenti pressochè ovunque fa sì che abbia qualche carattere tipico di xericità alpina. In particolare la media valle (Pian delle Baracche,Sampeyre,ecc.) hanno la caratteristica di non essere avvantaggiati da quasi nessun tipo di correnti: gli sfondamenti da W ad est di Casteldelfino sono poco produttivi e il classico scirocco non è così decisivo come in altri settori a causa della protezione montuosa a S; le correnti da W-NW favoriscono il Vallone di Chianale,quelle da SW il Vallone di Bellino. Le uniche correnti "buone" per la media valle (da quel che ho visto in svariati episodi) sono praticamente quelle da E quasi puro,anche se non sono generalmente in grado di portare precipitazioni copiose.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #136
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Alla fine dei conti, quali sono le esatte media nivometriche per le città capoluogo di provincia del Piemonte? Parlando degli ultimi 50 anni però...non media storica!

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  7. #137
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Qualcuno di voi ha una mappa delle temperature e precipitazioni medie annue sul Piemonte?
    Grazie
    a


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  8. #138
    Vento fresco
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Poirino -To-
    Età
    42
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Qualcuno di voi ha una mappa delle temperature e precipitazioni medie annue sul Piemonte?
    Grazie
    a
    pagina 1 intervento di lou vall media pluvio...media t non saprei...
    Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)

  9. #139
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da aleceppi Visualizza Messaggio
    Qualcuno di voi ha una mappa delle temperature e precipitazioni medie annue sul Piemonte?
    Grazie
    a
    Se scorri qualche pagina indietro, il buon Valter (Lou Vall) ha disegnato una cartina a colori con le varie fasce pluviometriche della regione.

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  10. #140
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    44
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Grazie. E' simile a quella che già avevo.
    Sulle temperature avete qualcosa di migliore di questa che allego?!
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •