Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 33
  1. #11
    Andre
    Ospite

    Predefinito Re: Alto piemonte e Valle d'aosta 27 dicembre

    Grazie mille jack!^^
    Cooomunque si la domanda potevo immaginarmelo che fosse masochista nonostante il miglioramento dagli anni 90 a quelli del 2000 (non che ci volesse molto, ho passato l'infanzia a chiedermi se i miei nonni fumassero cose pesanti mentre raccontavano delle nevicate dei tempi addietro). Vabbè va là cmq quest'anno a noi biellesi non ne va giusta una e già non siamo "i meglio" della regione, se poi conto che parlo da candelo... Sapere a ogni nevicata o pseudo-nevicata che 10 km a ovest ha fatto 10/15 cm in più e stessa cosa se si va verso nord è frustrante, se in più a borgomanero fa 10 cm e qua paciocco
    Basta che sennò mi cacciano dal forum XD
    Qui -1.6 con 87% di umidità prima cielo nuvoloso per nubi alte ora penso solo velature e quasi tutto sereno dato l'abbassamento abbastanza veloce delle temperature

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Alto piemonte e Valle d'aosta 27 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire Visualizza Messaggio
    scherzi a parte....le cose com'erano un tempo sono queste:

    Immagine


    le cose come sono in realtà da un paio di decenni a questa parte invece....
    anni 90
    Immagine

    anni 2000
    Immagine


    in buona sostanza nevica mediamente meno della metà rispetto a 50 anni fa.
    Jack, secondo me quel massimo biellese simil-Cuneo è assai improbabile
    Che il biellese sia stato una delle zone ad aver maggiormente risentito di una diminuzione della neve in relazione alla media storica non discuto, ma non credo proprio che tra il 21 e il 60 avesse mediamente 1 metro di neve

    Considera che gli anni '20 sono stati i meno nevosi del secolo dopo gli anni '90, ciò significa che negli anni 40-50 avrebbe dovuto avere qualcosa tipo 120 cm all'anno (di più della media nivometrica di Mondovì)

    Hai dati in proposito? La mia è una sensazione (fondata su una stima a occhio), ma vorrei maggiori chiarimenti, magari sbaglio

    Detto questo è incredibile quanto siano stati poco nevosi gli anni '90.......direi quasi tutti gli inverni compresi tra il 1987-88 e il 1999-2000
    Accogliamo positivamente la ripresa nivometrica degli anni 2000, sperando che il trend continui nei prossimi anni '10
    Ultima modifica di Nix novariensis; 27/12/2010 alle 20:54

  3. #13
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto piemonte e Valle d'aosta 27 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Jack, secondo me quel massimo biellese simil-Cuneo è assai improbabile
    Che il biellese sia stato una delle zone ad aver maggiormente risentito di una diminuzione della neve in relazione alla media storica non discuto, ma non credo proprio che tra il 21 e il 60 avesse mediamente 1 metro di neve

    Considera che gli anni '20 sono stati i meno nevosi del secolo dopo gli anni '90, ciò significa che negli anni 40-50 avrebbe dovuto avere qualcosa tipo 120 cm all'anno (di più della media nivometrica di Mondovì)

    Hai dati in proposito? La mia è una sensazione (fondata su una stima a occhio), ma vorrei maggiori chiarimenti, magari sbaglio

    Detto questo è incredibile quanto siano stati poco nevosi gli anni '90.......direi quasi tutti gli inverni compresi tra il 1987-88 e il 1999-2000
    Accogliamo positivamente la ripresa nivometrica degli anni 2000, sperando che il trend continui nei prossimi anni '10
    non prendo per oro colato ciò che dice la carta ma nemmeno lo posso escludere,considera quanto in quegli anni poteva essere spannometrica la misurazione ufficiale non avendo delle norme ben precise in materia.
    Altra cosa,ora non ricordo esattamente dove avevo trovato questo dato ma,sapevo che come dato ufficiale per biella città si prendeva per buono una media di 70cm annui.
    ultimo ma non ultimo,il basso piemonte è si nevoso ma in tempi "normali" se la gioca appunto con VCO in primis e Biellese più parte del canavese in secondo luogo.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  4. #14
    Andre
    Ospite

    Predefinito Re: Alto piemonte e Valle d'aosta 27 dicembre

    Dato puramente informativo da cui non si potrà fare grandi confronti o riferimenti ma consultando i dati della stazione di Oropa gli anni dal 21 al 60 avevano una media di 273cm annui (massimo quasi 600), gli ultimi 20 hanno invece visto un calo di quasi 60 cm passando a 215cm (minimo 44 guarda caso nel 2007)

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Alto piemonte e Valle d'aosta 27 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire Visualizza Messaggio
    non prendo per oro colato ciò che dice la carta ma nemmeno lo posso escludere,considera quanto in quegli anni poteva essere spannometrica la misurazione ufficiale non avendo delle norme ben precise in materia.
    Altra cosa,ora non ricordo esattamente dove avevo trovato questo dato ma,sapevo che come dato ufficiale per biella città si prendeva per buono una media di 70cm annui.
    ultimo ma non ultimo,il basso piemonte è si nevoso ma in tempi "normali" se la gioca appunto con VCO in primis e Biellese più parte del canavese in secondo luogo.
    Sicuramente......anzi, quasi quasi chiedo delucidazioni al buon Marco Pifferetti, sperando mi dica qualcosa in merito

  6. #16
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto piemonte e Valle d'aosta 27 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire Visualizza Messaggio
    non prendo per oro colato ciò che dice la carta ma nemmeno lo posso escludere,considera quanto in quegli anni poteva essere spannometrica la misurazione ufficiale non avendo delle norme ben precise in materia.
    Altra cosa,ora non ricordo esattamente dove avevo trovato questo dato ma,sapevo che come dato ufficiale per biella città si prendeva per buono una media di 70cm annui.
    ultimo ma non ultimo,il basso piemonte è si nevoso ma in tempi "normali" se la gioca appunto con VCO in primis e Biellese più parte del canavese in secondo luogo.
    Esatto, c'è una carta statale che sto cercando di trovare, dove si evidenzia una media di 100 cm nelle zone antistanti a Biella, con alcune punte anche nel Canavese occidentale sopra i 600 metri. Purtroppo che il trend sia negativo è risaputo, ormai siamo rassegnati


  7. #17
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto piemonte e Valle d'aosta 27 dicembre



  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Alto piemonte e Valle d'aosta 27 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Snow canavese Visualizza Messaggio
    Esatto, c'è una carta statale che sto cercando di trovare, dove si evidenzia una media di 100 cm nelle zone antistanti a Biella, con alcune punte anche nel Canavese occidentale sopra i 600 metri. Purtroppo che il trend sia negativo è risaputo, ormai siamo rassegnati

    Questa?

    No, questa direi proprio che è fuori luogo
    Adesso la confronto con i dati di Torino, Brera e Vercelli
    Datemi un attimo di tempo


  9. #19
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto piemonte e Valle d'aosta 27 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Questa?

    No, questa direi proprio che è fuori luogo
    Adesso la confronto con i dati di Torino, Brera e Vercelli
    Datemi un attimo di tempo

    Immagine
    Non so dove fossero le stazioni di riferimento, però mi sembra molto precisa, almeno nelle zone vicine ai rilievi e in Vda


  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Alto piemonte e Valle d'aosta 27 dicembre

    Dalla carta risulta che VC abbia una media di 50 cm
    La serie storica mostra una media di 40.0 (precisi!!) cm nel periodo 1931-61
    Considerate che mancano gli anni '20, che furono un abominio, che abbassano la media di qualche cm (la media si abbassa a stima sui 35 cm.....cm più, cm meno)
    Ultima modifica di Nix novariensis; 27/12/2010 alle 22:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •