Pagina 94 di 107 PrimaPrima ... 44849293949596104 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 940 di 1062
  1. #931
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Sono ottimista ... Quando l'AO è così bassa un lobo del VP ci arriva sicuramente in testa ...

    gfsnh-0-168.png
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #932
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Le mie coronarie stanno benissimo. Anche perchè il lato positivo lo trovo comunque: risparmio in ski pass, in GPL, in usura del mezzo meccanico, in riscaldamento, in elettricità ...



    A momenti nella mia zona a 2000 m manco ci sono più le montagne.
    Comunque c'è sempre tempo ... Un "paio di realtà" modello carte di ieri sera e vedrai quanta neve naturale resta ...
    Anzi ... A vedere le T indicate in quelle webcam basta lo stato attuale ... Dev'essere bello sciare nel brodo dei tortellini ...
    no quelle temperature non sono schermate..!! e se sei un buon sciatore gia solo dalla curva di quello sciatore in primo piano ti accorgi che la neve non è affatto male....!!!

  3. #933
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    On GFS 6Z settimana bianca in austria!

  4. #934
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Qui onestamente non è poi così tragica...
    Credo che oltre i 15.000 metri , più o meno all'altezza del Paradiso , un mezzo metrotto di neve ci possa tranquillamente essere
    I cannoni ancora lì non sono arrivati, ma con una buona parolina di qualcuno che conta forse ce la potremmo fare a farceli arrivare prima di Natale.



    Immagine


    Coraggio raga, si son visti modelli anche peggiori ultimamente ... Vedendo Ecmwf e in buona parte anche gfs 06 direi che si può tranquillamente puntare al 28-30 novembre con discesa polare-marittima da NW ...incrociamo l'incrociabile perche se si vuole aprire la stagione sciistica e l' unico modo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #935
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    ma dove... dai basta....volete un coltello....?
    sulle alpi almeno centro occidentali non esagero a dire che oltre i 2500m sia uno degli autunni con piu neve.........ci sono tra i 150 e i 250 e oltre di neve..!!
    il freddo..? arrivera speriamo o forse no..? boh intanto per ora bene cosi meglio di tanti e tanti altri anni! io metterei sempre la firma per avere una nevicata come quella passata a inizio autunno!
    Già.
    Un autunno storico.

  6. #936
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    ma dove... dai basta....volete un coltello....?
    sulle alpi almeno centro occidentali non esagero a dire che oltre i 2500m sia uno degli autunni con piu neve.........ci sono tra i 150 e i 250 e oltre di neve..!!
    il freddo..? arrivera speriamo o forse no..? boh intanto per ora bene cosi meglio di tanti e tanti altri anni! io metterei sempre la firma per avere una nevicata come quella passata a inizio autunno!
    Non credo proprio Emy,da nessuna parte.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #937
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non credo proprio Emy,da nessuna parte.
    ne sei proprio sicuro....guarda io qualche gita l'ho gia fatta e ti assicuro che son pochi gli anni in cui a meta novembre avevo gia fatto 4 gite e per di piu con cosi tanta neve in quota...poi che non in tutte le alpi sia cosi ti do ragione ma qui non è frequente tutta sta neve a meta novembre...!!!

  8. #938
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    nel suo orrore comunque trovo un lato positivo in gfs 06.hp più schiacciata che potrebbe finalmente lasciar spazio ad un elevazione sufficientemente occidentale per un affondo degno di questo nome

  9. #939
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,978
    Menzionato
    1 Post(s)

    Unhappy Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Interessante panorama dell'Alta Valtellina nei dintorni di Bormio

    meteoeye1.jpgbormio.jpg

    tutte quelle cime sono prossime se non oltre i 3000m \fp\\fp\\fp\
    da notare che l'unica zona innevata è quella delle piste dove in teoria oggi si apre la stagione

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  10. #940
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre: si potrà tornare a parlare di meteo?

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    ne sei proprio sicuro....guarda io qualche gita l'ho gia fatta e ti assicuro che son pochi gli anni in cui a meta novembre avevo gia fatto 4 gite e per di piu con cosi tanta neve in quota...poi che non in tutte le alpi sia cosi ti do ragione ma qui non è frequente tutta sta neve a meta novembre...!!!
    Emiliano la quantità di neve non si può valutare a questa stagione solamente al di sopra dei 2500m. E' evidente che oltre una certa soglia sulle nostre zone il peggioramento di inizio mese abbia apportato accumuli notevolissimi (ma comunque INFERIORI rispetto allo scorso anno ad esempio), ma già a quote di 2000-2300m non abbiamo di certo un manto eccezionale o particolarmente raro per il periodo. Implacabile a tal proposito è poi il raffronto degli accumuli nevosi al di sotto dei 2000m. Qui lo sconforto si aggrava vedendo il probabile proseguo di novembre. Ci riaggiorniamo a fine mese comunque e proporrò il medesimo raffronto...

    Dati Arpa Piemonte


    Colle dell'Agnello, 2685m slm. Neve al suolo attuale: 112cm

    19 novembre 2010: 118cm


    Colle della Lombarda, 2305m slm. Neve al suolo attuale: 51cm

    19 novembre 2000: 81cm al suolo

    19 novembre 2003: 64cm al suolo

    19 novembre 2008: 58cm al suolo

    19 novembre 2010: 130cm al suolo


    Altopiano della Gardetta, 2337m slm. Neve al suolo attuale: 81cm

    19 novembre 2010: 98cm al suolo


    Pian delle Baracche, 2135m slm. Neve al suolo attuale: 43cm

    19 novembre 2000: 54cm al suolo

    19 novembre 2002: 58cm al suolo

    19 novembre 2003: 53cm al suolo

    19 novembre 2010: 65cm al suolo


    Diga del Chiotas, 2020m slm. Neve al suolo attuale: 58cm

    19 novembre 2000: 63cm al suolo

    19 novembre 2003: 83cm al suolo

    19 novembre 2010: 92cm al suolo


    Rifugio Mondovì, 1760m slm. Neve al suolo attuale: 0cm

    19 novembre 2000: 13cm al suolo

    19 novembre 2001: 25cm al suolo

    19 novembre 2002: 21cm al suolo

    19 novembre 2003: 29cm al suolo

    19 novembre 2007: 19cm al suolo

    19 novembre 2008: 23cm al suolo

    19 novembre 2009: 10cm al suolo

    19 novembre 2010: 33cm al suolo


    Argentera 1680m slm. Neve al suolo attuale: 0cm

    19 novembre 2000: 43cm al suolo

    19 novembre 2001: 26cm al suolo

    19 novembre 2002: 9cm al suolo

    19 novembre 2003: 24cm al suolo

    19 novembre 2010: 34cm al suolo


    Insomma...sotto i 2000m non navighiamo proprio nell'oro Vediamo..ad oggi per noi l'innevamento non è di certo eclatante ma tutto sommato si è visto di peggio se consideriamo l'intero "gradiente altitudinale"... Il problema come anticipato sono le previsioni/proiezioni che preoccupano e non poco
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •