In merito mi hai dato un'idea, ovvero provo a vedere la distribuzione dei temporali (almeno come distribuzione di giorni, perche' non ho comunque segnato nei miei archivi il numero esatto degli stessi, che potrebbero essere anche piu' di uno in una singola giornata) da quando raccolgo le segnalazioni quotidiane, ovvero da fine 2002: vediamo (graficamente) cosa ne esce, dai !
![]()
Se in futuro dovrò fare un intervento, mi farò operare da colui che ha disegnato queste mappe \as\
PS Ora ho capito perchè questo anticiclone si chiama LeonHard \sk\
anabwkna[1].gif
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Ecco qua:
Grafico giorni medi con Temporali al mese.jpg
Purtroppo sono solo 9 anni ma tant'e', si vede come qui (ma e' ovvio) e' Luglio a farla da padrone, a seguire Agosto e Giungo: Maggio si ritrova con manco 3 gg. medi con temporale/i, quindi come dicevo poc'anzi gli oltre 100 mm medi di questo mese al piu' non arrivano, quindi, da episodi temporaleschi
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
"Al più" senz'altro no, è fuori da ogni dubbio, anche se mi sarei aspettato qualche gg temporalesca in più (tra le 4 e le 5 nel mese)
Certo dipende da annata ad annata....dipende dalla portata dei singoli eventi temporaleschi e se si sono ripetuti più volte nell'arco della stessa giornata...però nell'arco dell'ultimo decennio 3gg "medi", parlando di fenomeni temporaleschi, possono aver contribuito a rendere Maggio a Sondrio over 100mm e il più piovoso in assoluto...
Prima ho fatto riferimento a primi eventi di rilievo a carattere temporalesco che di norma sono consueti, e il dato mi pare non smentirmi...![]()
Negli ultimi 5 anni il dato delle gg "temporalesche" è sostanzialmente rimasto invariato o ha avuto delle modifiche?
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Probabilmente l'aumento delle prp è proprio dovuto all'anticipo dei fenomeni temporaleschi.Presso la mia stazione di Valle Mosso maggio è invece da sempre il mese più piovoso dell'anno, con quasi 300 mm medi e assenza pressochè totale di temporali.
Segnalibri