a parer mio agiscono nei casi in cui le anomalie sono molto rilevanti e solo in modalità feedback. In tal caso l esempio del triopolo nao neg dell inverno di un paio di anni fa calza a pennello.
e ora vediamo che succede se l onda calda prevista a fine prima decade sarà breve, quel po' che resta del vp è meglio che viaggi...altrimenti...sarà lievementepiù lunga
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
comunque mi meraviglio ogni giorno di come GFS continui sola per la sua strada escludendo pressochè in tutto il nord la risalita africana...qui o stan prendendo una cantonata colossale(cosa che non mi stupirebbe affatto) oppure ci sono variabili che non comprendo![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Non che conti molto il mio parere, ma sono d'accordo. Il che però significa che esiste e bisogna tenerne conto.
Il famigerato luglio 2009 o gran parte dell'autunno-inverno 2008-09 furono caratterizzati rispettivamente da un pezzo freddo e da un reattore nuclearein centro all'atlantico che contribuirono non poco al mantenimento dei pattern dominanti.
L'esempio dei tripoli invernali che hai citato è un altro caso tipico.
BTW, io questa, messa proprio così, sarei disposto a rischiarla ...
ECM1-240.GIF
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Caro ECMWF, vai cortesemente a rane
Rtavn1921.png
Rtavn2041.png
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
GLOBO
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri