Mah. Certo il buco in Atlantico è una cosa positiva, ma purtroppo è un'HP ben più solida della precedente, quella, e inoltre a causa della goccia ucraina la risalita calda punterebbe ahimè Francia e N Italia in pieno, anzichè C/S Italia e Grecia. E risalite così occidentali sono sempre moooolto pericolose sia come intensità che come durata.
Una configurazione stile Ecmwf 00 sarebbe quanto di peggio possa capitare agli anti-caldofili.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
In compenso per GFS la discesa con l'isolamento del gocciolone sarebbe ancora più a W.
Certo ... Se fosse molto a WSW avrebbe un suo perchè ... E invertirebbe le "fasi" rispetto a quando mostra ECMWF oggi.
sst_anom.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io dico che dipende dove stia 'sto buco: se i meridiani del buco son quelli delle Azzorre, come mostra ECMWF, non la sistemi nemmeno variando la lunghezza d'onda ...
Se non ricordo male nell'estate 2009 c'era un bel buco proprio sui meridiani centrali. E questa carta è abbastanza paradigmatica del tipo di forcing operato da simili SSTA.
archives-2009-7-1-0-0.png
Certo per i Tuareg emigrati in Europa sarebbe una cosa positiva visto che non sentirebbero differenze climatiche rispetto alle terre d'origine.
Se Dio vuole le SSTA atlantiche remano contro un buco proprio su quei meridiani. Speriamo che durino.
Per considerazioni più serie rimando al celeberrimo topic sulla "Vulnerabilità atlantica".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non condivido molto la paura di una stasi anticiclonica particolarmente tenace
A parte il fatto che, come disse qualcuno l'altro giorno, ora finalmente sono i caldofili doversi attaccare al fantameteo (), sapete qual è la principale differenza tra questa carta e quelle dell'orrendo 2011? L'anno scorso c'era un anticiclone immenso e ben radicato sull'est atlantico e sull'Europa mediterranea, senza una lp che fosse una nel raggio di migliaia di km...ora invece abbiamo un debole promontorio anticiclonico piuttosto sottile, pronto ad essere letteralmente demolito da tutti i lati....penso che, pur preventivando temporanee rimonte africane, in maggio l'Europa sarà territorio di conquista di numerose goccette fredde N Europee...altro che estate ed anticicloni vari!!!
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri