posso dire che godo nel vedere queste previsioni soprattutto termiche decisamente piacevoli fino a non si sa quando?![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Per quel che conta, per me puoi.
La cosa più interessante di oggi è l'estremizzazione di una conferma.![]()
MT8_Verona_ens.png
Ovvero quella specie di retrogradazione di goccia fredda in quota da E a segare la rimonta anticiclonica fino a latitudini marziane.
Questo vuol dire immediato ritorno nelle medie termiche, e possibile riapertura immediata della porta occidentale.
Sembra che tutti gli affondi vengano calamitati proprio da quella zona a SSTA fredde vicino alle coste atlantiche europee. Finchè dura ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
L'OMM
ecco qui
Meteorologia :: La Serie Infinita Di Ghedi
06 continua la "favola" , magari la continuasse fino a settembre...
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Il bollettino di Arabba!
lunedì 21: tempo perturbato con cielo coperto e diffuse precipitazioni. In alcuni frangenti esse potranno assumere carattere temporalesco. Verso sera attenuazione dei fenomeni e della nuvolosità. Limite della neve in calo fino sui 1800/2100 m.
Precipitazioni: diffuse, persistenti, fino al tardo pomeriggio (100%), moderate, anche forti sulle Prealpi, specie sui settori esposti a Est (Recoarese, Feltrino, Alpago); rischio decrescente nelle ore serali. Da domenica sera potranno cadere 30/60 mm sulle Dolomiti Nord, anche 70 mm sul Sappadino, 50/80 mm su Prealpi e Dolomiti meridionali, con punte di 150/170 mm sui settori sopra citati. A 2000 m accumuli di 5/30 cm di neve, quantitativi crescenti alle quote più elevate.
Temperature: in generale calo, marcato nelle massime. A 2000 m: min 0°C max 4°C; a 3000 m: min -6°C max -1°C.
Venti: nelle valli deboli o moderati orientali; in quota sostenuti da Sud Sud-Est, in attenuazione dal pomeriggio, a 20-40 km/h a 2000 m, 25-50 km/h a 3000 m.
Non male come accumuli
Nuova immagine bitmap.jpg
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
Vd'A occidentale saltata quasi completamente!![]()
André
Segnalibri