
Originariamente Scritto da
meTEOlacci
Grande avatar, zio!!!






Ma veniamo in argomento.

Ho citato te tanto per citare qualcuno coinvolto nella discussione...!
E cosa indicavano il digitale e il manuale...?
In effetti anche a me, da alcuni giorni, stanno sorgendo dei dubbi su Lanzada...

Anche se durante l'ultimo episodio, forse, ci può stare...

considerando il SO e l'aumento delle precipitazioni con la quota (nel caso specifico, ha più senso confrontare Ardenno e Lanzada che Montagna e Lanzada, perché Ardenno e Lanzada si trovano lungo la direzione SO-NE: quella del vento in quota che trasportava le precipitazioni, appunto). D'altra parte Lanzada rimane comunque incassata, e col SO il Disgrazia dovrebbe già esaurire una buona dose di pioggia in risalita dalle Orobie, attenuando di fatto gli effetti su Lanzada, che però, a sua volta, beneficerebbe dello stau indotto dal più alto gruppo del Bernina...

Sarebbe curioso mettere una stazione in val Terzana, o da quelle parti, anziché fare un controllo diretto con un manuale a Lanzada per sciogliere ogni dubbio...
Tornando al caso di Luigi, non so quanto abbia senso, comunque, il confronto con località, anche vicine, ma comunque ubicate sul fondovalle...!

Secondo me la soluzione più semplice è ricontrollare con un manuale...!
Luigi, fai così: se hai dei dubbi sul tuo pluvio siliconato, prenditene uno tipo il mio o quello dello zio.

Garantiscono un'accurata precisione, sono tra i più affidabili in circolazione.
Non costano molto: in rete li trovi a soli 7 eurI.
O altrimenti potrei vedere se riesco a procurartene io stesso uno gratis, ma non ti garantisco che la cooperativa ne dispone ancora...
E se, dinnanzi all'ennesimo controllo, la pluviometria di Campo Tartano-Luigi risulterà ancora così elevata, bisognerà prendere atto di trovarsi di fronte a una realtà microclimatica davvero straordinaria (alias: microzona particolarmente piovosa).
Tornando al tempo, stamani è tutto sereno.
Temperatura minima di +6,4°.
Monte Rolla di nuovo bello bianco già a partire dai 1900 m!

Queste perturbazioni sono un toccasana per i ghiacciai, che si mantengono belli...vispi!


Segnalibri