Pagina 2 di 17 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 165
  1. #11
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Eh ma che 2 OO, quando do il ramato alle piante? Quando saran morte di malattie funginee? Miiii adesso sta veramente rompendo tutta quest'inutile acqua eh... cacchio almeno 3-4 giorni di pausa dai!
    Premesso che non ci credo ancora a tale evoluzione, ma al limite aspetta mercoledi': da li' e penso almeno sino a domenica dovrebbe poi non piovere piu', con T in costante ascesa !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #12
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Chi lo dice che tutti rilevavano nello stesso modo? Forse non tutti facevano fondere la neve...

    Così... di solito un ente usa sempre lo stesso metodo, non è che avrebbe molto senso che alcuni facessero fondere la neve e altri no, in fondo i guardiani credo non avessero poi molto da fare tutto il dì, devo chiedere a qualcuno che lavorava in diga per sentire se c'erano delle consuetudini standar di rilevazioni per tutti o se ognuno faceva quel che voleva.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  3. #13
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Così... di solito un ente usa sempre lo stesso metodo, non è che avrebbe molto senso che alcuni facessero fondere la neve e altri no, in fondo i guardiani credo non avessero poi molto da fare tutto il dì, devo chiedere a qualcuno che lavorava in diga per sentire se c'erano delle consuetudini standar di rilevazioni per tutti o se ognuno faceva quel che voleva.
    Sì, ma credo che presso le dighe si misurassero i parametri meteorologici per scopi interni all'azienda, diciamo così, e non destinati al pubblico a fini di monitoraggio e/o prevenzione.
    Di fatto i dati delle dighe sono al più segretamente custoditi in misteriose e introvabili teche in lega d'acciaio...!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  4. #14
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Sì, ma credo che presso le dighe si misurassero i parametri meteorologici per scopi interni all'azienda, diciamo così, e non destinati al pubblico a fini di monitoraggio e/o prevenzione.
    Di fatto i dati delle dighe sono al più segretamente custoditi in misteriose e introvabili teche in lega d'acciaio...!

    Beh ma che cambia? Il fine è diverso ma lo scopo è uguale...
    Comunque i dati delle dighe Ricky li aveva trovati o se li era fatti dare ora non ricordo di preciso son passati anni, stasera se ho tempo cerco qui a casa per vedere se avevo segnato qualcosa, al max chiedo al Nibi.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Bella giornata, nubi bianche a zonzo, temperatura gradevole

    Temp. 19.1°C (min. 7.1°C max. 19.6°C)
    Indice di calore 18.3°C
    U.R. 52 % - Dewpoint 8.9°C
    Vento 3.2 Km/h - Raffica max 14.4 Km/h ore 1:41pm
    Pioggia del giorno 0.2 mm - intensità 0.0 mm/hr - evento piovoso 42.4 mm
    Pioggia del mese 72.8 mm - dell'anno 429.0 mm
    P.A. 1015.5 mb

    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

  6. #16
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    La neve rimane incredibilmente al suo posto sul Rolla, nonostante qua in basso ci siano più di 21 gradi (ma con UR del 30%)!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  7. #17
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Grande avatar, zio!!!







    Ma veniamo in argomento.




    Ho citato te tanto per citare qualcuno coinvolto nella discussione...!



    E cosa indicavano il digitale e il manuale...?



    In effetti anche a me, da alcuni giorni, stanno sorgendo dei dubbi su Lanzada...
    Anche se durante l'ultimo episodio, forse, ci può stare...considerando il SO e l'aumento delle precipitazioni con la quota (nel caso specifico, ha più senso confrontare Ardenno e Lanzada che Montagna e Lanzada, perché Ardenno e Lanzada si trovano lungo la direzione SO-NE: quella del vento in quota che trasportava le precipitazioni, appunto). D'altra parte Lanzada rimane comunque incassata, e col SO il Disgrazia dovrebbe già esaurire una buona dose di pioggia in risalita dalle Orobie, attenuando di fatto gli effetti su Lanzada, che però, a sua volta, beneficerebbe dello stau indotto dal più alto gruppo del Bernina... Sarebbe curioso mettere una stazione in val Terzana, o da quelle parti, anziché fare un controllo diretto con un manuale a Lanzada per sciogliere ogni dubbio...

    Tornando al caso di Luigi, non so quanto abbia senso, comunque, il confronto con località, anche vicine, ma comunque ubicate sul fondovalle...! Secondo me la soluzione più semplice è ricontrollare con un manuale...!
    Luigi, fai così: se hai dei dubbi sul tuo pluvio siliconato, prenditene uno tipo il mio o quello dello zio. Garantiscono un'accurata precisione, sono tra i più affidabili in circolazione. Non costano molto: in rete li trovi a soli 7 eurI. O altrimenti potrei vedere se riesco a procurartene io stesso uno gratis, ma non ti garantisco che la cooperativa ne dispone ancora...
    E se, dinnanzi all'ennesimo controllo, la pluviometria di Campo Tartano-Luigi risulterà ancora così elevata, bisognerà prendere atto di trovarsi di fronte a una realtà microclimatica davvero straordinaria (alias: microzona particolarmente piovosa).



    Tornando al tempo, stamani è tutto sereno.
    Temperatura minima di +6,4°.
    Monte Rolla di nuovo bello bianco già a partire dai 1900 m!
    Queste perturbazioni sono un toccasana per i ghiacciai, che si mantengono belli...vispi!

    Qual è che lo voglio prendere anch'io? Altrimenti se ne trovi uno in cooperativa prendimelo (naturalmente poi ti rimborso) che faccio un salto in moto a ritirarlo.


  8. #18
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da scandinavo Visualizza Messaggio
    Qual è che lo voglio prendere anch'io? Altrimenti se ne trovi uno in cooperativa prendimelo (naturalmente poi ti rimborso) che faccio un salto in moto a ritirarlo.

    È identico a questo:
    Le foto delle vostre stazioni meteo
    o a quest'altro, se preferisci:
    Pluviometro Manuale - Vendita
    e mi pare costi sui 7 euro.

    Intanto, toh: ora è praticamente molto nuvoloso con pure qualche isolato rovescio nevoso sui rilievi!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  9. #19
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    È identico a questo:
    Pluviometro Manuale - Vendita
    e mi pare costi sui 7 euro.

    Uguale al mio, posizionato ormai da circa un anno a fianco del digitale della stazione:

    Pluviometro Manuale + Digitale.jpg


    Praticamente ho sempre una corrispondenza pressoche' perfetta tra i due pluviometri: anche solo in quest'ultimo peggioramento tra sabato e domenica il digitale ha registrato un totale di 33.2 mm. (20.5 sabato e 12.7 mm. domenica), mentre il manuale (che non avevo svuotato apposta sabato sera, x avere un dato complessivo) alla fine indicava 33 mm. "abbondanti" !





    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Intanto, toh: ora è praticamente molto nuvoloso con pure qualche isolato rovescio nevoso sui rilievi!

    Sole sparito pure qui e T che, dopo una Tmax x ora di +23.1° registrata alla 14:20, ora e' calata a +19.8°/37%





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Buondì.

    Connessione ADSL ripristinata da poco dopo la grandinata che l'ha mandata in tilt venerdì sera.

    Qui il totale del weekend è di 27mm.

    Vado a vedere un pò di carte

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •