Pagina 4 di 17 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 165
  1. #31
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSopracornola Visualizza Messaggio
    una curiosità, mi sapete dire il diametro dei vostri pluviometri manuali?

    il mio ha la bocca da 7.8 mm., volevo confrontarlo con i Vostri


    grazie in anticipo
    Credo sia cosi' anche il mio, che e' questo comunque:

    PluvEcon_grande.jpg



    Intanto qui e' praticamente coperto con +12°, Tmin. scesa di poco sotto la doppia cifra, ovvero +9.8°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #32
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSopracornola Visualizza Messaggio
    una curiosità, mi sapete dire il diametro dei vostri pluviometri manuali?

    il mio ha la bocca da 7.8 mm., volevo confrontarlo con i Vostri


    grazie in anticipo
    ...E il mio è come quello dello zione postato sopra, e ha un diametro di 78 mm.

    Poi ne ho un altro da 50 mm, preso alcuni anni prima, che adesso utilizzo come pluviometro di controllo, il quale ho il dubbio sovrastimi oltre i 40 mm.
    Ha la bocca più grande (87 mm), e infatti le differenze maggiori con il primo si hanno in caso di pioggia ventata o neve.
    In tutti gli altri casi le differenze sono veramente minime, generalmente dell'ordine di 1 mm e anche meno. Solo una volta mi è capitato di osservare una differenza di 1,5 mm, mentre altre hanno registrato lo stesso accumulo.

    Tornando al tempo, stamattina il cielo è coperto.
    A vedere le orarie di COSMO, dovrebbe esserci una sbroffatina di pioggia questa sera.
    Vedremo!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  3. #33
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    ...A vedere le orarie di COSMO, dovrebbe esserci una sbroffatina di pioggia questa sera.
    Vedremo!

    Si, a partire forse gia' quasi dal tardo pomeriggio e sino a notte inoltrata comunque, mediamente da W verso E: vedo pero' che Moloch (almeno l'ISAC) praticamente non ne indica traccia, relegando al piu' le prp solo verso la Valle' e Alpi occidentali (quasi fosse uno sfondamento da W).



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #34
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si, a partire forse gia' quasi dal tardo pomeriggio e sino a notte inoltrata comunque, mediamente da W verso E: vedo pero' che Moloch (almeno l'ISAC) praticamente non ne indica traccia, relegando al piu' le prp solo verso la Valle' e Alpi occidentali (quasi fosse uno sfondamento da W).

    Anche il Moloch classico è dello stesso avviso...
    Chissà: forse farà giusto un paio di gocce e nulla più...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  5. #35
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,973
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Buongiorno da Valfurva

    cielo coperto da alcune ore e temperatura di +10.7°C
    bormio.jpg

    ecco un po' di dati
    STAZIONE SIT. ATTUALE Temp. MINIMA Temp. MASSIMA ACCUMULO
    GIORNALIERO
    ACCUMULO
    EVENTO
    ACCUMULO
    MESE
    Sondalo +11.6°C/69% +8.3°C +11.7°C 0.0mm 0.0mm 34.3mm
    Bormio +10.6°C/66% +4.1°C +11.5°C 0.0mm 0.0mm 18.5mm
    S.Antonio NP NP NP 0.0mm 0.0mm 21.6mm
    Oga +9.8°C/65% +3.6°C +10.6°C 0.0mm 0.0mm 23.1mm
    S.Caterina +7.7°C/63% -0.7°C +9.3°C 0.0mm 0.0mm 29.8mm
    Livigno Forcola +8.0°C/66% -0.7°C +8.0°C 0.0mm 0.0mm 11.9mm
    Livigno Teola +7.9°C/60% +0.2°C +7.9°C 0.0mm 0.0mm 16.2mm
    Trepalle +6.2°C/73% -0.3°C +6.2°C 0.0mm 0.0mm 8.9mm


    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  6. #36
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Anche il Moloch classico è dello stesso avviso...
    Chissà: forse farà giusto un paio di gocce e nulla più...


    Gia', prp solo in Valle' e settori piu' a NW dell'alto Piemonte:

    mol02ar_TP12_24.png


    Il tutto per correnti mediamente da W, leggermente da SW nella prima fase: correnti che pero' qui e piu' a E sembrerebbero, a 700 hPa, stranamente al piu' "secche":

    mol02ar_Q+winds@700_15.png mol02ar_Q+winds@700_18.png


    Solo in serata dovrebbero "inumidirsi" un po' anche qui:

    mol02ar_Q+winds@700_21.png mol02ar_Q+winds@700_24.png


    Venti che in tarda serata/inizio nottata, come si puo' vedere da qui sopra, diverranno piu' da NW e pure piuttosto intensi, almeno in quota.

    Eppure COSMO 2 indica cio':

    Ore 19-20:
    landi_cosmo2_RRRS01h_2012050817.gif landi_cosmo2_RRRS01h_2012050818.gif

    Ore 21-22:
    landi_cosmo2_RRRS01h_2012050819.gif landi_cosmo2_RRRS01h_2012050820.gif

    Ore 23-00:

    landi_cosmo2_RRRS01h_2012050821.gif landi_cosmo2_RRRS01h_2012050822.gif

    Ore 01-02:

    landi_cosmo2_RRRS01h_2012050823.gif landi_cosmo2_RRRS01h_2012050900.gif

    Ore 03-04:

    landi_cosmo2_RRRS01h_2012050901.gif landi_cosmo2_RRRS01h_2012050902.gif



    Mhaa, vedremo: intanto qui sempre nuvoloso, al piu' lungo i versante mentre "in mezzo" a tratti si vede pure qualche fugace tratti di azzurro, +16.7° da me ora e Tmax in corso.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #37
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    17,8°C parzialmente nuvoloso

  8. #38
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    ...E il mio è come quello dello zione postato sopra, e ha un diametro di 78 mm.


    Grazie a entrambi, quindi il mio è uguale al vostro (come diametro), solo che ha la scala graduta solo fino a 35 mm.
    Bene bene

    finora il riscontro con quella della Vue ha sempre dato ottimi risultati, tranne nel caso di temporaloni con vento ...

    pluvio_manuale_installazione.jpg




    per il resto, è ancora molto nuvoloso

    Temp. 17.5°C (min. 9.8°C max. 17.7°C)
    Indice di calore 17.2°C
    U.R. 62 % - Dewpoint 10.0°C
    Vento 6.4 Km/h - Raffica max 8.0 Km/h ore 12:42am
    Pioggia del giorno 0.0 mm - intensità 0.0 mm/hr - evento piovoso 3.4 mm


    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

  9. #39
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSopracornola Visualizza Messaggio
    Grazie a entrambi, quindi il mio è uguale al vostro (come diametro), solo che ha la scala graduta solo fino a 35 mm.
    Bene bene

    finora il riscontro con quella della Vue ha sempre dato ottimi risultati, tranne nel caso di temporaloni con vento ...

    pluvio_manuale_installazione.jpg




    per il resto, è ancora molto nuvoloso

    Temp. 17.5°C (min. 9.8°C max. 17.7°C)
    Indice di calore 17.2°C
    U.R. 62 % - Dewpoint 10.0°C
    Vento 6.4 Km/h - Raffica max 8.0 Km/h ore 12:42am
    Pioggia del giorno 0.0 mm - intensità 0.0 mm/hr - evento piovoso 3.4 mm


    Quello che hai postato in fotografia è invece uguale al pluviometro di cui disponeva il mio dirimpettaio fino a un anno fa (poi gli si è letteralmente spaccato in due!), prima di acquistare lo stesso modello mio e dello zione.

    Sempre molto nuvoloso, ma a differenza di stamattina filtra un pallido sole.

    Ho un sonno boia: mi sono addormentato per mezzora seduto sopra il gradino mentre guardavo le coccinelle...!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  10. #40
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Vedo che anche COSMO-2 si e' quasi allineato al Moloch, prevedendo al massimo un po' di pioviggine in serata (forse qualche cosa in piu' in Valchiavenna e lungo il versante retico), vedremo.

    Qui intanto, dopo qualche schiarita ad inizio pomeriggio, ora e' tornato decisamente piu' chiuso con la T in calo costante a +19.0° (Tmax di +20.4°)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •