Pagina 6 di 17 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 165
  1. #51
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    SE ti ricordi a sentire loro non hanno fatto niente perchè per loro andava bene,così.
    Se avesse avuto un difetto probabilmente si e' messo a posto da solo,impaurito dai tecnici
    Per il palo lo escludo a meno che le viti delle staffe di sostegno sono o erano letteralmente svitate ed a quest' ora sarebbe volato giu' tutto.
    Io ho provato con il mio a muovere il palo dove e' collocato il pluviometro e vi garantisco che per far muovere le bascule non ci vuole un semplice oscillazione ma un bello strattone
    provate anche voi.
    E poi i tecnici non penso che siano così bamba da non accorgesene,anche per il fatto che gli e lo avevamo suggerito noi di controllarlo.
    Comunque nel frattempo nella prossima occasione di precipitazioni che non tarderanno a d arrivare,penso già da sabato con intensi temporali,andro' alla diga a chiedere il loro quantitavo per confrontarlo con il mio.
    Non mi aspetto al millimetro perchè come tu sai la diga e' in un buco però intanto per avere una idea,no?
    Ciao.Luigi
    No certo, se le bascule sono vuote ai voglia a far traballare il palo prima di farle scattare, ma se son quasi piene basta una minima oscillazione per farle scattare, insomma il problema eventualmente sarebbe quando piove con vento, la bascula anche con una minima sollecitazioni scatterebbe prima del dovuto e ovviamente se la cosa si ripete durante tutto un giorno ai voglia quanti scatti in più del normale farebbero le bascule, e trac ti ritrovi con 10/15mm in più come ridere. I così detti "tecnici" son al più persone comuni come noi e possono tranquillamente sbagliare, anche perchè se si guardano le regole per una stazione a norma OMM Ardenno non rientrerebbe, ma qui entriamo in un ginepraio....
    Ultima modifica di Valgerola; 08/05/2012 alle 21:32
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  2. #52
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    No certo, se le bascule sono vuote ai voglia a far traballare il palo prima di farle scattare, ma se son quasi piene basta una minima oscillazione per farle scattare, insomma il problema eventualmente sarebbe quando piove con vento, la bascula anche con una minima sollecitazioni scatterebbe prima del dovuto e ovviamente se la cosa si ripete durante tutto un giorno ai voglia quanti scatti in più del normale farebbero le bascule, e trac ti ritrovi con 10/15mm in più come ridere ................................
    E' il "sospetto" che da sempre ho riguardo le stazioni con pluviometro fissate sui pali: pur fissate con tiranti a mio parere quelle, chi piu' chi meno, alla fine "ballano" sempre con il vento, ed in caso di prp mi sembra quasi scontato che questo faccia scattare le bascule prima del loro corretto riempimento, provocando quindi una sovrastima finale !

    Intanto qui nuvoloso con ora un po' di brezza da SE, +14.1°/79%



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #53
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,973
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    rovescio bagnastrada in corso
    temperatura di +7.5°C

    a domani

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  4. #54
    Vento forte L'avatar di Pozzo
    Data Registrazione
    19/04/10
    Località
    Lecco, Lombardia, It
    Età
    30
    Messaggi
    3,089
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Buondì!
    Oggi il cielo è molto nuvoloso.
    La temperatura è di 12.8°C (min 12.1°C).
    UR 79%.
    A dopo!
    Luca Pozzoni - Lecco Meteo
    Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C

  5. #55
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Buongiorno a tutti
    MeteoSopracornola.it Meteolive: 07.50 - 09/05/12

    Molto nuvoloso e minima più alta registrata negli ultimi 8 gg.

    Temp. 12.2°C (min. 10.4°C max. 13.6°C) Indice di calore 12.2°C
    U.R. 84 % - Dewpoint 9.4°C
    Vento 0.0 Km/h - Raffica max 4.8 Km/h ore 12:41am
    Pioggia del giorno 0.0 mm - intensità 0.0 mm/hr - evento piovoso 0.0 mm
    Pioggia del mese 76.2 mm - dell'anno 432.4 mm
    P.A. 1018.4 mb in lento aumento

    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

  6. #56
    Vento fresco L'avatar di MeteoSopracornola
    Data Registrazione
    06/02/11
    Località
    Olginate (LC)
    Età
    58
    Messaggi
    2,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Quello che hai postato in fotografia è invece uguale al pluviometro di cui disponeva il mio dirimpettaio fino a un anno fa (poi gli si è letteralmente spaccato in due!), prima di acquistare lo stesso modello mio e dello zione.




    per il suo momento fa il suo dovere, appena ne trovo uno fatto meglio lo rimpiazzo di certo, quest'anno dovrei avere ancora budget
    Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/

  7. #57
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Velato a tratti, circa +12° dopo una Tmin di +8.6°



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #58
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,973
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Buongiorno da Valfurva

    cielo nuvoloso e temperatura di +15.6°C
    bormio.jpg

    ecco un po' di dati
    STAZIONE SIT. ATTUALE Temp. MINIMA Temp. MASSIMA ACCUMULO
    GIORNALIERO
    ACCUMULO
    EVENTO
    ACCUMULO
    MESE
    Sondalo +15.7°C/56% +8.0°C +15.7°C 0.0mm 0.0mm 34.3mm
    Bormio +15.6°C/49% +5.7°C +15.9°C 0.0mm 0.0mm 18.5mm
    S.Antonio NP NP NP 0.2mm 0.2mm 21.8mm
    Oga +14.5°C/52% +4.7°C +14.5°C 0.0mm 0.0mm 23.1mm
    S.Caterina +11.3°C/57% +1.1°C +11.7°C 0.2mm 0.2mm 30.0mm
    Livigno Forcola +11.4°C/55% +1.5°C +11.4°C 0.0mm 0.0mm 11.9mm
    Livigno Teola +11.5°C/53% +1.9°C +11.5°C 0.2mm 0.2mm 16.4mm
    Trepalle +10.1°C/64% +0.9°C +10.1°C 0.5mm 0.5mm 9.4mm



    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  9. #59
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Alta Valtellina che si comporterà similmente all'Alto Adige sabato sera?

  10. #60
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 7 - 13 maggio 2012

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio molto,ma non so che tipo di manuale ordini pero'.
    Vorrei prendere una cosa molto affidabile.
    Proprio oggi andando giu' a Milano in treno ho incontrato Riki di Andalo,non so' se lo conosci.
    Una volta scriveva spesso su questo Forum ma adesso e' molto impegnato e scrive molto raramente.
    Lo Zione ed i gemelli lo conoscono molto bene ed anche lui e' appassionato di meteo.
    Gli ho parlato del problema sollevato che poi era al corrente e mi ha suggerito un pluviometro della TFA che ha comprato anche lui tramite internet.
    A vederlo mi sembra affidabile anche per il fatto che ha una bocca pià larga dei normali pluviometri,ed ha una gradazione accurata al millimetro ed in piu' ha un coperchio all'interno che impedisce la evaporazione dell'acqua e poi porta fino a 70mm.
    Altra cosa penso importante che si puo' anche fissarla sul terreno per evitare sprechi d'acqua durante le precipitazioni accompagnate dal vento e come si sa' me la' detto lui veramente,più stà in basso il pluviometro ed e' più affidabile.
    Tu che ne dici?
    Vedi foto.Allegato 257824
    Ma, io pensavo di prendere quello che ha segnalato Meteolacci qualche post indietro (vai a pagina 2) e che ha anche lo zione, così abbiamo tutti lo stesso. Il sito di riferimento me lo ha dato per cui fammi sapere se va bene anche per te oppure preferisci quello che ti ha indicato il Ricky che conosco bene . Facciamo così; se preferisci il modello "Meteolacci" ne ordino due io, se preferisci il modello "Ricky" ne ordini due tu, poi ci troviamo per consegnarci l'altro. Ti va bene?
    P.S. Io ho posizionato il mio pluvio al suolo per cui problemi di vento non ne ha.

    Ultima modifica di scandinavo; 09/05/2012 alle 12:00

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •