mi pare che questa mostri le correnti a getto in quota, non so molto bene come funzionino e quali conseguenze portino ma non mi sembra malaccio:
Rz5005.gif
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
buone conferme anche dal 12z.cammello che si spompa già dal fine settimana.
sara' ma fosero tutte cosi....date un occhio alle reading nel dettaglio....\sk\
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Ragazzi, mi aiutate, per favore? Dovrei andare a Bormio il 25 e il 26, cosa dicono i modelli??? Perchè le previsioni del 3bmeteo attualmente fanno schifo per quei giorni..![]()
GFS 06 conferma il già buono 00. Ondata di caldo che alla fine non sarebbe manco tale e si ridurrebbe al più a 48-60 ore di prefrontale tra Mercoledì e Venerdì (picco appunto Giovedì dove difficilmente si resterà, almeno sui settori di NE di pianura, al di sotto dei 28°C), seguito poi da tempo spiccatamente più instabile, dapprima al NW poi nelle giornate di Domenica 25 e Lunedì 26 anche su tutto il nord. ECMWF in tal senso punta più su un peggioramento organizzato, con due passaggi frontali - uno a cavallo di Venerdì 23, che colpirebbe prevalentemente NW, Alpi e Prealpi, e uno a seguire tra Domenica sera e Lunedì prossimo, questo piuttosto intenso, perlopiù sulle pianure a Sud del Po e sul Triveneto.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mi ricorda abbastanza il giugno 2010 come situazione...sempre nel limbo tra promontori caldi, anche se non roventi, e deboli interazioni lievemente cicloniche da ovest...cieli spesso coperti, T caldo-umidicce e temporali sparsi
Nel frattempo Russia ed est Europa sotto graticola
Segnalibri