gfs vede la svolta dalle 180 quando la goccetta al largo del portogallo verrà riassorbita dal flusso atlantico: da li in poi si vedrà il primo vero atlantico![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
certo che la goccia stando ad oggi dovrebbe stazionare a cavallo del NI e oltralpe per un po', invece che andare verso sud subito. penso che così farà un bel po' di giornate instabili, ma che novità![]()
.
dopodiché arriva l'aggancio della goccia sulle azzorre, con saccatura da W che ci mirerebbe e che secondo gfs da qualche run ci prenderebbe dentro.
c'è dinamismo, i può dire che l'autunno è partito nel verso giusto![]()
riguardo all'ot, sarò breve per evitare l'ira dell'olimpo della moderazione\as\: andate su un qualsiasi rifugio, provate a dire ai proprietari che non è stata una stagione così tragica, a quel punto potrebbero succedere 2 cose:
1) non tornate più a casa
2) tornate a casa senza fare un passo ammirando il paesaggio dall'alto.
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
12z gfs sw schifta abbastanza deciso, goccia che entra in pieno nel NI:
Rtavn961.gif
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
ciao troppa polemica
chiamare estate eccezionale mi sembra esagerato
forse non ricordi il tempo che faceva anni 70'
solamente che oggi la differenza sta' nella costruzione sui letti dei fiumi,e tombini intasati ecc..
volevo solo ricordare che l'anomalia non e' questa estate ma i 20 anni e passa che ha regnato il caldo estivo con hp stagnanti asfissianti per lunghi periodi,ora la natura cerca di riportare l'equilibrio mancato in tutti questi anni ,quindi so benissimo che sei caldofilo hai avuto per piu' di 20anni estati come piace a te,ora bisogna meditare con animo in pace se non quest'anno in anni avvenire qualcosa sta' cambiando per noi freddofili
chiedo scusa non scrivo da parecchio e sono fuori OT perdonatemi,il mio era' solo far riflettere che l'estate in essere non e' eccezionale
saluti![]()
Non scrivo cose a caso di solito.
Qui è eccezionale x numero di giorni di pioggia/ nuvolosi e x precipitazioni sulla costa. Dati e fonte osmer che ha fatto più di un articolo a riguardo , li trovi facilmente in rete. In veneto non credo sia molto diverso. E non a caso non ho parlato di estate fredda . Fine ot ma dovevo rispondere. Mi scusi il mod
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
rispetto quale periodo di osservazione? almeno sessantennale si spera, visto le reanalysis in nostro possesso..
uh uh
Recm721.gifRecm961.gif
bada lì che configurazione autunnale italica...
Per Udine ( lungi dall essere il luogo più piovoso, lisciata molte volte quest estate), dati validati dal 1960
Giugno 11 gg di pioggia, normale, in prima sdv, la media e 10
Luglio 14 gg ( record dal 1960, pari con il 1980), media 9 dev std 3
Agosto 14 gg ( record 16 del 1977, altre 3 annate su 55 a 15) media 9 sdv 3
Estate 39 gg
Secondo posto dal 1960
Solo nel 1968 ne ha fatti 41
Quindi è la seconda estate più piovosa in 55 anni.
Un classico degli anni 60 e 70......![]()
Segnalibri