Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 98
  1. #61
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 6 al 12 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si e' quasi totalmente rasserenato verso W:

    Allegato 406647


    Radar morto, Serach non indica piu' alcun fenomeno nelle prossime ore: vedremo, certo che a vedere il cielo e' ancora ben fosco e piuttosto "carico".

    +28.7°/54%, x ora Tmax di +29.4°

    Qui da me la foschia scomparirà grazie all'arrivo del favonio da questa sera. Io penso che l'U.R. si abbasserà anche sul fondovalle Valtellinese , grazie all'effetto favonico o al vento stesso a seconda delle zone. Questo è ciò che penso io in base alle previsioni di meteosvizzera .


  2. #62
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 6 al 12 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Qui s'è schiarito, foschia ancora a gogo... qualche foto del passaggio flagellante di stamani...

    Allegato 406624

    Allegato 406625

    Allegato 406626

    Dei danni all'auto dalle foto si vede poco, forse se ne scorge uno, troppo riflesso, però è piena di gibolli, piccoli ma ci sono, adesso sentirò l'assicuratore che mi dice...

    Allegato 406627

    Allegato 406628

    Qui invece era passata la grandinata da circa una mezz'oretta...

    Allegato 406629

    Ma l'anemometro della Davis resiste alla grandine come quella verificatasi stamattina presto a Rasura ( chicchi grossi come noci)? Di che materiale è fatto l'anemometro? Plastica resistente? Mi chiedo come facciano a resistere le coppette e la banderuola dell'anemometro alla grandine di grosse dimensioni ( se non erro): forse sono fatti con un materiale particolare? Secondo me devono essere costruiti in modo da resistere il più possibile ai chicchi di ghiaccio, o sbaglio? Non sono esperto su questo argomento.


  3. #63
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 6 al 12 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Dopo che, tra le 13 e le 14, un violento temporale ha attraversato la provincia da Chiavenna fin su a Tovo, passando pero' praticamente solo lungo le Retiche (Chiavenna e Lanzada affondate con anche grandine !), ora un'altra "striscia" pare ancora transitare "alta", sempre da WSW verso ENE, appena piu' a N del fondovalle !

    Si vede anche da qui il nero verso il Rolla:

    Allegato 406641

    Qui da me ho osservato raffiche di out-flow del sistema temporalesco in transito sulle Retiche.

  4. #64
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 6 al 12 Luglio

    Domanda sul Rain-rate: come viene calcolata dalla stazione meteo l'intensità della precipitazione in corso? Grazie.

  5. #65
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 6 al 12 Luglio

    L'aria fresca entra dal VCO e dall'alto Ticino, con UR e DP in crollo (+4,8° a Crodo, qui a parità di quota siamo sui 19 gradi!!).

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  6. #66
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 6 al 12 Luglio

    Mi dicono che a casa mia dove ovviamente non mi trovo che questa mattina la grandinata ha fatto parecchi danni agli orti.Il paesaggio mi dicono ch'e' rimasto bello bianco per alcuni minuti.Speriamo che al mio ritorno dalle vacanze non trovi dei danni inreversibili.Per la cronaca,qui in romagna oggi abbiamo toccato 40 gradi
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  7. #67
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 6 al 12 Luglio

    Mi dicono che a casa mia dove ovviamente non mi trovo che questa mattina la grandinata ha fatto parecchi danni agli orti.Il paesaggio mi dicono ch'e' rimasto bello bianco per alcuni minuti.Speriamo che al mio ritorno dalle vacanze non trovi dei danni inreversibili.Per la cronaca,qui in romagna oggi abbiamo toccato 40 gradi
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  8. #68
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 6 al 12 Luglio

    Temperatura finalmente decente di 24,2° ma Ur ancora al 60%..
    Diverso il discorso per Andalo dove soffia, con 27° circa e Ur al 38%.

    Vediamo se il vento arriverà anche qui tra breve.


  9. #69
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 6 al 12 Luglio

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Domanda sul Rain-rate: come viene calcolata dalla stazione meteo l'intensità della precipitazione in corso? Grazie.
    Credo che faccia semplicemente il rapporto tra il quantitativo di pioggia che cade in un breve intervallo di tempo, per ex. tra due scatti del pluvio, e il tempo stesso in cui avvengono gli scatti e poi converta tutto in mm/h. Un po' come passare da cm/s a Km/h per la velocità.


  10. #70
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 6 al 12 Luglio

    Mattinata decisamente piu' limpida rispetto alle precedenti e T finalmente "normale" per il periodo, con da me Tmin scesa a +15.9°.

    Piateda-Ovest.jpg




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •