Pagina 19 di 22 PrimaPrima ... 91718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 213
  1. #181
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2015: qualunque sia la solfa...è pur sempre AUTUNNO (finalmente!)

    1) Si tratta di un discorso completamente OT, lo ribadisco se fosse necessario. In una stanza che si chiama "Nowcasting e Discussioni climatiche Italia settentrionale e Alpi" il tempo di Kiev c'entra quanto il Diavolo con l'Acqua santa. Esiste un thread apposta per le temperature globali, che se ne parli lì.

    2) Lo hai scritto anche te. Mancavano le configurazioni giuste, l'innesco giusto. E senza quello non vai da nessuna parte. Mentre invece se hai le configurazioni giuste non serve che ci sia un freddo da battere i denti in giro per portare freddo e neve anche da noi (vedi ad esempio Febbraio 2004 o Dicembre 2012 nella prima metà): anzi spesso e volentieri il vero freddo in PP si ha quando ci sono dai 10 cm di neve al suolo in su e si posa un hp sopra.

    E' vero che spesso e volentieri la Russia fredda è importante in inverno, sono perfettamente d'accordo. Ma, per intenderci, se la Russia si raffredda perchè siamo sotto un EA/WR+ perenne che gli scaraventa aria artica mentre a noi lascia sotto hp e clima mite, è tutto un altro discorso rispetto all'avere la Russia fredda per via di inserimenti basso Atlantici da Gibilterra.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #182
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2015: qualunque sia la solfa...è pur sempre AUTUNNO (finalmente!)

    a parte che l'est europeo ci mette un attimo a passare da +5 a -15 a 850, mica è come il mediterraneo che ha inerzia termica, basta che cambi il pattern e tac gli arriva il polo in testa, senza ostacoli montuosi o mari da raffreddare.

    e comunque non è solo da est che arriva freddo. da nord può arrivare aria di ottima fattura.

    vabbè, tornando in topic, si prosegue con t in media per infiltrazioni fresche. imponente l'hp di reading dopo le 192h, ma lo vede molto sbilanciato rischia un taglio alla radice sia da w che da est.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #183
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2015: qualunque sia la solfa...è pur sempre AUTUNNO (finalmente!)

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    1) Si tratta di un discorso completamente OT, lo ribadisco se fosse necessario. In una stanza che si chiama "Nowcasting e Discussioni climatiche Italia settentrionale e Alpi" il tempo di Kiev c'entra quanto il Diavolo con l'Acqua santa. Esiste un thread apposta per le temperature globali, che se ne parli lì.

    2) Lo hai scritto anche te. Mancavano le configurazioni giuste, l'innesco giusto. E senza quello non vai da nessuna parte. Mentre invece se hai le configurazioni giuste non serve che ci sia un freddo da battere i denti in giro per portare freddo e neve anche da noi (vedi ad esempio Febbraio 2004 o Dicembre 2012 nella prima metà): anzi spesso e volentieri il vero freddo in PP si ha quando ci sono dai 10 cm di neve al suolo in su e si posa un hp sopra.

    E' vero che spesso e volentieri la Russia fredda è importante in inverno, sono perfettamente d'accordo. Ma, per intenderci, se la Russia si raffredda perchè siamo sotto un EA/WR+ perenne che gli scaraventa aria artica mentre a noi lascia sotto hp e clima mite, è tutto un altro discorso rispetto all'avere la Russia fredda per via di inserimenti basso Atlantici da Gibilterra.
    Ok, passi su Kiev che è OT e sono d'accordo

    Passi anche che inverni freddi da noi possono capitare anche con la Russia mite (2001-02 per esempio)
    Però inizia a darmi la Russia fredda, poi è tutto più facile

    Tanto per cominciare, a parità di movimenti retrogradi, ti arriva la -12 invece della -5 e in secondo luogo l'Orso contribuisce a creare un muro alle westerlies

    Insomma, a volte mi sembra che si schifino cose che invece farebbero veramente comodo

  4. #184
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2015: qualunque sia la solfa...è pur sempre AUTUNNO (finalmente!)

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    1) Si tratta di un discorso completamente OT, lo ribadisco se fosse necessario. In una stanza che si chiama "Nowcasting e Discussioni climatiche Italia settentrionale e Alpi" il tempo di Kiev c'entra quanto il Diavolo con l'Acqua santa. Esiste un thread apposta per le temperature globali, che se ne parli lì.

    2) Lo hai scritto anche te. Mancavano le configurazioni giuste, l'innesco giusto. E senza quello non vai da nessuna parte. Mentre invece se hai le configurazioni giuste non serve che ci sia un freddo da battere i denti in giro per portare freddo e neve anche da noi (vedi ad esempio Febbraio 2004 o Dicembre 2012 nella prima metà): anzi spesso e volentieri il vero freddo in PP si ha quando ci sono dai 10 cm di neve al suolo in su e si posa un hp sopra.

    E' vero che spesso e volentieri la Russia fredda è importante in inverno, sono perfettamente d'accordo. Ma, per intenderci, se la Russia si raffredda perchè siamo sotto un EA/WR+ perenne che gli scaraventa aria artica mentre a noi lascia sotto hp e clima mite, è tutto un altro discorso rispetto all'avere la Russia fredda per via di inserimenti basso Atlantici da Gibilterra.
    beh, verissimo quanto dici, però dicembre 2012... invece che una -7 arrivava una -15... cioè, state dicendo secondo me tutti cose che hanno senso, vanno ben contestualizzate però. che al 21 di settembre a kiev ci siano 32/34° è SCANDALOSO, allo stesso tempo però chissenefrega nella stanza del NW italiano.
    che la russia fredda sia comoda è verissimo, ma allo stesso tempo il freddo non arriva solo da lì. anzi, forse è più facile che ci arrivi da N, artica pura diciamo. ed allo stesso tempo se ci sono -60° a mosca ma non c'è una configurazione che ce ne porti anche solo un quinto, chissenefrega. questo nella stanza del NW, climatologicamente parlando vedere la Russia fredda significa che il clima gode di una certa salute, perchè come dice Luca, la russia è uno di quei posti abbastanza indicativi e che stanno subendo parecchio l'incidenza del GW, soprattutto in inverno, al contrario magari dell'EU (su questo argomento si veda la discussione delle tendenze invernali e gli interventi di Dream Design).

    diciamo che parliamo di settembre va
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #185
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2015: qualunque sia la solfa...è pur sempre AUTUNNO (finalmente!)

    Mm. Per mercoledì il passaggio della perturbazione mi lascerebbe all'asciutto. Tutt'al più qualche sporadica pioggia sul Verbano, per rimanere in Piemonte. Gfs impietoso comunque: HP fino almeno a metà della prossima settimana. E non ci siamo, perchè questo dovrebbe essere un periodo piovoso... e intanto i ghiacciai - almeno qui al NW - continuano a rimanere scoperti.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #186
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2015: qualunque sia la solfa...è pur sempre AUTUNNO (finalmente!)

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mm. Per mercoledì il passaggio della perturbazione mi lascerebbe all'asciutto. Tutt'al più qualche sporadica pioggia sul Verbano, per rimanere in Piemonte. Gfs impietoso comunque: HP fino almeno a metà della prossima settimana. E non ci siamo, perchè questo dovrebbe essere un periodo piovoso... e intanto i ghiacciai - almeno qui al NW - continuano a rimanere scoperti.
    Comunque abbiamo stravisto che il motivo per cui i ghiacciai fondono non è pluviometrico, ma termico.
    Infatti dopo 3 anni sopramedia pluviometrica sulle Alpi (2012-13-14) che i ghiacci siano messi peggio rispetto al 2011 è tutto dire

  7. #187
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2015: qualunque sia la solfa...è pur sempre AUTUNNO (finalmente!)

    L'unico evento degno di settembre a meno di 24h e state lì a menarla con GW e non GW... Non è ancora abbastanza W 'sto GW altrochè.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #188
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2015: qualunque sia la solfa...è pur sempre AUTUNNO (finalmente!)

    Comunque qui, ridendo e scherzando, va a finire che settembre è il mese meno anomalo rispetto alla media degli ultimi 13...fatto salvo febbraio che fu in media
    Gran bel risultato, eh

  9. #189
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2015: qualunque sia la solfa...è pur sempre AUTUNNO (finalmente!)

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Comunque abbiamo stravisto che il motivo per cui i ghiacciai fondono non è pluviometrico, ma termico.
    Infatti dopo 3 anni sopramedia pluviometrica sulle Alpi (2012-13-14) che i ghiacci siano messi peggio rispetto al 2011 è tutto dire
    Sono d'accordo in parte; sicuramente le temperature hanno dato un fortissimo contributo alla fusione ma è anche l'epoca in cui si verificano le precipitazioni ad esserlo; ad esempio nell'inverno 13-14 le precipitazioni maggiori si sono avute da Natale in poi quando bene o male le giornate si allungano e la neve non ha più tempo a trasformarsi in ghiaccio vivo; l'inverno scorso invece è partito bene in montagna già dal mese di Novembre ma poi è stato seguito da una primavera con pochissima neve in quota e quindi quel poco di ghiaccio che si era formato è rapidamente scomparso.
    In conclusione quello che un tempo aiutava i ghiacciai erano le imponenti nevicate che si avevano durante l'autunno e la neve depositata aveva tutto l'inverno davanti per diventare "cemento armato", poi arrivava la primavera e generalmente alle quote di 3000 metri ne scaricava ancora 3-4 metri che andavano a proteggere il ghiaccio sottostante; ora questo meccanismo si è inceppato e se uniamo ancora il sopramedia termico il piatto è servito

  10. #190
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2015: qualunque sia la solfa...è pur sempre AUTUNNO (finalmente!)

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo in parte; sicuramente le temperature hanno dato un fortissimo contributo alla fusione ma è anche l'epoca in cui si verificano le precipitazioni ad esserlo; ad esempio nell'inverno 13-14 le precipitazioni maggiori si sono avute da Natale in poi quando bene o male le giornate si allungano e la neve non ha più tempo a trasformarsi in ghiaccio vivo; l'inverno scorso invece è partito bene in montagna già dal mese di Novembre ma poi è stato seguito da una primavera con pochissima neve in quota e quindi quel poco di ghiaccio che si era formato è rapidamente scomparso.
    In conclusione quello che un tempo aiutava i ghiacciai erano le imponenti nevicate che si avevano durante l'autunno e la neve depositata aveva tutto l'inverno davanti per diventare "cemento armato", poi arrivava la primavera e generalmente alle quote di 3000 metri ne scaricava ancora 3-4 metri che andavano a proteggere il ghiaccio sottostante; ora questo meccanismo si è inceppato e se uniamo ancora il sopramedia termico il piatto è servito
    bah, situazioni analoghe a quelle da te descritte negli ultimi decenni ne abbiamo avute a bizzeffe ma il risultato è sempre lo stesso... e non vedo come possa essere diversamente, onestamente... facesse anche 10m tra ottobre e novembre, se poi inizia ad aprile a fare picchi con ZT oltre i 4000m c'è poco da fare. un luglio come lo scorso scoglie qualsiasi cosa. si parla di 20° e passa di massima a 3000m e minime spesso sopra i 10°...con queste t fonde decimetri al giorno. ma anche non considerando mesi monstre, basti pensare al fatto che fa 18/20 mesi sopramedia ed il gioco è bello che fatto. o innalzi le montagne di centinaia di metri o il risultato è la fusione.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •