Eh grazie, ma io abitando a 500 metri senza il freddo non vedo neanche la neve, per forza a te vanno bene pure quelli "miti" e atlantici!
Per carità adoro vedere la neve in quota, anche fosse a soli 800 metri con la macchina ci arrivo in cinque minuti, però la neve da me è altra cosa.
Ad esempio a me il dicembre 2001 con gelo siderale post irruzione e poi da inversione, con quella patina di neve siberiana....mmm.... mi piacque da morire!!!! Certo so che in quota
era primavera e la neve arrivò solo a febbraio però dai...avevamo fino a -12 di minima e mai soprazero, metterei la firma con il sangue per un bis! parlo di dicembre...a fine gennaio con il fhoen era primavera.
Stesso discorso per il 2006-7, e pure per il 99-00, altra porcata di inverno...il fhoen caldo mi rende nervosissimo e lo detesto con tutto me stesso; tollero bene quello freddo invece, stile 2004-5.
Ma piuttosto che il rovente maledetto... hp su di noi e inversioni...
De gustibus...
ce ne fosse per tutti sarebbe meglio...
Ricordo con piacere il 95-96, tempi delle superiori ad Aosta, gran neve da sud alternate a entrate da est...quello piacque di sicuro anche a te!
Bei tempi le superiori!!
Ultima modifica di simone3500; 12/11/2015 alle 20:48
Si ma in ogni caso anche le più belle nevicate in fondovalle si hanno nelle annate o periodi atlantici, spesso non freddissimi a livello nazionale ed europeo...
nel 2013/2014 fece troppo "caldo" per le nevicate in fondovalle anche se per poco a dire il vero ( sopra gli 800 metri ne fece vagonate, soprattutto sui settori centro-orientali). nel 2008/2009 invece nevico' parecchio anche in fondovalle (e pure in questo caso si tratto' di un inverno atlantico non freddo, ma di qualche grado meno mite di quello sopracitato.. quel basta per delle belle nevicate anche a quote basse al nw). per poi tornare indietro negli anni ricordo benissimo il 1995/1996 che hai citato (pure quello fu un inverno complessivamente mite ma molto nevoso soprattutto gennaio e febbraio).
Per il fondovalle spesso basta un bel cuscinetto autoprodotto, magari con il contributo di una breve irruzione settentrionale o orientale (anche non estremamente fredde) e il gioco è fatto in caso in cui arrivi una perturbazione atlantica (sia da sfondamento che da sud).
Non abbiamo di di certo bisogno del Burian! (anzi spesso nei periodi e annate con correnti prevalenti da NE rimaniamo a secco per giorni se non settimane intere)
Il 2001/2002 non mi piacque per niente, alla fine mi ricordo benissimo di quella nevicata del 13 dicembre ma fu una delle pochissime nevicate di quell'inverno (anche da te).. mi ricordo solo il lungo periodo di freddo intenso e della siccità mostruosa che fu interrotta solo a metà febbraio con 2 nevicate ( sinceramente preferisco nevicate frequenti e temperature non freddissime piuttosto che freddo secco e siccità invernale)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
le temperature stanno un po' scendendo rispetto ai picchi di inizio settimana, oggi qua gli estremi sono stati di 6.4°/16.1° (attuali 7.5°)
più freddo anche in fondovalle dove stamattina si è andati persino localmente sotto 0°
(Saint-Christophe estremi -0.2°/18.1°)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Bravo SimoAnche io ho un bel ricordo del 95-96, specie Febbraio, nevicava un giorno si ed un altro anche a Torino, mai grandi nevicate ma molto frequenti. In tema di neve, forse è stato l'ultimo anno di dominio sabaudo sui meneghini, che da allora ci bastonano alla grande
![]()
beh nel 2008/2009 non penso via abbiano battuti o no?comunque si quel febbraio del 1996 nevicava sempre e quasi sempre anche in fondovalle.. gennaio fu invece un po' più mite, soprattutto la prima parte... ricordo che verso l'epifania fece 2-3 episodi abbastanza tosti ma con limite neve a 1200 metri (io ero appena sopra il limite... la neve era parecchio bagnata e pesantissima con accumuli non troppo importanti mentre appena 200/300 metri piu in alto ne fece vagonate)... poi altro episodio nevoso importante verso il 20 del mese, stavolta con neve fino a fondovalle...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
IL 2008-2009 PENSO SIA STATO PER IL NORDOVEST DA CUNEO FINO AD AOSTA STREPITOSO!
NEL CUUNESE RECORD DI ACCUMULI QUELL INVERNO...E MI RICORDO DA NOI IN VDA UN APERTURA A CERVINIA SULLU PISTE DA SCI...CON LE PISTE FINO AL PAESE I PRIMI DI NOVEMBRE TIPO IL 6..
ho la foto della mia jeep comperata il 30 ottobre..2008 con la neve a casa mia sul lago maggiore(era il 7-8 novembre)
Mi ricordo sciate con tantissima neve fresca all alpe di mera...in valsesia...con accumuli a fondovalle epici!
ecco tutta sta neve muoveva anche i più pigri e aiutava il turismo ..perchè dico la verità dopo le nevicate cerano belle giornate di sole...
Non ho idea di che inverno verrà ma ricordarsi di inverni ottimi...mi rende di buon umore lo stesso.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
C'è aria di cambiamento. La prox settimana sarà ancora calda e favonica ma da venerdì dovrebbe entrare aria fredda atlantica da ovest. Sarebbero precipitazioni e freddo con la prima neve anche qui.
Rispetto ai picchi di calore di questi giorni le temperature potrebbero calare anche di 15-20°C.
Flavio
7 gradi da valtourneneche vento.buona serata vda
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Si torna sottozero in quota: -1,3°C al Biv. Pascal a 2900m.
+6,9°C a Courmayeur dopo una massima di +16°C.
A proposito di inverni avari di neve: febbraio 1990 in Valnontey, 1670m (foto presa da Facebook).
a.jpg
Primo target della prossima settimana: venerdì 20. GFS vede un passaggio maggiormente perturbato.
1.gif
2.gif
Un secondo passaggio più incisivo e freddo sembra prospettarsi per domenica ma è tutto da inquadrare.
Flavio
Segnalibri