ok fede, ma non si può mica negare che il VP sia stato bello disturbato in sede polare specie dall'inizio della seconda decade di ottobre, che poi da noi ci sia stata una circolazione fredda secondaria ok però le mappe dell'emisfero nord erano abbastanza eloquenti.
in ogni caso, per non sapere nè leggere nè scrivere, becchiamoci sta hp autorigenerante......saguaria rules
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Ragazzi mettiamoci il cuore in pace che almeno fino al 15 Nov ci becchiamo sto Omega blocking poderoso e duro da scalfire...sinceramente non mi stupisco cosi tanto,di solito sono Settembre Inizio-Ottobre che regalano queste configurazioni...quest'anno ha solo tardato;-)
ehm... non mi sembra che nessuno abbia detto ciò che dici. la storia delle cartucce è una stronzata e lo sappiamo tutti... io non sono fiducioso per questo inverno, ma non di certo per l'hp prossima ventura... ma possono girarmi le balle nel vedere un intero mese (o quasi) dei più piovosi con hp e la +12 (quando va bene)? questo si dice. poi di come sarà l'inverno nessuno lo sa, ma di certo IO non sono molto fiducioso.
Si vis pacem, para bellum.
gfs00...NO COMMENT....................
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
il pattern dominante è questo con discese fredde in pieno atlantico e la conseguenza è inutile anche elencarla.
lo spiegava bene Foiano in stanza nazionale. e, visto che siamo qui, una situazione reiterata simile porta il crearsi di una situazione SSTA che da scardinare diventa difficile con una pozza gigantesca di anomalia negativa in pieno Atlantico. Secondo Foiano (ed io condivido) questo potrebbe essere il pattern dominante anche in inverno, il che significa che da noi sarà secchissimo, al Sud se la giocano con rientri freddi da Est non appena l'hp risale di latitudine quel tanto che basta.
Si vis pacem, para bellum.
Si però ragazzi, calma con i de profundis per l'inverno e lo strapparsi i capelli per una HP, pur tosta che sia...
Per dire a Milano zona est siamo a 892 mm l'anno (media annuale totale 970 mm) quindi mancano solo 80 mm da fare in DUE mesi per raggiungere la media. Ottobre è a 105 mm (media meno di 100 mm) e gli ultimi anni hanno chiuso tutti sopra media pluvio (alcuni neanche di poco).
A leggere questo topic pare che abbia fatto HP negli ultimi 10 anni e che abbiamo il deserto nel giardino di casa...
Quanto alle temperature alte che ci saranno in quota nei prossimi giorni abbiamo visto che ormai col GW è così, basta una bella HP o correnti da Sud che ci troviamo temp. molto alte, ho capito che prima non era così però il clima è questo ormai, vivere la propria passione così male come leggo per alcuni di voi mi sembra proprio strano.
Cercate se potete di viverla un po' meglio, oppure se potete trasferitevi a Trondheim se siete freddofili o Bangkok se siete caldofili.
Non è una critica, è solo un consiglio (quello di vivere meglio la propria passione) poi vedete se seguirlo o no.
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Alessandro ieri ha comunque scritto in stanza nazionale che fra circa un mesetto il pattern dovrebbe evolvere con lo stesso blocco spostato più a WNW e centrato attorno alla GB, e dunque con l'Italia settentrionale sempre sotto un tipo di tempo secco ma anche ben più freddo.
A mio avviso (ma è solo un'impressione alla lontana) QUELLO potrebbe essere il pattern dominante nella stagione invernale, dunque una stagione che potrebbe essere anche discreta sotto il profilo termico ma che mi aspetto invece secchissima per tutto il nord.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri