Pagina 16 di 50 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 498
  1. #151
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre!vincerà la mitezza o il vero autunno....?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ammazza...un 2006/07 Ragazzi non è che il 2006/07 sia stato l'unico inverno anticiclonico eh. Si sono avuti tanti inverni anticiclonici e/o secchi nel passato che hanno comunque chiuso con medie termiche molto più decenti...scomodare il 2006/07 mi sembra un po' come chi scomoda il 2003 a ogni onda calda estiva di un certo rilievo. Inverno anticiclonico/secco non significa necessariamente inverno mite, anzi, negli anni '90 - primi '00 c'è stato qualche esempio abbastanza importante in merito (ad esempio 1998/99, 1999/00, 1991/92 sono stati inverni prevalentemente anticiclonici ma anche piuttosto freddi).

    Per me l'inverno potrebbe essere contraddistinto dalla situazione che si è delineata a partire dall'inizio del trimestre autunnale, ovvero dalla reiterata tendenza a rimonte anticicloniche verso il Nord Europa. Rimonte anticicloniche di questo tipo hanno, come già scritto e come del resto abbiamo osservato nel corso dell'autunno, un doppio effetto: se va bene si finisce sotto retrogressioni fredde da NE, se va male sotto un bell'omega come quello dei prossimi giorni. In generale mi aspetto un inverno anticiclonico ma freddo, simile a uno dei 3 che ho citato sopra.
    Freddi? Ma per carità
    In pianura al massimo: nella Pianura Padana, sulla pianura piemontese, ecc. : nei posti dove poteva fare freddo da inversione. Ma già dalle medio-basse quote sono stati tutt'altro che freddi
    Comunque non è che si voglia "scomodare" il 2006/2007... però ricordiamoci che ormai i tempi di ritorno di eventi straordinari sono del tutto cambiati, nel bene o nel male. Quindi non mi stupirebbe neanche troppo un 2006/2007 bis. Ovvio, ora è solo un pour parler perchè l'inverno non è neanche iniziato
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #152
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre!vincerà la mitezza o il vero autunno....?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Freddi? Ma per carità
    In pianura al massimo: nella Pianura Padana, sulla pianura piemontese, ecc. : nei posti dove poteva fare freddo da inversione. Ma già dalle medio-basse quote sono stati tutt'altro che freddi
    Ovvero dove vive il 90% dei forumisti che scrive qua dentro ... Comunque attenzione: non ho scritto che siano stati dei buoni inverni, per carità, lungi da me lodarli, ho scritto semplicemente che pur essendo stati inverni anticiclonici (e non poco) sono stati inverni MOLTO più freddi del 2006/07 (che ci vuol poco a ben vedere).

    Peraltro non è nemmeno vero che è stato solo merito dell'inversione. Ad esempio a fine gennaio 1999 e nella prima metà di Febbraio vi sono state due buonissime ondate di freddo. Idem dicasi a metà Dicembre 1999 e nella seconda metà di Gennaio 2000.

    [QUOTE=Lou_Vall;1060250778]
    Comunque non è che si voglia "scomodare" il 2006/2007... però ricordiamoci che ormai i tempi di ritorno di eventi straordinari sono del tutto cambiati, nel bene o nel male. Quindi non mi stupirebbe neanche troppo un 2006/2007 bis. Ovvio, ora è solo un pour parler perchè l'inverno non è neanche iniziato [/Qnella Pianura Padana, sulla pianura piemontese, ecc. omUOTE]

    Sinceramente a me invece stupirebbe e pure parecchio, perchè se la statistica è ancora una scienza avere dopo soli 2 anni dal 2° inverno più caldo dell'ultimo secolo (il 2013-14) un nuovo inverno fra i primi 3 più caldi degli ultimi 100 è statisticamente piuttosto improbabile. Ribadisco: di inverni anticiclonici, secchi e stabili, ne esistono una caterva...Non è che inverno anticiclonico significhi necessariamente inverno bollente. Se vuoi ti trovo altri 1000 esempi di inverno anticiclonico Per finire come il 2006/07 deve andare non male, non malissimo ma in modo disastroso. Vi rendete conto che state parlando dell'inverno più caldo da 100 anni a questa parte?
    Parallelamente, chissà perchè, invece quando si pensa che sarà un inverno freddo nessuno si sogna di paragonarlo al 1962/63 (che è di fatto il 2006/07 al contrario).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #153
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre!vincerà la mitezza o il vero autunno....?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ammazza...un 2006/07 Ragazzi non è che il 2006/07 sia stato l'unico inverno anticiclonico eh. Si sono avuti tanti inverni anticiclonici e/o secchi nel passato che hanno comunque chiuso con medie termiche molto più decenti...scomodare il 2006/07 mi sembra un po' come chi scomoda il 2003 a ogni onda calda estiva di un certo rilievo. Inverno anticiclonico/secco non significa necessariamente inverno mite, anzi, negli anni '90 - primi '00 c'è stato qualche esempio abbastanza importante in merito (ad esempio 1998/99, 1999/00, 1991/92 sono stati inverni prevalentemente anticiclonici ma anche piuttosto freddi).

    Per me l'inverno potrebbe essere contraddistinto dalla situazione che si è delineata a partire dall'inizio del trimestre autunnale, ovvero dalla reiterata tendenza a rimonte anticicloniche verso il Nord Europa. Rimonte anticicloniche di questo tipo hanno, come già scritto e come del resto abbiamo osservato nel corso dell'autunno, un doppio effetto: se va bene si finisce sotto retrogressioni fredde da NE, se va male sotto un bell'omega come quello dei prossimi giorni. In generale mi aspetto un inverno anticiclonico ma freddo, simile a uno dei 3 che ho citato sopra.
    va beh Fede, oramai mi conosci, sai che non le sparo così grosse. intendevo come tipo di configurazione, chiaro che non ripeterà la stessa cosa, si spera almeno! e cmq dagli anni 90 sono passati 20 anni di GW, dubito che un inverno anticiclonico possa rivelarsi freddo al momento. e poi, come al solito, è freddo finto. 100m di strato inversionale e sopra margherite. mi farebbe schifo ugualmente ma a prescindere dai gusti personali, sempre di freddo finto si tratta. i grandi anticicloni sulle nostre cape da dicembre a marzo sono robe ammazzainverno, qualsiasi temperatura faccia a 1,8m dal suolo.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #154
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre!vincerà la mitezza o il vero autunno....?

    [QUOTE=Friedrich 91;1060250789]Ovvero dove vive il 90% dei forumisti che scrive qua dentro ... Comunque attenzione: non ho scritto che siano stati dei buoni inverni, per carità, lungi da me lodarli, ho scritto semplicemente che pur essendo stati inverni anticiclonici (e non poco) sono stati inverni MOLTO più freddi del 2006/07 (che ci vuol poco a ben vedere).

    Peraltro non è nemmeno vero che è stato solo merito dell'inversione. Ad esempio a fine gennaio 1999 e nella prima metà di Febbraio vi sono state due buonissime ondate di freddo. Idem dicasi a metà Dicembre 1999 e nella seconda metà di Gennaio 2000.

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Comunque non è che si voglia "scomodare" il 2006/2007... però ricordiamoci che ormai i tempi di ritorno di eventi straordinari sono del tutto cambiati, nel bene o nel male. Quindi non mi stupirebbe neanche troppo un 2006/2007 bis. Ovvio, ora è solo un pour parler perchè l'inverno non è neanche iniziato [/Qnella Pianura Padana, sulla pianura piemontese, ecc. omUOTE]

    Sinceramente a me invece stupirebbe e pure parecchio, perchè se la statistica è ancora una scienza avere dopo soli 2 anni dal 2° inverno più caldo dell'ultimo secolo (il 2013-14) un nuovo inverno fra i primi 3 più caldi degli ultimi 100 è statisticamente piuttosto improbabile. Ribadisco: di inverni anticiclonici, secchi e stabili, ne esistono una caterva...Non è che inverno anticiclonico significhi necessariamente inverno bollente. Se vuoi ti trovo altri 1000 esempi di inverno anticiclonico Per finire come il 2006/07 deve andare non male, non malissimo ma in modo disastroso. Vi rendete conto che state parlando dell'inverno più caldo da 100 anni a questa parte?
    Parallelamente, chissà perchè, invece quando si pensa che sarà un inverno freddo nessuno si sogna di paragonarlo al 1962/63 (che è di fatto il 2006/07 al contrario).
    eh...la statistica è stata disintegrata dall'estate appena passata. dopo soli 3 anni da una delle estati più calde di sempre (2012) ne ha fatta un'altra che si è piazzata sul podio con il luglio più caldo di sempre in molte località... la statistica non vale quasi più niente perchè il periodo in essere è TOTALMENTE cambiato da quello di riferimento. se si prende come campione statistico ad esempio dal 1950 al 2010....beh hai già capito. purtroppo è da rifare tutto...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #155
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre!vincerà la mitezza o il vero autunno....?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Comunque non è che si voglia "scomodare" il 2006/2007... però ricordiamoci che ormai i tempi di ritorno di eventi straordinari sono del tutto cambiati, nel bene o nel male. Quindi non mi stupirebbe neanche troppo un 2006/2007 bis. Ovvio, ora è solo un pour parler perchè l'inverno non è neanche iniziato [/Qnella Pianura Padana, sulla pianura piemontese, ecc.

    Sinceramente a me invece stupirebbe e pure parecchio, perchè se la statistica è ancora una scienza avere dopo soli 2 anni dal 2° inverno più caldo dell'ultimo secolo (il 2013-14) un nuovo inverno fra i primi 3 più caldi degli ultimi 100 è statisticamente piuttosto improbabile. Ribadisco: di inverni anticiclonici, secchi e stabili, ne esistono una caterva...Non è che inverno anticiclonico significhi necessariamente inverno bollente. Se vuoi ti trovo altri 1000 esempi di inverno anticiclonico Per finire come il 2006/07 deve andare non male, non malissimo ma in modo disastroso. Vi rendete conto che state parlando dell'inverno più caldo da 100 anni a questa parte?
    Parallelamente, chissà perchè, invece quando si pensa che sarà un inverno freddo nessuno si sogna di paragonarlo al 1962/63 (che è di fatto il 2006/07 al contrario).
    E' proprio la frase che ho grassettato che mi trova in pieno disaccordo
    Stiamo continuando ad applicare una statistica che non è più applicabile, con questo clima. Tutto ciò che pensavamo avere tempi di ritorno cinquantennali o centennali ora può replicarsi dopo pochissimi anni. Si pensi all'estate 2003, a luglio 2006, all'inverno 2006/2007 (come effetti la prima parte del 2011/2012 è stato peggiore), il 2008/2009 e il 2009/2010, luglio 2015, ecc.ecc. Luglio 2003 doveva aver tempi di ritorno chissà quant-ennali. Poi ha fatto luglio 2006 (il più caldo di sempre fino ad allora) e poi luglio 2015 (non solo il luglio più caldo, ma il mese più caldo in assoluto mai registrato). Quante probabilità c'erano? Pochissime...eppure l'ha fatto, e continuerà a farlo, e non è un caso. Non solo in negativo. Un inverno nevoso come il 2008/2009 doveva aver tempi di ritorno almeno trentennali, e invece ha replicato l'inverno dopo e nel 2013/2014 ha sparato uno degli inverni più nevosi del secolo per le Alpi (in alcuni anche superiore al 2008/2009). Anche lì i tempi di ritorno eran valutati trentennali - ma ammettiamo anche ventennali - e ci sono voluti appena 4 anni.
    Per questo io dico: non facciamoci ingannare dalla statistica e dalla previsione dei tempi di ritorno. Andava tutto bene in un clima "semi-statico" (passatemi questo termine, perchè il clima non è mai stato statico) fino agli anni Novanta, con un riscaldamento presente ma non in impennata. Ma dai Duemila in avanti (e sempre di più negli ultimi anni) ho la sensazione che siano saltati gli schemi..
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #156
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre!vincerà la mitezza o il vero autunno....?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E' proprio la frase che ho grassettato che mi trova in pieno disaccordo
    Stiamo continuando ad applicare una statistica che non è più applicabile, con questo clima. Tutto ciò che pensavamo avere tempi di ritorno cinquantennali o centennali ora può replicarsi dopo pochissimi anni. Si pensi all'estate 2003, a luglio 2006, all'inverno 2006/2007 (come effetti la prima parte del 2011/2012 è stato peggiore), il 2008/2009 e il 2009/2010, luglio 2015, ecc.ecc. Luglio 2003 doveva aver tempi di ritorno chissà quant-ennali. Poi ha fatto luglio 2006 (il più caldo di sempre fino ad allora) e poi luglio 2015 (non solo il luglio più caldo, ma il mese più caldo in assoluto mai registrato). Quante probabilità c'erano? Pochissime...eppure l'ha fatto, e continuerà a farlo, e non è un caso. Non solo in negativo. Un inverno nevoso come il 2008/2009 doveva aver tempi di ritorno almeno trentennali, e invece ha replicato l'inverno dopo e nel 2013/2014 ha sparato uno degli inverni più nevosi del secolo per le Alpi (in alcuni anche superiore al 2008/2009). Anche lì i tempi di ritorno eran valutati trentennali - ma ammettiamo anche ventennali - e ci sono voluti appena 4 anni.
    Per questo io dico: non facciamoci ingannare dalla statistica e dalla previsione dei tempi di ritorno. Andava tutto bene in un clima "semi-statico" (passatemi questo termine, perchè il clima non è mai stato statico) fino agli anni Novanta, con un riscaldamento presente ma non in impennata. Ma dai Duemila in avanti (e sempre di più negli ultimi anni) ho la sensazione che siano saltati gli schemi..
    abbiamo scritto le stesse cose praticamente (tu un po' meglio ). la tua non è una sensazione, è proprio così. è innegabile, sono stati frantumati tutti i tempi di ritorno, i record di caldo possibili e i record di precipitazioni. perchè il GW non significa solo caldo ovunque, significa anche avere zone dove le prp aumentano e da noi è successo. il trend è ancora al rialzo..
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #157
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre!vincerà la mitezza o il vero autunno....?

    Ragazzi...proprio non ce la fa a farci un'irruzione che non vada in Kazakistan
    Rtavn2161.gif

  8. #158
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre!vincerà la mitezza o il vero autunno....?

    Dopo aver visto un po' di modellame questa mattina.....









    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #159
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre!vincerà la mitezza o il vero autunno....?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E' proprio la frase che ho grassettato che mi trova in pieno disaccordo
    Stiamo continuando ad applicare una statistica che non è più applicabile, con questo clima. Tutto ciò che pensavamo avere tempi di ritorno cinquantennali o centennali ora può replicarsi dopo pochissimi anni. Si pensi all'estate 2003, a luglio 2006, all'inverno 2006/2007 (come effetti la prima parte del 2011/2012 è stato peggiore), il 2008/2009 e il 2009/2010, luglio 2015, ecc.ecc. Luglio 2003 doveva aver tempi di ritorno chissà quant-ennali. Poi ha fatto luglio 2006 (il più caldo di sempre fino ad allora) e poi luglio 2015 (non solo il luglio più caldo, ma il mese più caldo in assoluto mai registrato). Quante probabilità c'erano? Pochissime...eppure l'ha fatto, e continuerà a farlo, e non è un caso. Non solo in negativo. Un inverno nevoso come il 2008/2009 doveva aver tempi di ritorno almeno trentennali, e invece ha replicato l'inverno dopo e nel 2013/2014 ha sparato uno degli inverni più nevosi del secolo per le Alpi (in alcuni anche superiore al 2008/2009). Anche lì i tempi di ritorno eran valutati trentennali - ma ammettiamo anche ventennali - e ci sono voluti appena 4 anni.
    Per questo io dico: non facciamoci ingannare dalla statistica e dalla previsione dei tempi di ritorno. Andava tutto bene in un clima "semi-statico" (passatemi questo termine, perchè il clima non è mai stato statico) fino agli anni Novanta, con un riscaldamento presente ma non in impennata. Ma dai Duemila in avanti (e sempre di più negli ultimi anni) ho la sensazione che siano saltati gli schemi..
    E facciamoci pure una ragione che termicamente il 2013-14 è stato un 2006-07 bis a tutti gli effetti...giusto per non giudicare gli inverni solo dalle precipitazioni.
    E anche che paragonare il 2008-09 al 2013-14 è come paragonare una fantastica ciulata con una gnocca con un bagno in una vasca di m...
    Lo dico solo per invitare a non considerare gli inverni solo da quanta neve cade a 6 km di altitudine

  10. #160
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre!vincerà la mitezza o il vero autunno....?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E facciamoci pure una ragione che termicamente il 2013-14 è stato un 2006-07 bis a tutti gli effetti...giusto per non giudicare gli inverni solo dalle precipitazioni.
    E anche che paragonare il 2008-09 al 2013-14 è come paragonare una fantastica ciulata con una gnocca con un bagno in una vasca di m...
    Lo dico solo per invitare a non considerare gli inverni solo da quanta neve cade a 6 km di altitudine
    ma lui stava valutando questo. ovvero la nevosita sulle alpi. che dopo il 2008/2009 si è avuta un ottima nevosita l'anno successivo e per finire cumulate record nel 2013.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •