Si vis pacem, para bellum.
Ho visto solo ora questo post e volevo commentarlo
questa frase pero' devi applicarla anche parlando di neve, perché nel famoso 2008/09 (tanto per citare un inverno famoso) non mi pare non godessi ad ogni nevicata che avveniva dopo il periodo 14/18 dicembre 2008 periodo in cui moltissime localita' di montagna del basso Piemonte sono rimaste per giorni e giorni isolate causa valanghe ed ingenti quantita' di neve caduta, anche in quel caso un qualunque cittadino di montagna avrebbe potuto chiederti "ma sei scemo?"visto che godevi nel veder a nevicare mentre molte localita' di montagna erano in situazioni diciamo "abbastanza" critiche
insomma se vogliamo parlare di ragionevolezza mi sta benissimo ma cerchiamo di farlo in ogni situazione e non solo quando ci fa comodo a noi
con stima come sempre ciao carissimo
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
quoto. purtroppo con i "moralismi" del tipo: ti sembra giusto dire questo o quell'altro quando siamo in siccità o alluvione? si diventa soggettivi ed egoisti, è giusto solo quello che piace a me. in realtà, come sempre sostengo, quando si parla di gusti è "tutto" giusto...
il discorso vale anche per il freddo: se fa -20 è bellissimo e giustissimo (danni a case, piante da frutto etc) se fa +40 no? chiaro che preferisco i -20 ma non c'è giusto o sbagliato...e, ancora una volta, coi temporali...
Si vis pacem, para bellum.
purtroppo prima ho dovuto risponderti in fretta perchè ero in pausa tra un allenamento e l'altro.
Fede, hai esperienza da vendere oramai sui GM e mi parli di prefrontale dell'azione artica su di noi a 240h?!è chiaro che quando si guarda una carta a 240h e si dice: cavolo, è simile a quella di ieri sera, si intende a livello generale.. guarda le ondulazioni in zona PNA e N-ATL, tolta qualche lieve differenza e qualche piccola "macchia verde" in N-ATL sono mooooolto simili, per essere appunto a 240h
guarda anche su una zona vastissima come gli states, tolte ovvie differenze bariche al suolo sono praticamente sovrapponibili. guarda anche lo sbilanciamento del VP... insomma, per essere due carte a 240h Fede sono sorprendentemente simili...lascia stare la -4 o -6 che lambisce l'Italia, non è quel particolare che dice che due carte sono simili a tale distanza...
sui run di conferma nulla da dire. mica ho detto che visto che ha fatto due run simili allora andrà a finire per forza così, non lo ho nemmeno pensato e mi conosci bene. però penso che converrai con quanto ho scritto appena sopra.![]()
Si vis pacem, para bellum.
e questa non è banale.... e conferma largamente l'ufficiale:
purtroppo non so come inserire l'immagine correttamente (essendo .GIF non la inserisce, penso sia per quello) quando si tratta di reading, quindi si aggiornerà.
Si vis pacem, para bellum.
Originariamente Scritto da Lynx
Come al solito "un po' di neve dove realmente serve" è soggettivo...se arrivasse un'irruzione non dico in grado di far nevicare sulla pianura o colline emiliane, ma almeno sull'Appennino Settentrionale oltre i 1000-1200 m ben venga, se invece arriva un'atlanticata talmente mite in grado di far nevicare solo oltre i 1500 m di Madesimo e dintorni (con pioggia calda a sassate in contemporanea fin sul crinale tosco-emiliano a 2000 m) allora ribadisco che preferisco di gran lunga una bella alta pressione
Però se poi dobbiamo razionare l'acqua, la verdura costa il doppio e non si scia non voglio sentire lamentele eh
Ah già, ma l'importante è che nevichi in basso. Che il 95% del Nord Italia e Alpi stia soffrendo una gravissima siccità non ha importanza.Meglio due fiocchi stitici alla propria finestra :D
============================================================ ==============
...e chi ha mai detto che l'importante è che nevichi in basso?Ovviamente quando nevica anche nel mio orticello di pianura fra PR e RE son contento (per inciso, una media di oltre 30 cm a meno di 50 m slm non è malvagia) ma io parlavo espressamente dell'Appennino tosco-emiliano oltre i 1200 m, scusate se più che la neve alpina mi interessa quella delle "mie" montagne eh!
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Gfs fissa come data del cambiamento il 12 dicembre, vediamo se confermerà nei prossimi run; anche se è ancora lunga almeno qualche segnale c'è. ECMWF invece è bloccato con l'aggiornamento a 48 h, probabilmente si rifiuta di far vedere le carte schifose successive![]()
Eh reading mica male.........
Tanto per cominciare, in quel periodo qui rimanemmo 5 giorni e 5 notti senza energia elettrica e al freddo
Quindi sono stato il primo a vivere i problemi sulla mia pelle
Godevo nel veder nevicare dopo, quando la situazione era tranquilla e non dava problemi. Non certo tra il 14 e il 18 dicembre![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri