Ultima modifica di Nix novariensis; 28/11/2015 alle 23:52
Le Alpi sono povere di neve perché lo ZT viaggia sempre a valori folli fino alle porte dell'inverno. Mi sembra che si venga da un triennio molto piovoso ovunque, ma nonostante questo di neve in quota non ce n'è un filo..il motivo sono le temperature. Ergo, piuttosto datemi meno perturbazioni calde, ma più primavere/estati/autunni con ZT nella media e non costantemente a 4000 m...vedreste le Alpi come ringrazierebbero
Se la tua opinione significa voler farsi portare l'acqua in casa con le autobotti, far fallire tutti i comprensori sciistici alpini (nonché indotto turistico annesso), stravolgere l'equilibrio climatico per non veder due gocce a Briona... contento tu, bella opinione!
Facesse metri di neve con paralisi totale e mancanza di elettricità sarebbe bello? Per chi se lo gode da lontano, forse, qui abbiam già vissuto diversi giorni in passato senza corrente e al freddo, e vi assicuro che è tutto tranne che bello, e lo dico io che amo la neve
E non ha senso dire "eh ma i gusti son gusti", come se parlassimo del gelato al pistacchio o alla fragola, qui si parla di ripercussioni climatiche gravissime sul nostro ambiente. E non c'è niente di falso moralistico, ma credetemi.
In ogni caso, carte che accontentano la parte di "se deve nevicare a 2000 metri meglio niente": niente per tutti, ad oltranza, come desideratoné una goccia, né un fiocco per nessuno, siamo agli antichi fasti del 1989/1990. L'unico che lascia un piccolissimo spiraglio (per così dire) è GFS che, per domenica prossima 6 dicembre, vede l'HP "rimpicciolirsi" e abbassarsi in zona siculo-tunisina, lasciando l'area iberica con gpt non elevatissimi e dunque, forse, con la possibilità che non venga immediatamente rimpiazzata con l'anticiclone. Per i dettagli c'è tempo, ma è già meglio del pallone rosso sempre lì...
Lou soulei nais per tuchi
No, Lou, mi spiace ma hai interpretato in modo sbagliato il messaggio. Intanto per le riserve idriche in quota è fondamentale la conservazione della neve e non tanto l'abbondanza delle precipitazioni. Non a caso le avanzate glaciali hanno seguito periodi caratterizzati da estati fresche che non quelli caratterizzati da inverni e nevosi ed estati calde...se in un triennio di surplus pluviometrico, anche molto forte, i ghiacciai sono messi peggio del triennio precedente, la causa di questo è esclusivamente termica.
Poi vorrei anche capire perché ogni volta bisogna sempre moralizzare sui messaggi degli altri quando collimano con le proprie idee. Ti pare che io sia così decerebrato da non voler la neve sulle Alpi o la siccità o un inverno 1989-90? Scusa, ma hai un'opinione di me veramente infima se davvero la pensi così.
Ho detto che per i miei gusti, sarebbe finalmente ora di vedere una circolazione più votata al freddo, anche se a scapito della piovosità...e null'altro. Ciò non presuppone nulla di quello che tu hai scritto.
Che poi una perturbazione in più o in meno con QN a 2000 m non cambia proprio nulla di nulla...a quelle quote può fare le metrate in primavera.
Anche se fosse per me gli inverni dovrebbero essere tutti come il 1985-86, freddi e nevosi dalle spiagge alle vette...ma se dopo anni di innevamento ottimo sulle Alpi e di schifidume in pianura, cambiasse anche un po' la solfa, non mi sembra sia così un'eresia sperarlo. Senza per questo volere il Monte Rosa che diventa marrone...non fare come quelli che moralizzano quando qualcuno scrive che si diverte con i temporali, dicendo che non rispettano i danni e le vittime. Non strumentalizziamo sempre ogni cosa![]()
è una settimana che stiamo vivendo un sotto media ben importante, in aperta campagna si fatica ad arrivare a 8-10 gradi e le minime viaggiano sui -4/-5. Ditemi a che serve tutto questo se il cielo è sempre e solo sereno? Può fare tutto il freddo che volete ma se manca la materia prima, ovvero la neve, i ghiacciai non recupereranno mai e poi mai il deficit nè tantomeno limiteranno i danni... molto meglio una serie di perturbazioni miti con 40-50 mm a botta che questo freddo sterile inutile e questa non è una questione di gusti ma di pura realtà e scienza, sempre parlando di ghiacciai....tornando sulla terra, GFS non vede più il cavetto del 4 ma trattandosi di un cavetto è anche normale l'effetto fantasma (ora c'è ora non più poi ritorna, poi scompare....) però, come detto dal buon Lou_vall GFS vede un continuo deprimendo dei geopotenziali in sede iberica che, vista la mia voglia matta di precipitazioni (che sia liquida o solida non mi importa) lascia ben sperare, ma, purtroppo, siamo sempre verso le 160-200 ore...
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
stamani ecmwf prova a dare segnali di sblocco da ovest più decisi intorno all'8!
ormi gfs si è comportato da carta straccia.vediamo se l'inglese avrà intuito ancora una volta la strada!
di certo sarebbero al massimo entrate autunnali(nulla più) per dare almeno un minimo di ossigeno ai monti e soprattutto per iniziare a mettere quel malefico pallone azzorriano a casa sua!
Direi veramente poche novità da quando ho aperto il TD. Visto il cooling che si è verificato, penso che fino al periodo natalizio non ci saranno grosse novità (successivamente è tutto da vedere ricordando la regola del lag di 30-60 giorni), anche se spero in qualche timida e temporanea ondulazione del flusso atlantico che possa interessare temporaneamente ed in maniera molto rapida il Nord Italia. In queste zone, ormai, è da più di un mese che non si hanno precipitazioni, mentre sulle Alpi (esclusi i settori confinali) la diminuzione termica di questi giorni ha favorito la fabbricazione massiccia di neve artificiale, che potrebbe permettere di aprire gli impianti di risalita entro il periodo natalizio, nonostante la scarsità di precipitazioni.
champoluc.jpg
![]()
Notare la differenza Nord Sud delle Alpi...
Nord delle Alpi sotto 2000mslm
Allegato 418136
Sud delle Alpi a quasi 3000mslm
Allegato 418137
Ed anche verso Est la situazione è simile...
Allegato 418138
Reading inizia a fiutare qualcosina, con un piccolo cavetto per il giorno 5 dicembre in arrivo da ovest:
E successiva passata, un pelo più incisiva, attorno al 9 dicembre:
GFS invece quasi non vede il cavetto del prossimo fine settimana:
Nel medio long vedrebbe un po di zonalitá:
GEM invece vede hp a palla....
![]()
Se solo avesse ragione Reading.....sarebbe neve in collina per l'Immacolata qui, stante la 0/+1....comunque per l'inglese c'è anche il cavetto del 4-5, cosa che fino a ieri non vedeva minimamente![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri