Citazione Originariamente Scritto da siberian Visualizza Messaggio
è vero valter, basta che precipiti qualcosa. Purtroppo i modelli continuano a proporre situazioni siccitose sulle nostre zone, è un meccanismo inceppato. Nessuna depressione riesce a formasi nel mediterraneo occidentale, passano solo blande saccature che ci fanno il solletico. Questa è la vera anomalia
Già, è proprio così. Stiamo vivendo una situazione simile al 1989/1990, solo che stavolta è molto peggio
Non mi vengono in mente altri inverni del genere, ma abbiamo poca memoria storica e, inoltre, nel passato i dati sono quelli che sono.
Oltre all'esempio da te citato dell'inverno 1720, ci furono anche inverni nel corso dell'Ottocento che furono secchissimi per tutte le Alpi. Non ricordo dove l'ho letto (qui sul forum probabilmente) ci furono alcuni inverni in cui in Svizzera non fece nè una goccia nè un fiocco per tutta la stagione.
Sarebbe bello riuscire a trovare qualcosa di più riguardo agli inverni secchi di questa portata...

Intanto in quota continua il lieve calo termico, con gran parte delle stazioni in minima
Argentera +1,5° e ben 19.0mm dalla mezzanotte. Zero termico in calo sui 2000 metri ormai.