Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 53
  1. #11
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Articolo parziale dell'interessante e didattica analisi tecnica del CML sulla sua pagina Facebook:

    La perturbazione porta con sé una quantità notevole d'aria fredda in quota, probabilmente sufficiente a innescare alcune linee cumuliformi, in rapida transizione verso levante, foriere di rovesci anche intensi. Ben inteso non è luglio, non aspettiamoci chissà cosa, ma il quadro sinottico è senz'altro interessante e soprattutto inusuale per la stagione. Locali colpi di tuono, con grandine di piccole dimensioni, sono possibili su tutta la fascia pedemontana e padana centrale. In ultimo: il fronte freddo, che andrà letteralmente a sfracellarsi sulla catena alpina, porta con sé aria molto fredda a tutte le quote. Questo significa che, a partire dalle Alpi confinali nord-occidentali, dalla tarda serata osserveremo un crollo improvviso della quota neve, con gli ultimi fiocchi, in seno alla coda del fronte, che potranno fare comparsa anche nei fondovalle alpini (es. Valchiavenna, Valtellina). Essendo tuttavia l'ingresso dell'aria fredda in bassa quota di per sé il "canto del cigno" per quanto riguarda le possibilità di precipitazioni, non si tratta di un'opportunità significativa sotto il profilo degli accumuli. In altre parole, la temperatura in area montana crollerà esattamente in concomitanza con l'esaurirsi delle precipitazioni. Ciò non toglie che, almeno sotto il profilo coreografico, sarà possibile osservare una dinamica avvincente. Peccato per l'orario, notturno, che minerà l'osservazione visiva. A seguire, già nel corso della notte su mercoledì 10, rapido miglioramento da ovest con ampie schiarite.
    Che dire... dopo mesi di noia, febbraio sembra aver riportato quello spiccato dinamismo che tanto piace a chi ama questa scienza.








  2. #12
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Qui quota 1000 e 1100mt.
    Splate enormi pure qui.
    !,6°C.
    Luigi
    Luigi, vedo che la tua stazione è off-line, ci sono dei problemi?

  3. #13
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Luigi, vedo che la tua stazione è off-line, ci sono dei problemi?
    Si putroppo.
    la chiavetta che invia dati al cml non funziona piu'.
    Ho gia' fatto presente del problema ed aspetto con ansia che mi diano presto una risposta.
    peccato pero'. proprio adesso con fenomeni dinamici.Piogia battente, vento ed alcuni fiocchi marci
    Comunque man mano li daro' io i dati della stazione.
    Adesso a tratti pioggia battente qui, e neve asciutta a 1000mt.come mi dicono i miei compaesani si facebbok dove scrivo spesso.
    Qui ormai e mista e siluri che scendono. penso che ancora qualche oretta e fiocchi ben piu' visibili.
    T.1,7°C.
    leggero aumento pero'
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Chiavenna a 2.8*C
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  5. #15
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Come mi spettavo neve a go-go.
    primi 3cm.
    T.0,2°C.cam.jpg
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  6. #16
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,989
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Sceso oggi pomeriggio alle 17 sotto un'autentica bufera. Neve pesante e appiccicosa, forte vento da sud. In quel momento credo circa 10cm al suolo
    Progetto fantasioso…

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Bella passata qui a Sondrio con ben 25.4 mm x ora, a tratti RR oltre i 10 mm/h.

    Ora pausa in attesa del probabile "colpo di coda" finale, con forse annesso calo della QN: vedremo...


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Brezza tesa L'avatar di ghinghi
    Data Registrazione
    11/11/09
    Località
    Colico (Lc) 218m
    Età
    32
    Messaggi
    689
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Ho appena sentito un tuono
    Comunque precipitazioni appena terminate.
    Sono in minima con +2.7°C.
    Q.n. scesa intorno ai 750/800m.

  9. #19
    Staff MeteoNetwork L'avatar di aleceppi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (Mb)
    Età
    45
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    San Antonio 15 cm, Bormio 2000: 25 cm!


    Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
    Dati e immagini in diretta da Seregno:
    http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
    Dati in diretta da Valfurva:
    http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm

  10. #20
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Valchiavenna, Orobie e Lario: 08/02-14/02/2016

    Citazione Originariamente Scritto da ghinghi Visualizza Messaggio
    Ho appena sentito un tuono
    Comunque precipitazioni appena terminate.
    Sono in minima con +2.7°C.
    Q.n. scesa intorno ai 750/800m.
    L'hai già installata la stazione meteo di cui parlavi l'anno scorso?

    Tornando al tempo, spettacolare l'innesco di una cella temporalesca a causa dell'irruzione di aria fredda in quota sulle Retiche Occidentali, piu' propriamente nel settore tra la Valchiavenna orientale e le montagne dei Cech!

    Ecco il temporale in questione:

    MyBlitzortungStrikeMap.jpg

    Il temporale si è formato dopo le 3, sinceramente non me lo aspettavo proprio. Il primo ts dell'anno al 10 Febbraio, evento davvero insolito e raro!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •